oggi finalmente l'ho vista dal vivo... bellissima... me l'aspettavo più piccola...
Visualizzazione Stampabile
oggi finalmente l'ho vista dal vivo... bellissima... me l'aspettavo più piccola...
l'esempio che ti ho fatto con la BMW che assolutamente non si puo' chiamare fuoristrada e per far capire che un SUV come X6 equipaggiato in un certo modo e con un "pilota degno" puo' fare "miracoli" tempo fa in una puntata di Top Gear Jeremy Clarkosn ridicolizzo' la BMW X6 definendola una "auto da giardinetti" (parlo di prove su terra,neve,fango e alla fine anche asfalto) per tutta risposta BMW ha preso il suo miglior collaudatore gli ha dato una X6 e' lo ha mandato per i 4 angoli del pianeta a smentire Clarkson in tutte le situzioni meterologiche o di fondo......risulatato il collaudatore e' riscito a smentire Top Gear e ha fargli fere parecchie rettifiche alle dichiarazione fatte......morale della favola e' come se io con una Ferrari Enzo mi metto a fare il gioro veloce sul circuito Imola poi arriva Shumacher con una Mazda MX-5 e mi da 30 secondi sul grio (sara' contento Flower:biggrin3::biggrin3:) ...capito cosa intendo????
comunque è bella la evoque :tongue:
... non ci sarà mica bisogno di un pilota professionista per capire che questa macchina è un cesso.
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
... capisco che con cerchi e gomme di queste dimensioni non si possano fare i miracoli... ma con la mia Subaru e le estive, non ho MAI avuto di questi problemi.
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
HO LAVORATO NEL CAMPO DELLE AUTO 16 ANNI
LO POSSO DIRE (X5-X6 CAYENNE TOUAREG) SONO "BEI" GIOCATTOLINI MA NON SERVONO A NULLA ,BASTA UN CENTIMETRO DI NEVE E SI FERMANO,CONSUMI ESAGERATI ,PESANTISSIME ECC ECC
ORMAI NON VANNO PIU DI MODA
SI TROVANO AD ESEMPIO DI CAYENNE TURBO( NUOVI DAI 140 AI 180'000 EURO) DI TRE ANNI A 35'OOO EURO
... non penso che ci sia bisogno di lavorare nel campo delle auto per capire che quelli sono cassoni per chi ha del denaro da sperperare.
Detto questo... con me sfondi una porta aperta.
Io non compero più auto tedesche nemmeno sotto tortura... e questi pseudo fuoristrada li detesto.
... a parte che a me non piace l'azzurro puffo... abbiamo molte cose in comune.
Ho provato sulla mia pelle la fatidica e presunta affidabilità tedesca.... e a che costi.
Rimanendo OT.
A parte l'aspetto che a qualcuno potrebbe anche piacere, ma tecnicamente, questa Evoque è UNA RAPINA.
... diciamo che esteticamente potrebbe anche essere interessante, pur io non amando linee dai tratti così decisi... li trovo un tantino tamarre.
Detto questo, Mini, è l'esempio lampante di come un ottimo marketing fa diventare un ottima auto un auto cara come il fuoco.
Chiaramente, PER ME, esiste solo la Mini berlina... le altre varianti non riesco proprio a farmele piacere.
Se poi, come dici te, devo spendere 50000€ per una country vattelappesca... bhe... :sick::sick:
no! a prendere la più accessoriata ne spendi 35, e di listino ne viene 40. Anche se è comunque tanto! a quel prezzo si compra veramente tanto!
MINI Mini Cooper SD Countryman ALL4 AUTOMATIC Auto usata - In vendita Mantova
se leggi bene quello che ho scritto io non MAI detto che X6 sia un gran fuoristrada o un eccellente SUV ho solo detto che ANCHE determinate auto con particolari allestimenti e guidate da determinate persone riscono a fare cose fuori dal comune......per la cronaca Clarkson e' stato accusato piu' di una volta (e non solo da BMW) di essere un po' "campanilista"......:rolleyes::rolleyes: sopratutto quando si trova a criticare le auto inglesi,infatti se gurdi il video dove critica X6 l'altro SUV presente e' una Range Vogue chissa' perche'????:rolleyes::rolleyes:
invece quelle inglesi no eeeeeeeee......???:rolleyes::rolleyes: poi vogliamo parlare di quanto svaluta un Range Vogue in un anno di vita???? tempo fa tuo fratello su un annuncio di vendita di un Range Vogue con appena un anno di vita (costo dell'auto nuova 105,000 euro) si "lamentava" GIUSTAMENTE di come fosse posiibile che un auto del genere potesse perdere piu' di 30,000 euro in un solo anno.....:rolleyes::rolleyes: (e si trattave tra l'altro di un diesel :wink_:)
Cayenne Turbo con tre anni di vita vuol dire che parli del vecchio modello......e garzie al cavolo che la trovi a quel prezzo,guarda invece di new model usate con 2 anni di vita se ne trovi una sotto i 120,000....:rolleyes::rolleyes:
cayenne turbo (costo da nuova.....minimo 124'000)
Auto usate: Porsche, Cayenne, 4.8 Turbo AutoScout24 pagina di dettaglio
range rover tdi 4400 (costo da nuova minimo 89'000 )
Auto usate: Land Rover, Range Rover, TDV8 HSE AutoScout24 pagina di dettaglio
guarda la differenza.
in un auto da 100'000 euro (di lusso ) perdere solo il 30xcento è un affarone!
........................
VOLVO E PEUGEOT LE MAGLIE NERE - Il modello più svalutato, secondo l'analisi Eurotax, è la Volvo XC90, con il motore 3.2 a benzina: dopo un anno ha perso ben il 56% del valore da nuova. Tuttavia, distaccata di un solo punto percentuale (55%) c’è una vettura che non ci si aspetterebbe di trovare in questa classifica: la X5 xDrive 50i, che monta un possente 4.4 da 408 CV. Questa BMW, comunque, non è la sola suv di prestigio a subire un forte deprezzamento: oggi, quasi tutte le suv a benzina di questa categoria sono diventate, a detta degli operatori, quasi invendibili. La “maglia nera” tra quelle a gasolio la indossa la Peugeot 4007: dopo un anno di vita vale solo il 51%. Una débâcle che si spiega col fatto la francese che non ha mai avuto successo, né da nuova né da usata. In difficoltà anche Suzuki SX4 e Fiat Sedici: entrambe registrano una discreta richiesta nel mercato delle auto di seconda mano, ma le loro quotazioni sono basse perché risentono delle forti promozioni sul nuovo (specialmente per quanto riguarda l’italiana).
Ottobre 2011: le suv più svalutate
Pos. A benzina Perdita di valore in 12 mesi
1 Volvo XC90 3.2 AWD Geartronic Summum -56%
2 BMW X5 xDrive 50i -55%
3 Great Wall Hover 5 2.4 EcoDual Super Luxury Sport 4x4 -50%
4 Mercedes GL 500 Chrome -50%
5 Subaru Forester 2.0 X Comfort -49%
Pos. A gasolio Perdita di valore in 12 mesi
1 Peugeot 4007 2.2 HDi 16V Tecno -49%
2 Suzuki SX4 2.0 DDiS 16V GL 4WD -48%
3 Fiat Sedici 2.0 Multijet Experience 4x4 -47%
4 Subaru Forester 2.0D X Comfort -47%
5 Citroën C-Crosser 2.2 HDi Séduction -46%
la Cayenne da te postata e' il modello vecchio.......che ha fatto un flop incredibile,tu prendi dello stesso anno una Cayenne Turbo nuovo modello e poi vedi quanto chiedono.....in merito alla Range tu devi prendere in cosiderazione un Vogue o un Autobiography per poterle paragonare a una Cayenne Turbo.... stai facendo un paragone che non esiste perche' stai comparando una Range Rover diesel a una Porsche benzina.......tu prova a paragonare,come tasso di svalutazione,la Range Rover tdi alla Cayenne D (quelle tuttora in produzione)......vendere una Range Rover tdi (per non paralre poi del benzina:rolleyes::rolleyes:) di pochi mesi "E' UN BAGNO DI SANGUE".....questo mi pare ovvio,e' sbagliato paragonare la Range Rover ai SUV tedeschi,piuttosto il termine di paragone piu giusto potrebbe essere la Mercedes Classe G.....:wink_::wink_:
Boh, personalmente non capisco questo discorso di valutare l'acquisto di un veicolo(auto, moto) in base al valore di rivendita.
la mia scelta di quale auto o moto acquistare si basa sui miei gusti, perchè mi piace e soddisfa le mie necessità, non perchè posso rivenderla ad un prezzo migliore, compro quella che mi piace, non quella che mi fa guadagnare di più(o perdere meno), non sono nel business della compravendita.
E di solito prevedo di tenerla qualche anno e non rivenderla dopo pochi mesi, forse perchè non seguo le mode.
Scusa ma quel che dici io personalmente lo metto alla pari di quelli che dicono "Ah, i Suv vanno dappertutto!".
Un Suv non è un fuoristrada, altrimenti si chiamerebbe "Fuoristrada". Detto questo, in fuoristrada ci và, con delle limitazioni. Personalmente con un X5 con gomme di serie sportive (quindi il peggio del peggio..) ho trainato fuori da un bosco una fiat bravo che nel fango toccava il pianale e non si muoveva. Non c'era mezzo metro di fango, li non si muove nemmeno un defender se monti gomme prettamente stradali, ma buoni 25cm c'erano. Beh, era il primo suv che avevamo in famiglia e quella era un pò la prova del 9. Pensavamo il peggio, invece ha letteralmente trascinato la Bravo, che toccava con il fondo, non con le ruote, fino a quando abbiamo trovato il duro. Non ha sgarfato. Nulla. Ripeto, il primo a rimaner stupito di quel che ho visto son stato io. E in un'altra occasione mi ha stupito una ML, sempre con gomme stradali. Fanno molto più di quel che pensano i detrattori e molto meno di quel che pensano gli adulatori...Io con il mio stupido rav e 4 gomme da neve, non ho paura dei 15cm di fresca. Monta gomme stradali su un defender e mettilo in fuoristrada, poi vediamo. Gli restano le misure favorevoli di attacco,uscita e altezza dal suolo, ma in quanto a trazione...
Quoto Vulcano, semper.
insomma chi se l'è accattato sto robo :)?