questa sì che è una notizia tremenda :cry:
Visualizzazione Stampabile
questa sì che è una notizia tremenda :cry:
:piango_a_dirotto:
Art. 141. * Velocità.
Art. 141. Velocità. 1. È obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che, avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.
2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.
3. In particolare, il conducente deve regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.
4. Il conducente deve, altresì, ridurre la velocità e, occorrendo, anche fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli, in prossimità degli attraversamenti pedonali e, in ogni caso, quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento.
5. Il conducente non deve gareggiare in velocità.
6. Il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione.
7. All'osservanza delle disposizioni del presente articolo è tenuto anche il conducente di animali da tiro, da soma e da sella.
8. Chiunque viola le disposizioni del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335.
9. Salvo quanto previsto dagli articoli 9-bis e 9-ter, chiunque viola la disposizione del comma 5 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 168 a euro 674. (1)
10. Se si tratta di violazioni commesse dal conducente di cui al comma 7 la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da euro 25 a euro 99.
11. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168.
come vedi per il cds chi guida deve avere doti di veggenza...le fregature stanno come al solito nella semantica
appunto
già....
la palla di cristallo... prevedo che uno mi fa inversione a U dietro la curva... o che scarichi 40 persone con un bug GT....
la colpa a leggere alcuni qui è dell'eventuale motociclista che non ha rallentato in una curva cieca perchè poteva esserci l'idiota di turno.....
:cry: che brutta notizia
Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk
Una carezza alla tua amica.......
Non hai risposto alla domanda:se invece del pullmann c'e' un gruppetto che attraversa,fai strike e poi dici ma li' non dovevano attraversare?
PS-Ho guidato sulle strade di tutt'Italia e non mi faccio problemi se conosco o meno la strada..il modo di guidare e' sempre lo stesso.
In una curva come quella,specie in moto,non mi ci butto a capofitto..se non per altro,almeno per spirito di conservazione:oook:
e ti rispondo se dietro ad una curva seppur tu vai piano picchi dentro qualcosa d'improvviso, sia una persona che ha attraversato imprudentemente o un coglione che si è fermato là senza pensare a dove sta...
la colpa è tua? no perchè se è così allora vendi la moto ;)
quindi non conosci la strada...... e non sai com'è....
non hai capito che ha scansato la gente che in piena curva cieca si è messa ad attraversare.... e per evitare questi ha picchiato contro il bus GT fermo 10 metri più in là....
ah perchè 40/50 km/h è buttarsi a capofitto.... ma per dio!
È triste che per una leggerezza (in parte propria in parte no ) si debba pagare un prezzo così alto...
Un pensiero per la famiglia:(
Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2
ditemi la leggerezza del motociclista quale sarebbe... il non prevedere che una decina di idioti si metta ad attraversare la strada senza pensare a dove è?
che per loro fortuna il motociclista li ha scansati nonostante se li sia trovati davanti all'improvviso.... e scartando ha impattato su un bus gt parcheggiato in prossimità di curva che occupa tutta la corsia? solo perchè la manovra sul piazzare della stazione viene difficile per le dimensioni del mezzo?
40/50km/h al massimo....
http://www.ilsecoloxix.it/rf/Image-l...113632-052.jpg
Che disastro. Povero ragazzo! Prego per un miracolo
Allora diciamo 99% colpa d'altri...
Anche oggi hi fatto solo 200km e dietro a una curva cieca mi son trovato un classe c che provava a far inversione.
Fortuna ha voluto che quella curva l ho fatta a mo di stop.
Fortuna appunto... quella che è purtroppo mancata a questo povero signore :(:(
E per carità oltre alla buona sorte è mancata anche l'intelligenza e il buon senso dell'artista del bus
Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2
Purtroppo il cds parla chiaro...ogni persona che si accinge ad usare la strada deve sapere che secondo il cds funziona in quel modo...a leggere le norme il cds non ne fa un questione di 40/50 km/h...ne fa una questione di responsabilità personale...devi prevedere e prevenire...cose da mago (una fregatura)...purtroppo funziona così...di solito quando si hanno incidenti in prossimità delle curve la responsabilità viene data a entrambi gli attori dell'incidente...
Guarda non vorrei fare polemica e mi spiace per il tuo amico, ma non devi farne una questione di velocità perché è un fattore assolutamente soggettivo. In una curva a visuale non libera ogni conducente dovrebbe regolare la velocità in relazione sia alle caratteristiche della strada, che alle condizioni di efficienza del proprio veicolo, nonché alle proprie capacità di guida, in modo da garantire l'arresto del mezzo davanti ad ogni ostacolo prevedibile. Magari per me a 40 km/h sarebbe stato pure eccessivo, mentre sicuramente un pilota di MotoGP anche al doppio della velocità non avrebbe avuto problemi a fermarsi in tempo utile. Detto questo l'autista dell'autobus non ha scusanti per quella sosta!!!
ricordiamoci che il limite di 50 km/h è il limite alto non basso...ossia non lo si dovrebbe eccedere...il gestore delle strade non è obbligato a garantire ovunque una percorrenza a quella velocità...detto questo, e vista la pericolosità della curva, andrebbe messo un cartello in prossimità con i 30 o anche i 20 se necessario...
spesso d'estate faccio il lungomare ed adeguo la velocità alle condizioni di traffico (bagnanti, bici, motorini, cani etc.)...guardando il contachilometri per curiosità per vedere a che velocità procedo quando mi sento sicuro ho visto più volte i 35 km/h...ma vedo gente andare anche ai 70/80...e ne vedo in terra molti...
purtroppo chi cade è chi va su 2 ruote pertanto ragione o torto meglio procedere a passo d'uomo se necessario...
d'altra parte, se un motociclista fosse stato fermo per qualsiasi ragione in quel punto e fosse stato tamponato da una macchina che procedeva a 50 km/h non ci sarebbe stata indulgenza verso il pirata della strada nè si sarebbe detto "cazzi suoi...non doveva essere lì"...
se una curva è cieca, per definizione bisogna andare pianissimo...detto questo ripeto che andrebbe imposto un limite di velocità ancora più basso
nooooo...ma cazzo si fa a fare certe soste con un mezzo di 12 metri in curva...pazzesco
Spero vivamente che si riprenda al più presto xkè la cosa attualmente più importante...
e cmq (facendo le corna bicorna e stracorna) se dovesse succedere..e al tipo gli affibiano il colposo.. con le attenuanti e le dicerie che i riders corrono e sono tuttiii esaltati se la cava con poco...invece di ritirare la patente a vita e condannare questi scempi pesantemente..
Sono 20 anni che dico che vado piano perchè dietro alla curva può esserci l'autobus fermo. Poi sulla Aurelia a agli.. mi dispiace per lui ma se serve a monito per chi si crede al gP di montecarlo e da oggi chiude il gas .
Sese quelli non sanno leggere..
lo so, ma se non giri con l'idea che su una strada simile (dall'articolo si evince sia quella di Zoagli), dietro una curva cieca non ci sia il pericolo, la prendi con una velocità ed una "leggerezza" che poi non ti permettono di limitare i danni e di reagire in tempo.
hai ragione tu nell'altro post.. inc erte condizioni il piacere di guida va in secondo piano rispetto al pericolo ed alla sicurezza che le condizioni di traffico e della strada . c'è casino e non sai cosa c'è dopo la curva? la si affronta pensando al peggio o a casa non si torna.
spero vivamente che non vi accadano mai imprevisti........ di alcun tipo
sennò sarebbe responsabilità vostra no?
E' stato lui a schiantarsi sull'autobus non l'autobus che lo ha investito.
la responsabilità è sua, inutile discutere su chi ha colpa.
renditi conto che le tue responsabilità sono tue e non le scarici sugli altri.
e si certo adesso il pedone si vuole suicidare e si butta. non è che tu devi dare la precedenza al pedone e magari vai troppo forte .. ma a te la patente l'hanno data pagando o hai fatto l'esame.
se il pedone attraversa in piena curva senza considerare la strada ed eventuali pericoli beh.....
mi chiedo invece se te la moto la guidi davvero oppure stai a scrivere e basta.
comunque si può anche chiudere questa discussione che sta prendendo una piega ridicola...
Purtroppo l'Aurelia, che io percorro spesso nella Liguria di Ponente, è una delle strade più trafficate e lente che ci siano. Tra Alassio e Albenga per ovviare hanno fatto un'Aurelia Bis, non so altrove.
In macchina si percorre a medie ridicole e in moto sarebbe da fare alla Easy Rider, godendosi la brezza, non alla Valentino.
Ma sarà che io non sono un motociclista e in moto viaggio come viaggiassi in macchina...
si ma blaterano perchè non hanno minimamente ide adi come sia la strada in quel punto dove c'è stato l'incidente.
a 50 km/h ti fermi in pochi metri li è ben oltre i 10 da fine curva e a metà si vede la corriera. semplicemente andava troppo forte o era in piega troppo accentuata o era distratto ed ha fatto tutto da solo.
toh , fatti una cultura così magari ci pensi due volte prima di entrare come superman in una curva in pieno centro abitato.
http://www.scamat.it/lezioni/tecnolo...ioreazione.pdf
parli?
io ci sono cresciuto su quella strada.... abitavo a 25 km da lì....
ahahahaha il bus era più vicino, la fotografia schiaccia l'immagine (FENOMENO!)
ci sono passato venerdì e c'era ancora la traccia di sangue a terra, se andava forte avrebbe falciato il branco di pedoni che era subito dietro la curva... invece non li ha toccati, li ha evitati ma sai.... per evitare di andare contro un altra macchina.... è rimasto nella sua corsia peccato che c'era un bus fermo dove non doveva...
ma tu sicuramente con i tuoi superpoteri avresti fatto di meglio :oook:
quando ti metti a fare corsi di guida ?
quando tu tamponi hai sempre torto perchè non moderavi la velocità in prossimità delle curve e non mantenevi la distanza di sicurezza. non sono io a dirlo è la legge che hai studiato quando hai fatto la patente .
Citazione:
È obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che, avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.
2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.
Spazio totale di arresto=Spazio di reazione+Spazio di frenatura
Esso deve essere sempre inferiore o uguale al raggio di visuale che la strada ci consente istante per istante,per la propria e l'altrui incolumita'.
Se, nell'incidente, fosse rimasto ucciso o ferito uno solo dei turisti,il povero motociclista oltre ad essere in coma,si ritroverebbe pure un'accusa di omicidio colposo o lesioni gravi sulle spalle.
Questi sono i fatti:tutto il resto sono discussioni da dietro una tastiera:oook:
Detto cio',speriamo che il biker si riprenda.
PS_Siete pregati di mantenere toni pacati.Grazie.