Quoto...ma fare di tutta l'erba un fascio nemmeno mi pare una cosa sensata
Visualizzazione Stampabile
Certamente, concordo in pieno ed aggiungo qualcosa che potrebbe far inorridire qualcuno ma visto che da altre parti lo si fa da decenni non lo trovo poi così aberrante, ora mi spiego meglio.
Nei paesi che qualcuno in post precedenti ha citato come esempi di efficienza e dalle migliori prospettive lavorative tipo Giappone, Germania e paesi scandinavi..... non so quanti di voi sanno che in questi paesi già fin dall'asilo ai bambini vengono fatti fare dei test d'ingresso per capire il loro quoziente intellettivo e la loro velocità di apprendimento, così chi è più dotato non sarà costretto a rallentare il suo cammino perchè ha in classe lo scemo di turno che sarà già in compagnia di tutti gli altri scemi come lui:biggrin3:
In Italia di certo una cosa di questo genere sarebbe considerata aberrante e disumana e da fascisti, lì viene vissuta molto serenamente, poi non è detto che chi è stato considerato rincoglionito a 3 anni poi non possa rifarsi nel corso degli studi.
Ho aperto questa parentesi per dire che secondo me in Italia il livello di istruzione si è abbassato anche perchè le porte degli atenei si sono aperte a tutti indistintamente, oggi chiunque può laurearsi e questo a mio modesto avviso non è un bene, ci dovrebbe essere molta più selezione e soprattutto è inutile lamentarsi di non riuscire a trovare lavoro quando per laurearti hai impiegato 15 anni.
Ps
A meno che non hai fatto medicina e relativa specializzazione :biggrin3:
dire che:
imho è fare di tutta l'erba un fascio...
al netto delle eccellenze e delle problematiche (come quella da te evidenziata che condivido pienamente) il nostro sistema si rivela nel complesso ancora un buon sistema!:oook:....non un "generatore incessante di danni irreparabili" :wacko:
Riesci a presentare una lettura della questione corroborata da analisi statisticamente rilevanti?
Che uno degli irreparabili danni dell'istruzione pubblica nazionale è proprio, ironicamente nella patria del Galilei, il formare individui colmi di retorica ed incapaci di analisi.
:blink: :cipenso: poi prendo il voto? mmm...
siccome il tempo di "presentare letture corroborate da analisi statisticamente rilevanti" :wacko: è passato da un pezzo direi che mi accontento di fare un copia/incolla da repubblica e da ilsole24ore (i primi 2 articoli qualunque che mi sono capitati a tiro in merito):
Fuga dall'Italia, è emorragia di talenti: nel 2016 via 50mila giovani tra i 18 e i 34 anni - Repubblica.it
La Germania «recluta attivamente» sempre più cervelli (anche italiani) in fuga dalla crisi - Il Sole 24 ORE
mi chiedo come possano essere tanto appetibili (all'estero) i frutti di cotanto e incessante lavoro distruttivo della scuola pubblica :dubbio::blink:
per le quote ho dovuto chiedere l'ausilio di mio figlio... (che, per cronaca, è un quasi laureato che si alza alla 5,30 del mattino per andare a cambiare i contatori del gas...) :wub:
bel felice di sbagliarmi, le opinioni espresse attraverso la tastiera in effetti spesso sono foriere di fraintendimenti, ma ci stà.
questo poi, alla fine, è un forum di rudi byker, o no ? :dubbio: