https://www.corriere.it/motori/news/...bb22dd0d.shtml
https://www.gazzetta.it/motori/mobil...lettrica.shtml
e non sono giornali " negazionisti"🍌
Visualizzazione Stampabile
https://www.corriere.it/motori/news/...bb22dd0d.shtml
https://www.gazzetta.it/motori/mobil...lettrica.shtml
e non sono giornali " negazionisti"🍌
il problema è che non si può spegnere l'incendio sino a quando la reazione delle celle non si esaurisce... tutti gli incendi dell'elettrico sono devastanti, dicono poi che non siano più frequenti ma bisognerebbe poi capire che tipi di incendi vengono considerati per i termici.
https://www.dmove.it/news/una-compag...so-di-incendio
https://it.avtotachki.com/v-germanii...nyh-parkovkah/
ed è di un anno fa gia la decisione...
vero anche che chissa quanti incidenti agli albori delle prime auto termiche ci saran stati....che poi l evoluzione dei mezzi e della tecnologia ha corretto...
pero, sta imposizione e sto voler far credere che sia la svolta per la mobilita e per il sostenibile....mmmmm🦜
io non critico l'auto elettrica in se anche se, ha un suo perchè e sicuramente uscirà da queta fase più simile ad un prototipo, critico la sua imposizione per fini ambientalisici inesistenti o ininfluenti.
Basta dare uno sguardo nelle coste vicino a casa mia per vedere navi private che girano pure con elicotteri sopra e barche di qualsasi dimensione diesel senza nessun tipo di restrizione, scaricano di tutto in mare e nell'aria ; oppure jet privati che scorrazzano ovunque, navi cargo etc.
Idem per me.
Queste imposizioni assurde sono surreali, fantascientifiche, forse persino distopiche.
Le auto elettriche hanno un senso nelle grandi città, nei percorsi quotidiani per raggiungere il posto di lavoro, ma sono assolutamente senza senso nell’utilizzo lavorativo, e persino nell’uso ludico (compresi i viaggi per le ferie).
È inutile far finta di niente, non si caricheranno mai al 100% in tre minuti, non avranno mai autonomie (nemmeno lontanamente) paragonabili a quelle delle denigratissime turbodiesel, non costeranno mai come le equivalenti auto a trazione termica (costano dal doppio al triplo).
Per non parlare dell’inquinamento esagerato che si genera durante la produzione di batterie (partendo dalle miniere) e per la ricarica (l’energia elettrica non si ricava dal movimento di rotazione terrestre).
È evidentissimo che ci sono dei grandi interessi economici dietro a questa farsa paraambientalista.
Dove c’è Gilera c’è casa.
W il 2T
:laugh2:
sempre le solite minchiate [emoji23][emoji23][emoji23]
sabba guarda che mezza Europa si sposta x vacanze con auto elettriche e famiglia al seguito, vengono in Italia al mare dalla Svezia /Danimarca /Norvegia e persino dalla Russia
TU non la consideri da vacanza, al contrario ci sono milioni di persone in Europa che non la pensano come te [emoji6]
uso ludico? guarda che si divertono 100 volte di più con 440cv elettrici e baricentro basso grazie alle batterie piuttosto che con una merdomacchina qualsiasi, l'avete provata una tesla a cannone? mi sa di no
Lunedì parto per il Gran Sasso con l’Ibiza.
Mi porto dietro il cagnolino/cagnolone (per molti 30 chili di cane sono parecchi, per molti sono pochi).
Se avessi un coso elettrico di pari categoria dovrei fermarmi un paio di volte a caricare le pile.
L’Ibiza è costata 12000€ e percorre almeno 800km con un pieno.
Quando sei in quelle zone, inoltre, devi stare bene attento ad avere una autonomia minima di 70km, altrimenti rischi seriamente di rimanere dove si ferma la macchina, o la moto.
Non lo dico io, è un consiglio della Polizia di Stato.
Voglio andare martedì a Campo Imperatore e non ho le pile cariche?
Devo stare in hotel, perché a Isola non ci sono tante colonnine come in centro a Milano, o a Cortina.
Bella vacanza….
Per uso ludico intendo un utilizzo variegato, cioè vado dove mi pare, quando mi pare, con chi mi pare, eccetera eccetera.
Per utilizzo sportivo esistono anche auto termiche che svolgono egregiamente quel compito.
Con una Ibiza da 80 cavalli cosa vuoi farci, oltre a spostare moglie, pancia e cane da un punto A a un punto B?
Però lo faccio QUANDO mi pare, non devo andare a cercare una colonnina (che oltretutto mi spenna più della benzina) e sperare sia libera
La macchina elettrica, l’ho già scritto, va giusto bene in città, e gli stranieri che vengono in Italia a pila si fanno un mazzo tanto, ma non lo dicono perché si vergognano.
E io gli rido dietro.
:laugh2:
si dai, lasciamo perdere, tanto le tue convinzioni non le cambia nemmeno Gesù [emoji23][emoji108]
si vergognano? ma che cazz stai dicendo? [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
hai poco da ridergli dietro, fidati, ti fai troppe paranoie, la verità é che ci sono punti di ricarica ovunque li intorno
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...10f1dbc383.jpg
sei a 80km dal primo punto di ricarica tesla, e 30 km da un altro punto di ricarica di altro fornitore https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...b2ebbc8a45.jpg
ripeto, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire [emoji16]
altri punti non tesla
Allegato 281717
se cerchi veramente ne trovi altri 100...
esempio
https://it.motor1.com/reviews/518738...prova-consumi/
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...afd43fb55d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...2bb13574d2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...1c1e8bbe89.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...9ad1f854c5.jpg
sabba ci saranno colonnine? [emoji23][emoji23][emoji23]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...2b134a5f11.jpg
Dovrei fare 80-100km (andata e ritorno) per rifornire energia….
Se ne andrebbe 1/3 di autonomia!
Ibiza merdomacchina a vita.
:laugh2:
https://www.irishtimes.com/business/...fire-1.4303399
The owners of a shopping centre in Cork are suing for more than €30 million damages after an allegedly defective Opel Zafira car went on fire in the centre’s car park, allegedly resulting in a major fire and “immense damage” to the centre.
ma perche' parlate di imposizione
ma chi ve la impone di comprare l'elettrico,ci sono le ibride senza batterie, o se non volete rinunciare potete andare in giro anche col mulo eh
non e' che vi puntano la pistola
Lo diventerei se usassi una auto elettrica (non Tesla, ma anche lì ci sarebbe da discutere …… ).
Oggi percorsi 375km, zero problemi di autonomia (meno di mezzo serbatoio), zero soste, nessun tempo perso a cercare colonnine (che tralaltro non ho visto qui in paese, ma c’è un benzinaio IP a 350 metri dall’hotel).
In autostrada ho visto due Tesla (su migliaia di auto), una (Model 3) che andava a palla, l’altra (Model S) che faceva a gara con la mia Ibiza merdosa a chi andava più piano (il problema è che la mia merdomacchina era carica al massimo e ha 80 cavalli, l’altra aveva solo il guidatore a bordo e ha 6 volte la potenza).
Probabilmente doveva risparmiare batteria per arrivare alla colonnina.
Quella si che è eco-ansia…
:laugh2:
benzina a 1.90 euro al litro, in autostrada 2,7
economico un pieno da 80 litri [emoji16][emoji108]
dare posizione albergo! [emoji16]
ci sono alberghi con postazioni di ricarica tra l'altro [emoji6]
con autonomia di oltre 400 km, tesla e tante altre, ne useresti un 25%, che poi magari sono sulla direzione che percorri, ce ne sono a decine li intorno
brutta roba! questo é un problema vero
Fatta a meno di 1,8€ a casa, qui a Isola costa 1,85€.
Benzina molto cara, è vero, ma sempre disponibile e comodissima da raggiungere.
I consumi dipendono anche dalla macchina.
Una merdomacchina come la Ibiza sarà poco potente, magari per molti può risultare bruttina, ma fa i 20 con un litro, quindi si spendono meno di 10€ per fare 100km (con i prezzi esorbitanti attuali).
Con 40 litri (74€) si percorrono circa 800 chilometri…
Ovviamente se si sale di potenza (categoria) le cose cambiano, i costi diventano proibitivi, ma a quel punto c’è il (sempre più odiato) turbodiesel che riappacifica gli animi, e soprattutto il portafoglio.
Per chi fa tanti chilometri rimane indiscutibilmente l’arma migliore, per la città se la contendono le merdomacchine e le elettriche di bassa fascia (perché non costano un rene).
Poi ci sono le Tesla, un mondo a parte come autonomia e prezzi, ma non sono certamente auto per tutti.
:biggrin3:
P.S. L’imposizione dei veicoli elettrici passa anche dagli aumenti sconsiderati (e inconcepibili) dei carburanti.
Facciamo pagare la benzina 3€ al litro, così tutti buttano via la macchina termica, fanno un bel mutuo e si comprano quella elettrica. Una volta che tutti girano con l’auto elettrica (a rate con un elevatissimo TAEG), aumentano i prezzi dell’energia per ricaricarle, così finiscono di spennare definitivamente i polli. Non è che ci voglia il QI di Einstein per capire il giochino dei finti paraambientalisti…
Poi c’è chi può acquistarle senza battere ciglio, c’è chi le apprezza e ha modo di utilizzarle in tutto il loro splendore.
OK, ci sta, ma non è che la maggioranza delle persone possa fare così, anzi….
I polli (senza alcuna voglia di essere trattati come tali) sono molti di più degli estimatori.
comunque non hai detto la verità, sei a Isola e la colonnina è a 17 km da te, sulla strada per divertirsi a fare le curve [emoji16]
che le elettriche moderne siano costose e non per tutti è poco ma sicuro, chi ne ha una il più delle volte ha anche quella a combustione e le utilizza entrambe senza problemi o paranoie da ricarica [emoji6]
tranquillo che i polli da spennare ci saranno sempre, benzina, gasolio od elettrico che sia! ti ricordo le tasse italiane...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...5714484d19.jpg
Io non cercato le colonnine, ho solo detto che qui a Isola non c’è ne sono, ed è vero, e mi sono basato sulle tabelle che hai postato in precedenza (che parlavano di percorrenze più che raddoppiate).
Poi è ovvio che qualche Hotel ne abbia implementata qualcuna, e che Enel (o chi per lei) abbia messo su delle postazioni fisse in zona, ma non sono proprio “sotto casa”.
Se arrivi con la macchina scarica, o ti fermi in un altro paese, ricarichi, e vai a casa, oppure devi lasciare la macchina chissà dove (una ventina di chilometri in montagna può voler dire una mezzoretta di viaggio).
Ma il problema è, con cosa torni a casa?
Se nelle grandi città questo problema è praticamente risolto, non si può dire lo stesso tenendo conto dell’intero territorio nazionale.
Poi ok, nel tempo tutto migliorerà, auto, batterie, punti di ricarica, persino i prezzi di acquisto e (forse) i costi di ricarica, ma rimane sempre una questione di metodo.
Devi fermarti quando e dove vuole la macchina (o il sistema), e per quanto mi riguarda non è ancora il mio target preferito di vita.
:biggrin3:
un informazione....
per me che sono foresto..
ma un auo elettrica si puo spingere da spenta, cioe nel caso si fermi e la si voglia far avanzare ipotesi se dovesse spegnersi a 50 mt da una colonnina?
esiste una funzione folle del motore oppure ci va la chiave di sblocco cm pper i motori del box ( parlo di full elettrico)
credo di si, devo chiedere [emoji16]
comunque Sabba ci sono altre colonnine vicino a te ad Isola, l'auto non rimane mai a secco perché ti dice già con esattezza al 99% fin dove arriverai e dove ricaricare [emoji6]
se imposti una qualsiasi destinazione fa tutto lei, altrimenti sarebbero tutti fermi a spingere nel mondo [emoji23][emoji23][emoji23]
su un viaggio lungo ti dice indicativamente le tappe migliori, ovviamente puoi decidere tu se fermarti prima o dopo, con hn range di un centinaio di km prima o dopo
bisognerebbe provarne una per capire quanto é facile, inoltre negli alberghi non dotati di colonnine puoi usare il tuo carica batterie da viaggio, di notte te la ricarica a 7kw e la mattina é già full
è questione di pratica [emoji16]
vicino a te c'è Teramo, visiti la città e ricarichi a 22kw, ce ne sono almeno una decina di punti di ricarica a più colonnine, in 3 ore è full, idem in tutte le zone turistiche ormai
rebel, noi nn è che ti vogliamo rompere le scatole...ma tu se vuoi far credere che nn esista imposizione..ok, libero di pensarlo e raccontarlo ai tuoi amichetti....
per adesso, " direttamente " l imposizione nn esiste , perche per tutta una serie di ragioni nn possono farlo e perche la contrapposizione visto gli enormi interessi dietro è fortissima...
vorrei proprio vedere sz eco incentivi di sta minchia , bonus vari artificioso aumento dei carburanti fossili e legiferazioni alla bisogna per penalizzare il termico quanti sarebbero i piciu che si vanno ad accattare i dyson se il contesto commerciale e tt il resto fosse in regime di libera scelta individuale come per un qualsiasi altro prodotto....
ma ci prendi tt per scemi?
dai rebel....
te lo ricordi quando facevano i mutui per le case in ecu?
la moneta del futuro?
ecco ...da li nacquero le prime inculate prr i cristiani ignari che vivevano liberamente la propria esistenza...
fosse per me li spianerei tutti ...olandesi in testa
i piciu che si accattano il dyson sono milioni, e la ricomprano una volta provata, pensa!
ne hai mai usata una per almeno una settimana? no?
https://youtu.be/6pvXmR-1hdg
altro che tedesche! e ne ho diverse [emoji16]
Comunque…..
Sono svariati giorni che giro per questa zona di Italia, che tralaltro è abbastanza ampia.
Ho visto una sola colonnina a Montorio al Vomano, nessuna a Tossicia (ci sono passato 4 volte).
È vero, non sono distanti da Isola, ma c’è un piccolo problemino che difficilmente si può sottovalutare, e cioè lo stato (disastroso) delle strade.
Penso di aver fatto fuori l’ammortizzatore posteriore destro dell’Ibiza, pur guidando con tutte le accortezze e mantenendo una velocità assolutamente codice.
Della merdomacchina me ne frega poco o nulla, con un centinaio di Euro una volta a casa la ripristino, ma se parte il mega ammortizzatore elettronico Made in NASA di una Tesla da 100k€, solo perché sei costretto a fare cross per andare a ricaricare, magari ti incazzi un filino….
E poi ne ho vista solo una.
Metti che tre Alfieri del Green comprino altrettante auto e debbano caricarle contemporaneamente, cosa accade?
Possono sempre farlo attaccando la spina in casa o in garage (se l’hanno), e dopo un paio di giorni riescono persino a fare “il pieno”, ma bisogna sempre programmare tutto, anche la spesa al supermarket.
Se capita una emergenza c’è sempre il vicino con la Punto 1.2 (scassata) che ti da una mano…..
:laugh2:
il discorso colonnine e' vitale quando vivi in centri abitati con palazzoni dove non puoi, per forza di cose, farti il wall charger, se vivi in un cazzo di paesino di montagna al 90% hai casa semi-indipendente o indipendente, ti ci puoi mettere anche un Oto 127/54 in giardino oltre al wall charger alimentato da pannelli solari.
le elettriche usano parti meccaniche identiche agli altri a seconda del loro livello di prezzo, le Model 3 usano dei banalissimi ammortizzatori gas/molla da pochi soldi, le model S invece ammortizxzatori ad aria che costano 700 euro a lato.
immagino tu non abbia mai sentito parlare delle Range rover V8 che svaccano le sospensioni ad aria facendo del banale fuoristrada no?
il resto e' una boomerata, ma che veramente pensi la rete elettrica si tenga in piedi con lo spago e lo sputo?
o che tutti girino con la tesla super bassa, invece che magari qualcuno se ne va in giro ol suv elettrico che regge le strade dissestate, omagari pensi che in generale le auto elettriche le assemblino i bambini dell'asilo
sei in libera scelta, ripeti insieme a me "non c'e' nessuna imposizione da parte dei governi", ce l'hai tanto con la EU che ti opprime
tant'e' vero che il bando alle vendite di nuove auto a combustione interna sta venendo adottato da piu di una nazione
la Cina, che vi fa tanto specie, raggiungera' il 40% di auto elettriche vendute annualmente per il 2023
gli inglesi hanno messo nero su bianco il bando a nuove endotermiche per il 2030 e via discorrendo.
poi riguardo gli incentivi, mi chiedo se vivi chiuso in una scatola, sono 30 anni che non si vende una macchina che non fruisca di un qualche incentivo o rottamazione farlocca
che differenza c'e' fra un"ecoincentivo" lanciato nel 2014 per una diesel Euro6 di 3500 euro o di un ecobonus di 4000 euro del 2023 per una BEV o Ibrida, roba che copri quasi con l'inflazione
vedi, sto video è giusto cio che da mo' continuiamo a ripetere...
che tt sta transizione altro nn è che il voler e poter sfruttare con la scusa del sostenibile e tt le minchiate annesse la rendita di posizione dovuta ad un momentaneo vantaggio nel possedere alcune tecnologie e prodotti collegati che nel caso dobesse concretizzarsi permetterebbe ad una certa parte di prevalere e pesare di piu nei tavoli decisionali se la bilancia dovesse spostarsi ancor di piu da una parte....
io nn posso sapere se questo favorisce in qualche maniera l attivita professionale di alcuni ...personalmente nn ho alcun interesse ( economico) se le cose vadano in una oppure ilaltra direzione....faccio tt altro...
pero, constatare il tipo di approccio a questo da parte di molti...nn che si immaginasse altro, è bastato vedere cm le persone si siano mosse gia da piu di 25 anni a questa parte alla colonizzazione cinese per cio che riguarda sia la manifattura e la produzione sia che l acquisto da parte del consumatore finale di piu prodotti che nel trnpo ha gettato le basi in quello che sta avvenendo ora , avendo reso l economia cinese cio che è diventata negli ultimi devenni...
ma il bello è l approccio del bambolotto che si appresta all acquisto dell elettrica....
che ne decanta tt le doti , si sente rispettoso del pianeta perche meno impattante ...
ho gia scritto che se veramente volessero mutare le abitudini e veramente far inquinare meno dovrebbero cominciare ad agire sulle dinamiche degli spostamenti di massa , fornendo alternative valide all utilizzo individuale di un cascione da 2 t per far muovere una persona...
invece questa " e- rivoluzione " altro nn è che mantenere le stesse abitudini, le stesse congestioni di mezzi e coglioni che girano a vuoto per cervare parcheggio il puu vicino possibile perche se canminano 2 mt cn le gambe molti si ammalano ( basta vederli dai culacchioni che hanno e dai bordi dei sedili tt sminchiati che manco a scendere e salire dai cascioni riescono piiu in molti)..
e per l auto del video....cm pensi venga prodotta?
le carrozzerie utilizzano lamiere riciclate ?
i residui delle verniciature vengono smaltiti secondo la legge minchiam 1234?
i pellami degli interni sono ottenuti nn piu dai vitelli brasiliani ma da sta gran funciazza di minchia cm fa hermes con le borse?
tt sta sostenibilita dove sarebbe?
il cascione nel video , se gli togli le batterie è tale preciso identico a tt le altre auto prodotte da stabilimenti che inquinano paro paro , se nn peggio visto che li i sindacalisti e gli ecologisti che nn fanno un cz ma rompono i coglioni nn ci sono....
poi , se campero ancora a lungo , vorro poi proprio vedere se l avanzare di tt questa teccnologgggia e sto efficientemento energetico per cio che riguarda gli edifici rendera le persone autonome in grado di prodursi in maniera rinnovabile l energia che gli serve oppure dovra sempre esser schiavo della rete a cui si deve allacciare e da chi controlla e sgobba con questo
c è la differenza che il prezzo del gasolio era solo legato alle dinamiche delle quotazioni del greggio e delle borse e nn penalizzato da zavorre artificiose per rendere piu appetitoso ( hai detto che le costrizioni e i condizionamenti in tal senso nn esistono) il consiglio per l acquisto 🍌
https://energiaoltre.it/energia-ecco...ero-aumentare/
e poi c è la guerra rebel .... sai...c è un invaso e un invasore🍌
no ho limiti di comprendonio...
“Ciò non significa che andrà sicuramente alle stelle ma, proprio perché sappiamo così poco sulla formazione dei prezzi nel nuovo ETS, è possibile anche che avremo dei prezzi molto bassi, oltre che molto alti”, ha aggiunto Pahle.
il problema è che magari ci credi anche
Rebel, le auto elettriche sono costruite abbastanza bene (Tesla, insomma, vedere i video di Ema e del nano), ma sono indubbiamente molto costose, e qualsiasi danno provochi spendi un botto di più rispetto ad una comune utilitaria (merdomacchina).
Un ammortizzatore Sebac di una Ibiza ha un costo ridicolo, mentre quello di una Tesla, che può rompersi allo stesso modo su strade mostruosamente dissestate come quelle che abbiamo percorso, costa inevitabilmente un botto.
Mi piacerebbe sapere se in zone terremotate come quella sono in grado di fornire un extra di energia eletrrica per implementare caricatori casalinghi.
Come ho detto in precedenza, non stiamo parlando di città come Milano o Torino, ma di piccole realtà sparse tra le rovine di un terrificante terremoto.
Qui le macchine elettriche sono utili come un culo senza buco,
:laugh2:
i costi sono gli stessi che sopporterebbe chi compra tedesco o auto di segmenti superiori, sta cosa poi che chi vive in paesi con strade tenute male sfasci la macchina e' una cazzata.
una zona terremotata non avendo elettricita' non ha manco la benzina, ma che diavolo di discorsi fai?
piu di un mese fa , sia io che il buon alebrasa che è ai domiciliari avevamo.postato un paio di articoli , e nn di teorie complottiste oppure negazioniste, ma di cio che si era verificato all esplosione del caldo con le prome accensioni degli impianti di condizionamento nella citata Torino megalopoli 3.0 all avanguardia del sostenibile grazie a decenni di giunte " di piu" ...e nn aggiungo altro..., con black out a macchia di leopardo a nastro e xhe continuano ad avvenire grazie alla capace rete elettrica e alla dottrina del " un caldo cosi come quest anno, mai sentito "....
rebel, facciamo cosi...
mo mo che avrai preso i voti e ti sarai convertito completamente al e- green , compro io la tua quota di inquinamento...
una gazzosa e 2 taralli in cambio della possibilità di poter continuare nella devastazione dell habitat emettendo co2 ...
ps ...co sara la co2 buona e quella cattiva come il colesterolo?
Ah, secondo te a forza di prender buche una macchina (qualsiasi) non subisce MAI alcun danno!
Ok, non sapevo esistessero le auto fatte di carborundum.
Dopo questa notizia incredibile, parlerei di benzina e colonnine di ricarica.
Le stazioni di servizio che esistevano prima del sisma, se non hanno subito danni irreparabili, sono state rimesse in funzione e continuano a lavorare.
Per inserire stazioni di ricarica di una certa potenza, è necessario fare arrivare cavi elettrici adeguati in loco, e soprattutto disporre centrali elettriche che sopportino l‘extra carico.
Non mi sembra la stessa cosa.
Poi mi è anche venuto in mente che in una buca il papà di un mio amico ha fatto fuori un cerchione, e voci insistenti dicono che quella buca abbia provocato parecchie altre vittime.
Non scriverò mai che è capitato anche a me con la mia Golf GTI (1.6, 1980) perché so che è difficile da credere…..
Per il discorso costi ovviamente è così. Le auto top di gamma, che siano termiche oppure elettriche, montano particolari di pregio, per cui più costosi della media.
Il fatto è che di questi tempi le auto elettriche non sono affatto economiche, e il discorso appena fatto le coinvolge in pieno.
:dubbio:
per riassumere :
compratevi una merdomacchina e non rompete i cugghioni!
ps: ed evitate le buche, ricchionazzi!
si può chiudere [emoji23]