Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
ricordo
come al solito hanno fatto la furbata di inserire nella proposta delle parti in modo da renderla irricevibile
per esempio l'ineleggibilita' per tutti dopo due mandati
hai ragione
ricordo
e pensa che l'avevo perfino letto sulla ignobile carta stampata
sull'irricevibilità della proposta, a parte discuterne nel merito (irricevibile perché? perché chi sta comodo sulla poltrona senza fare un cazzo è intoccabile?), quando parli del limite ai due mandati mi viene in mente il manifesto del deputato del PDL o una cazzata del genere (feci la foto al volantino, era fantastico) dove gli eletti del centrodestra promisero solennemente di non farsi rieleggere dopo due mandati....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
ma il movimento, che legge elettorale vuole, lo si e' capito?
domanda assolutamente non retorica
sono appena tornato da Palazzo Reale :biggrin3::cool:
se avessi letto prima la domanda lo avrei chiesto direttamente ai 14 deputati del movimento :biggrin3: per darti una risposta precisa seria e sicura
p.s. ho incrociato francesco c. (quello col capello lungo e ciuffo al vento, fighissimo, giovanissimo e molto trendi) ti saluta caldamente. infatti era in camicia con maniche rivoltate come ognuno di noi sta a casa propria. si vede che sente quel luogo come casa sua.
p.s. risposta seria: non me lo ricordo ammesso che lo abbia letto, ma studierò
p.s.p.s. è vero quello che ho scritto sopra, tranne che francesco c. ti saluta. quello saluta solo le donne sotto i 30
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
I giornali che non sono organi di partito difficilmente danno quotidianamente dei bollettini governativi con i traguardi raggiunti dal governo. Bisogna seguirli giorno per giorno e sapersi cercare le notizie. Se no è meglio seguire Il Giornale, Libero , L'Unità e il blog di Grillo. Lì le certezze ci sono. :oook:
Di la verità....hai quotato me ma hai risposto ad altri...
-
per ridere un po:
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.n...87884232_n.jpg
e sempre grazie a sinistra e destra che hanno azzerato i diritti dei lavoratori
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
sull'irricevibilità della proposta, a parte discuterne nel merito (irricevibile perché? perché chi sta comodo sulla poltrona senza fare un cazzo è intoccabile?), quando parli del limite ai due mandati mi viene in mente il manifesto del deputato del PDL o una cazzata del genere (feci la foto al volantino, era fantastico) dove gli eletti del centrodestra promisero solennemente di non farsi rieleggere dopo due mandati....
ti spiego il perche' la proposta del limite ai due mandati e' , secondo me, pure pericolosa
e utilizzo , per farlo, dato che sono un terribile fazioso, lo schema del movimento 5 stelle:
premessa: dal cappellaio matto del movimento vengo a conoscenza del fatto che in vari meet-up si starebbe discutendo addirittura di limitare la possibilita' di candidarsi per il movimento a una sola legislatura.
esiste un megafono, un facilitatore, un uno che vale uno, che possiede l'unico (e si fa di tutto perche' resti tale) organo di informazione accreditato sul movimento
quell'uno non e' eletto e non ha alcuna intenzione di candidarsi
tutti gli altri uno che contano qualcosa, potrebbero farlo, nell'ipotesi di cui sopra, per una sola legislatura
posto che, a detta di tutti i "cittadini", in questi mesi hanno imparato parecchie cose circa il funzionamento della macchina legislativa e burocratica, e vissto che l'esperienza spesso porta a considerazioni piu' riflessive, a qualche distinguo, e confrontarsi con la realta' , che per definizione e' diversa dalla teoria, quelle persone diventano via via piu' "autonome"
ogni volta che questa autonomia porta a qualsiasi "riflessione" circa la linea da tenersi su problemi specifici o, peggio, sulla strategia, il megafono non eletto tuona, scaglia i suoi strali e, guardacaso, raccoglie molti favori dagli adepti esterni e, statisticamente, assai meno fra quelli anche minimamente piu' esperti.
allora si mettono in atto tutte le tattiche (fra l'altro banali e mille volte viste in passato) di delegittimazione (lo fanno per soldi, si sono venduti ecc. ecc.)
se passasse la possibilita' di candidarsi per una sola legislatura, si assicurerebbe a quell'uno la possibilita' eterna di valere uno, in mezzo a una moltitudine di zeri.
a me non piace
desidero poter esprimere una mia preferenza, ma desidero altresi' avere la possibilita' di rieleggere qualcuno che ritengo mi abbia rappresentato degnamente.
ho stato spiegato ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
XantiaX
discorso lungo:
sei sicuro che molti dei diritti che si danno per acquisiti facciano , nel medio-lungo periodo, il bene dei lavoratori?
come mai in mercati del lavoro piu' dinamici (per es. usa) la ripresa dell'occupazione inizia molto prima che in altre situazioni?
siamo sicuri che quei diritti sia possibile darli a tutti i lavoratori? altrimenti diventano privilegi...........e si potrebbe andare avanti a lungo
un esempio per finire: abbiamo tutelato i diritti dei lavorqatori dell'alitalia
ci siamo tenuti la compagnia di bandiera che avremmo potuto vendere a 3 miliardi 2 anni fa, e adesso chiederemo per piacere ad air france di prenderla per 200 milioni (e air france ristrutturera' comunque)
abbiamo coinvolto i soliti "capitani coraggiosi", che certamente non avrebbero accettato l'impresa se non a fronte di garanzie di vario tipo.............
ora noi cittadini pagheremo (in vari modi) il debito, i lavoratori perderanno alcuni loro diritti acquisiti, e il nostro paese perdera' la "compagnia di bandiera"........credo felicemente (e credo che chiunque abbia viaggiato con altre compagnie sia d'accordo con me)
secondo un giudice del lavoro i lavoratori aeroportuali beccati a rubare i bagagli a fiumicino avevano il diritto al reintegro.........
siamo sicuri che tutti i diritti siano diritti
siamo sicuri che il diritto di uno sia nell'interesse della collettivita'?
a tutti piace il mondo del mulino bianco
io sarei per un sussidio dignitoso di disoccupazione (che assomiglia vagamente al grillino reddito di cittadinanza) , condizionato a formazione o a lavori socialmente utili, e alla abolizione della cassa integrazione.
con regole, che comunque ci devono essere, per assunzione e licenziamento, piu' elastiche delle attuali.
cmq discorso lungo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Di la verità....hai quotato me ma hai risposto ad altri...
Io colgo il pretesto da un singolo post ma le mie risposte sono sempre ecumeniche... :papa:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
desidero poter esprimere una mia preferenza, ma desidero altresi' avere la possibilita' di rieleggere qualcuno che ritengo mi abbia rappresentato degnamente.
non sai quanto rimpianga il fatto di non aver più il sindaco delle ultime due giunte. Ha cambiato faccia al paese dove vivevo che stava progressivamente deteriorando. Ora è uno delle piccole realtà appena fuori milano (10km dal centro in linea d'aria, 12 in macchina) dove la qualità della vita è migliorata sensibilmente...spero solo che la nuova giunta continui nella stessa direzione (entrambe liste civiche locali, niente zozzoni dei grandi partiti o movimenti)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
discorso lungo:
sei sicuro che molti dei diritti che si danno per acquisiti facciano , nel medio-lungo periodo, il bene dei lavoratori?
--- no ... sono sicuro che i diritti vanno tutelati, quelli di tutti, ma soprattutto quelli di coloro che nella mano si trovano la lama e non il manico
come mai in mercati del lavoro piu' dinamici (per es. usa) la ripresa dell'occupazione inizia molto prima che in altre situazioni?
--- abbò... ma qui siamo in Italia e temo facciamo casistica a parte su quasi tutto
siamo sicuri che quei diritti sia possibile darli a tutti i lavoratori? altrimenti diventano privilegi...........e si potrebbe andare avanti a lungo
un esempio per finire: abbiamo tutelato i diritti dei lavorqatori dell'alitalia
--- si se intendi una norma, quella deve valere per tutti, indistintamente... no nel senso che sicuramente non verranno mai tutelati tutti sempre e nello stesso modo... ma credo che da qui a consentire un licenziamento 'perchè gli va così' sia ben più pericoloso che tutelare un lavoratore in genere.
ci siamo tenuti la compagnia di bandiera che avremmo potuto vendere a 3 miliardi 2 anni fa, e adesso chiederemo per piacere ad air france di prenderla per 200 milioni (e air france ristrutturera' comunque)
--- bell'esempio... ricordi anche chi aveva proposto fantomatiche cordate per poi farci fare la figura dei polli e prendercela in quel posto esatttamente come hai descritto tu?
abbiamo coinvolto i soliti "capitani coraggiosi", che certamente non avrebbero accettato l'impresa se non a fronte di garanzie di vario tipo.............
ora noi cittadini pagheremo (in vari modi) il debito, i lavoratori perderanno alcuni loro diritti acquisiti, e il nostro paese perdera' la "compagnia di bandiera"........credo felicemente (e credo che chiunque abbia viaggiato con altre compagnie sia d'accordo con me)
--- esattamente.
secondo un giudice del lavoro i lavoratori aeroportuali beccati a rubare i bagagli a fiumicino avevano il diritto al reintegro.........
--- mi stupisce brò... da che mondo e mondo (e anche quando la tutela dei lavoratori era una cosa seria e non una farsa come oggi) se rubi non solo ti licenziano ma ti chiedono pure i danni... (poi un giudice idiota lo si trova sempre cercando bene :))
siamo sicuri che tutti i diritti siano diritti
--- al 100%
siamo sicuri che il diritto di uno sia nell'interesse della collettivita'?
--- no se è il diritto di uno. Se è una tutela di una categoria fa bene di certo a tutta la collettività
a tutti piace il mondo del mulino bianco
--- si ma le merendine fanno venire le tette ai 12enni (parlo x esperienza personale)
io sarei per un sussidio dignitoso di disoccupazione (che assomiglia vagamente al grillino reddito di cittadinanza) , condizionato a formazione o a lavori socialmente utili, e alla abolizione della cassa integrazione.
--- quando sono stato a Londra esisteva già (parliamo di quasi 20 anni fa) la mia impressione è che la maggioranza di coloro ci marciassero e alla fine era deleterio pure per loro perchè con quel minimo smettevano perfino di sbattersi a trovarlo un lavoro. Ma non lo definirei un 'diritto' che non è realmente tale... lo definirei una norma che ancora non riesce a distinguere o in qualche modo a controllare una situazione difficile da determinare (quando uno è realmente impossibilitato ed allora è giusto anche perdersi cura di lui e quando ci marcia?) ma insisto bel cit... non è il diritto ad avere qualcosa che non va... ma la norma a doversi adattare alle furbate che necessariamente trovi. Ti faccio un'esempio... nel rugby le regole di ingaggio nella mischia ordinata sono cambiate una marea di volte perchè di volta in volta le squadre trovavano mezzucci (legali) per ottenere un vantaggio... e ogni volta che si capiva che snaturava "l'equa contesa del pallone" la regola veniva cambiata. Ma mi pare il corso naturale delle cose.
con regole, che comunque ci devono essere, per assunzione e licenziamento, piu' elastiche delle attuali.
---- non sono d'accordo. Abbiamo eliminato il 'cuore' della tutela del lavoro, abbiamo annientato decenni di lotta... abbiamo riportato l'italia a 50 anni fa... e ti dirò .. se il risultato fosse stato: maggior flessibilità = minor disoccupazione, credimi brò... in questo momento avrei la lingua in culo e direi: bhè a funzionato altrove e se il risultato è che si lavora di più e meglio perchè no.. invece qui siamo comandati dalla mafia e sono sicuro al 100% che a quelli se togli una tutela gli stai facendo solo un favore (lo so sono un po catastrofico :D)
cmq discorso lungo.
--- massì dai ogni tanto ci sta.
tabbraccio sempre con linguitudine :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XantiaX
tabbraccio sempre con linguitudine :D
te piacerebbe:senzaundente:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
te piacerebbe:senzaundente:
ma se nell'avatar di guzzanti hai un vibratore in mano.... sei fuorviante... ed io che ci speravo...