Visualizzazione Stampabile
-
La mia, che ho venduto x una explorer, in 38000 km fatti in un anno non ha mai dato nessun problema.e di certo non sono stato leggero con lei...viaggi in due con tris bagagli, tirate sui passi etc....i problemi di Sabba sono una somma di casini fatti sin dalla consegna.parlando di ciò con il mio meccanico , lui è certo che sia il corpo farfallato da cambiare.
Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk
-
prova a controllare i cavi batteria se sono serrati,ciaoo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DOCWOLVERINE
Infatti il problema,pensò irrisolvibile,è capire se si tratta di un caso o di una cattiva progettazione fin dalle origini
Caso o non caso, progettuale o realizzativo, quello che noto, e' che sono tutte, non c'e' marchio che si salvi,
che hanno difetti, strutturali e/o estetici a "iosa" non pensare che scappare su un altro marchio ti levi
dalle rogne.
Avevo un chiodo fisso: Multistrada 1200, alcuni ducatisti incontrati per caso "anche usata ma 2014 in poi",
un bravo meccanico di Verona ex Ducati "vuoi prenderti una rogna ?"
Ho preso una Tiger Sport 2013...non e' massimo della qualita' ma le altre non sono per niente fatte meglio,
lo ripeto la produzione, sopratutto giapponese, fine anni 90 e inizio 2000 ERA decisamente un altro livello,
oggi non piu'...
-
Ho avuto due moto jap,juve ninja ed r1,e posso dire che in effetti ad affidabilità non ho avuto nessun problema..rimane il fatto che ad oggi,sarà anche un luogo comune,pare che il grosso della affidabilità del mezzo sia affidata all’elettronica e da come questa sia stata ben progettata
-
Il VFR1200 DCT MY 2011 che avevo, e che ancora rimpiango per molti versi, in 40000 km. ha subito 3 richiami di rimappatura/sostituzione centralina (eufemisticamente definiti "aggiornamento software") e la sostituzione del cardano, non male. Modello durato si e no 6 anni in produzione. La Sport non è certamente la peggiore avuta, anzi! Se mangio peperoni la sera, ho poi un incubo ricorrente: partenza per le ferie in sella alla Guzzi Bellagio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marmass
Il VFR1200 DCT MY 2011 che avevo, e che ancora rimpiango per molti versi, in 40000 km. ha subito 3 richiami di rimappatura/sostituzione centralina (eufemisticamente definiti "aggiornamento software") e la sostituzione del cardano, non male. Modello durato si e no 6 anni in produzione. La Sport non è certamente la peggiore avuta, anzi! Se mangio peperoni la sera, ho poi un incubo ricorrente: partenza per le ferie in sella alla Guzzi Bellagio
:biggrin3:
-
Sabbaaaa!!!....
Vogliamo novita'...ma non vendere la Tigre...
A proposito di affidabilita'....sono stato contattato da uno sventurato tedesco
su una Ducati Hypermotard 796 che a seguito di un accurato controllo
gli e' stata riscontrata una crepatura del carter motore nel punto di
fissaggio della staffa del cavalletto...
Dalle notizie sul forum sembra che non sia la prima, non sia solo questo
modello difettoso e che l'unica soluzione possibile sia di cambiare il motore !
Me coioni...non lamentiamoci troppo....
-
A parte l'avviamento (a caldo) la moto va così bene che è difficile cambiarla.
Detto questo, entro una quindicina di giorni la Tigre avrà le candele nuove, le valvole registrate, l'olio motore più buono del mondo e, soprattutto, un bel corpo farfallato nuovo di zecca.
Se dopo questi lavori andrà come deve andare, col cacchio che la cambio.
Sono fiducioso, al punto che ho anche ordinato le manopole riscaldate da montare nel contempo.
Non il kit ufficiale Triumph, solo le manopole (ricambi originali), in quanto come interruttore utilizzerò quello della Explorer 1200 con due tasti (per fendinebbia e manopole), che ho già opportunamente "reworkato" per renderlo compatibile con l'impianto della Tiger Sport.
A Padova sapranno come fare la modifica anche sulle altre Sport (gli fornirò schema e punti di collegamento).
:oook:
P.S. Per la Ducati ad aria 700-800cc il problema del carter rotto è conosciuto.
Il guaio è che il cavalletto è infulcrato nella fusione del carter stesso, e basta una bottarella al cavalletto per crepare la zona incriminata.
Ho assistito personalmente al cambio carter di una Hypermotard 800, che è di proprietà del fratello di un mio vicino di casa.
Non riporto le madonne del meccanico e del proprietario, perché non basterebbe l'intera cache del forum...
-
Ho anche il 1000ds che ha lo stesso punto.di attacco, come. Molte Ducati che oltretutto prevedono.anche l'attacco del forcellone al basamento..il problema si verifica è vero, ma non è cosi frequente se considerate i nr di pezzi costruiti...se ben tenute le Ducati sono affidabili, strapazzato in pista e con 120'000km come la.mia ci sta che. Si rompano...ma sinceramente da possessore di speed triple e Ducati sportclassic , posso tranquillamente dire che ho visto più problemi in questo foto da Agosto 2017 che in 11anni di Ducati...Non ho ad esempio mai visto un telaio rotto...
-
Ieri ancora un mancato avvio, nulla di preoccupante basta spegnere il quadro e va' a posto,
ma con una novita', e non credo sia casuale, spento il quadro e' partita senza problemi ma
la spia benzina si e' accesa, zero "tacche" carburante e indicando zero kilometri residui,
c'era un quarto di serbatoio, e dopo un paio di km sono cominciate a salire le tacche e
i km residui, mah...