Chiedo scusa......non ricordo neanche se ho fatto colazione!.....forse ti ho scambiato per il tuo succedaneo!
:attentodietro:
Gli articoli lunghi,li leggo mal volentieri......
Visualizzazione Stampabile
tratto dal Corriere
L’ira di Raggi: difendetemi o mollo Ma 12 consiglieri pronti alla sfiducia - Corriere.it
Io sto con la Lombardi. Credo anzi che Grillo abbia sbagliato ad appoggiarla,se c'è un momento dove essere critici è questo. Che abbia sbagliato per incompetenza(non credo)malafede(mah..qualche dubbio)impossibilità di trovare sostituti all'altezza(qui si aprirebbe un bel casino...perché se non c'è possibilità di lavorare se non con mafiosi o cullusi o indagati allora si che è merda vera) poco importa. Deve essere trasparante di fronte a qualsiasi evenienza,per rispetto di quasi 80.000 persone che l'han votata.
un succedaneo di Flag....prego Iddio che sia Torinista:w00t:
il torino non mi sta per nulla antipatico, neanche in originale :)
solo una squadra mi sta antipatica..............:dubbio:
anche se non concordo con l'analisi , alla quale aggiungerei l'opzione:
1)per governare e' necessaria una classe dirigente e non e' sufficiente uno(che vale uno) qualsiasi
2)il movimento non ha , ad oggi , una classe dirigente, che quando e' il momento di andare dalla grammatica alla pratica, se li perde tutti
su questo l'analisi mainstream movimentista ci vuol far credere che e' perche' col movimento non si "magna", mentre io credo che , nella realta', chiunque abbia esperienza di gestione si accorge che (ed ecco il problema strutturale) con la catena di comando del movimento, non si va da nessuna parte............con chi si prendono le decisioni? con grillo? col direttorio? con la lombardi? col voto online?
e soprattutto, governando un budget miliardario, un avviso di garanzia ci sta eccome, che non vuol dire essere colpevole, ma secondo il non statuto a quel punto uno dovrebbe lasciare.............
la realta' si scontra con l'idea, secondo me
..........a conferma.........................
Nomine al Teatro Regio,
il gip archivia Pizzarotti
Il sindaco era accusato di abuso d’ufficio. L’avviso di garanzia aveva causato la sospensione dal M5S
BOLOGNA - Il gip del tribunale di Parma Paola Artusi ha disposto la archiviazione del procedimento a carico di tutti gli indagati, tra cui il sindaco Federico Pizzarotti, coinvolti nella vicenda delle nomine dei vertici del Teatro Regio di Parma. Per tutti l’accusa era abuso di ufficio. Il gip ha accolto la richiesta d’archiviazione avanzata dalla Procura circa una decina di giorni fa.
LA SOSPENSIONE - A causa di questa vicenda, nello scorso maggio, il sindaco di Parma era stato sospeso dal Movimento Cinque Stelle. L’accusa era arrivata direttamente dal blog di Beppe Grillo. «La trasparenza è il primo dovere degli amministratori e dei portavoce del Movimento 5 Stelle», il messaggio sul blog. E in una lettera che Grillo pubblicò sul suo profilo Facebook parlando di boicotaggio dell’azione politica del Movimento, c’erano i dettagli dei «comportamenti radicalmente incompatibili con la permanenza all’interno del Movimento 5 Stelle». Grillo, riferendosi all’indagine sul Teatro Regio, imputava al sindaco di Parma di aver sottaciuto l’apertura di un procedimento penale a suo carico e di essersi rifiutato di inviare copia dell’avviso di garanzia: «Comportamenti - scriveva - in grave contrasto con il dovere di tutti gli eletti sotto il simbolo del M5S di improntare il proprio comportamento ad una leale cooperazione con le iniziative essenziali promosse».
LA REPLICA - «Il direttorio si è dimostrato irresponsabile nella conduzione del movimento — aveva replicato Pizzarotti —. Ci vuole rispetto delle persone, si deve poter essere chiamati e avere un confronto». In questi mesi il sindaco di Parma aveva più volte chiesto un confronto sia a Grillo sia al vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio. Oggi la notizia dell’archiviazione.
a beneficio di carmelo, ho sottolineato i punti importanti :senzaundente:
Spero non sia il Milan Berlusconiano:cool::lingua:
Non concordo in parte sulla tua analisi..
1) Partiamo dal presupposto,che presupposto non è ma è realtà contemporanea,che lo statuto non statuto ma statuto nasce in un momento politico dove tutti gli schieramenti hanno l'utile aaricchimento personale come unico obbiettivo,che la giustizia nei loro riguardi sia solo un eco distante,che l'accordo di casta li mette,di fatto,in un intoccabile limbo,liberi di rubare,contraffarre,mistificare,legiferare prodomo propria a scapito dei cittadini.
La nascita del Movimento e proprio statuto attanaglia fortemente questa realtà. E fin qui ci siamo tutti tolti gli ultras..
Pizzarotti,che a Parma ha fatto un buon lavoro,per non dir buonissimo,è l'uno che vale uno,non un genio della finanza o un Matternich della politica. Buona volontà,onestà,voglia di lavorare. Non ha certamente fatto tutto per bene,l'inceneritore ancora incenerisce(credo)ma ha fatto del suo meglio e rispetto a Alì Babà e i 40 ladroni che hanno governato il Granducato prima di lui qui si parla come dal giorno alla notte. E anche fin qui ci siamo tutti...tolti gli ultras..
Il Movimento la classe dirigente ce l'ha eccome,magari mancano le seconde linee ma quanto fatto sino ad oggi fa gridare al miracolo,solo qualche anno fa Fassino invitava Grillo a farselo lui un partito,oggi Fassino,che è probabilmente uno dei meno peggio del PD,insieme a Bersani e Letta,gli unici che salvo, è stato battuto da un Appendino qualsiasi.
Le regole- In un clima del genere le regole van rispettate,e deve valere per tutti Pizzarotti e Raggi comprese,anche se Pizzarotti ha attenuanti a bizzeffe e magari anche la Raggi in qualche modo.
Vale sempre il detto "se tocchi la merda ti sporchi"...forse mancano i guanti giusti...
Manca il punto 2) ma la risposta è nel punto 1.