c'è anche un discorso di possibilità economiche oltre che di interesse
Visualizzazione Stampabile
Io a 22 lavoravo e guadagnavo decorosamente (con le dovute proporzioni lira euro) e mi son preso una rs250 usata senza molti problemi.
Adesso sono precari minimo sino ai 30 con stipendi sotto i 1000 euro. Non ti bastano per vivere autonomamente, figurati una moto decente (vedi sotto).
Piccolo ot: se avessi un figlio vorrei che guidasse una moto moderna, non una z750 senza manco ABS. C'è stata una tragedia per un incidente che invece di una auto vecchia senza airbag (classicone per i neo patentati) fosse stato su basta una auto dal 2015 andava molto diversamente. Una storiaccia. Un strett a fari tondi a 21 anni col cavolo che gli permetto di prenderla. ABS e TC sennò niente.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Il discorso delle possibilità economiche lascia il tempo che trova ...è sempre stato così, non è che 40 anni fa o più le moto costassero meno..
È che ora ci sono più " svaghi" e bisogna scegliere tra i tanti., a seconda delle mode delle tendenze del momento.
Molteplici sempre sono i modi con cui si vede la moto...c è chi la moto la vede come puro mezzo di spostamento più rapido, chi per questo chi per quello....inutile ora declinare le varie sfumature
Forse però ora piu nessuno lo vede come punto di arrivo o come conquista di libertà ed indipendenza come un tempo...
Questo è il vero cambio di ottica...
Ma nn le possibilità economiche
È cambiato ciò per cui uno è disposto ad indebitarsi
Ma se ci sono 25enni che si fanno i finanziamenti per cattarsi le bici elettriche...e nn sono pochi...
Qualcosa vorrà pur dire eh, e nn è che costano 2- 3000 euro...con quei soldi li di moto non recenti, ma recentissime sai quante ne trovano
Qualcosa sul potere economico dei giovani è cambiato ma la tua analisi in effetti non è lontana dalla realtà. Di fatto per la generazione dei 50enni attuali credo che la moto ispirasse quel senso di libertà e di conquista,quel mix di trasgressione e adrenalina che in gioventù ti rendeva "figo"! Ora tra regole super restrittive,strade pietose e velox ovunque la moto è percepita piùce uno sbattimento che come un mezzo avventuroso. Io stesso ogni volta che esco passo sempre più tempo ad osservare a destra se ci sono telecamere o baracchini pronti a flasharti o controllare ogni millimetro di asfalto alla ricerca di pericoli. Tutto corretto,per carità,salvano le vite ma l'insieme di tutte queste regole ha un pò ammazzato il fascino selvaggio che avevano le due ruote! Fine momento nostalgico.[emoji1]
Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk
Se uno e brocco si stampa sia con che senza l'abs o il tc. :)
Ecco la sentenza del Marquez di giornata…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sinceramente io non ho mai sentito quel senso di " trasgressione " per il fatto di esser possessore di una moto....secondo me questa è una delle tante credenze su cui al tempo basavano forse un certo tipo di marketing ed immaginario per far presa ....tipo l uomo che nn deve chiedere mai...
Io ho se.pre avuto la passione per le 2 ruote, con motore o senza....perche è bella la sensazione che si ha mentre sei sopra, è bella l aria che ti arriva in faccia , e quando vai da qualche parte nn hai rotture di palle di parcheggi, code ecc ecc. ...i mezzi a 4 o più ruote sono scatole , in certi casi vanno meglio, ma per il puro piacere di movimento, per il modo che ti danno di vedere, visitare posti , le 2 ruote sono inarrivabili...
Ognuno giustamente la sente e la vive alla propria maniera la moto!! Stanno emergendo tanti punti in comune e qualche sfaccettatura differente che trovo normale. Non è una credenza....è un modo di percepire il mezzo,tutto qui,sono certo che non valga per tutti.
Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk
Bho, sarà che io non riesco a percepirla tutta sta trasgressione che dicono...in che dovrebbe consistere?