Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
scusa ma cosa centra? :laugh2::laugh2:
per la stessa causa, perchè debbono essere due colleghi che in tribunale sostengono due tesi differenti?
perchè un vigile commina un'infrazione se poi verrà contestata?
sai quanti contratti contengono clausule vessatorie semplicemente contestabili e annullabili in sede di tribunale?
se volete fare discussioni da bar, vi lascio dire la vostra.. io vi stò fornendo un parere professionale.
io al bar non ci vado mai:mad:
ho solo espresso la mia opinione, non professionale come la tua, ma dettata da qualche nozione di diritto che ho
dal punto di vista generale hai ragione dicendo che possono esistere clausule vessatorie che possono essere contestate, ma mi fa specie che un autodromo ne faccia sottoscrivere alcune che posso essere facilmente annuallate con conseguente pesante condanna sia penale che pecuniaria:wink_:
la stesura di un contratto è ben differente di un vigile che dovrebbe applicare la legge:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Silvan
io al bar non ci vado mai:mad:
ho solo espresso la mia opinione, non professionale come la tua, ma dettata da qualche nozione di diritto che ho
dal punto di vista generale hai ragione dicendo che possono esistere clausule vessatorie che possono essere contestate, ma mi fa specie che un autodromo ne faccia sottoscrivere alcune che posso essere facilmente annuallate con conseguente pesante condanna sia penale che pecuniaria:wink_:
la stesura di un contratto è ben differente di un vigile che dovrebbe applicare la legge:rolleyes:
ogni azienda e l'autodromo può essere considerata tale, poichè da te ricevere del denaro al fine di offrirti un servizio, stipula dei contratti.
naturalmente con te propone un contratto cercando di pararsi il culo.
ma come farebbe un'azienda.
ho colleghi che sono intrappolati in tribunale e sono specializzati proprio nel smontare contratti.
fortunatamente, e questo ne va a beneficio del semplice cittadino e la sua tutela, esistono dei diritti inalienabili dove, anche se sottoscrivi un qualcosa che, appunto alinena, cede dei diritti sanciti dal codice civile, questi sono nulli.
quindi non vedo il perchè non dovrebbe farlo anche l'autodromo.
ad esempio: nel testo che hai ripostato, c'è scritto che tu hai preso visione del circuito e l'hai trovato idoneo per correre.
questo innanzi tutto è scorretto è contestabilissimo, poichè... è l'azienda stessa che deve concederti un prodotto idoneo per essere sfruttato nei migliore dei modi e in sicurezza.
insomma davvero potrei farti ancora altri migliaia di esempi di contratti civilmente contestabili (sai quanti delle concessionarie auto sono contestabili)? Ma non ne ho voglia e soprattuto non è nemmeno il mio campo, poichè mi occupo di diritto penale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
scusa ma cosa centra? :laugh2::laugh2:
per la stessa causa, perchè debbono essere due colleghi che in tribunale sostengono due tesi differenti?
perchè un vigile commina un'infrazione se poi verrà contestata?
sai quanti contratti contengono clausule vessatorie semplicemente contestabili e annullabili in sede di tribunale?
se volete fare discussioni da bar, vi lascio dire la vostra.. io vi stò fornendo un parere professionale.
hai infarinature di diritto?
se si, possiamo parlarne, altrimenti credo sia inutile e potrei solo insegnarti ma questa non è la sede e non ne ho voglia.
No ho solo infarinatura di buon senso....non credo sia la stessa cosa.
però ho letto la liberatoria quando l'ho firmata.
Francamente mi sembra difficilmente attaccabile.
Però si sa: questo è il paese degli azzeccagarbugli...
Alcuni riescono persino a non farsi processare mai.....
ha scusa, l'esempio del vigile non è pertinente. Solitamente una contravvenzione si contesta per vizio di forma.
Qui si vuole contestare una dichiarazione sottoscritta, per di più molto semplice e comprensibile.
La vedo dura.
Parere personale ovvio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
No ho solo infarinatura di buon senso....non credo sia la stessa cosa.
però ho letto la liberatoria quando l'ho firmata.
Francamente mi sembra difficilmente attaccabile.
Però si sa: questo è il paese degli azzeccagarbugli...
Alcuni riescono persino a non farsi processare mai.....
ha scusa, l'esempio del vigile non è pertinente. Solitamente una contravvenzione si contesta per vizio di forma.
Qui si vuole contestare una dichiarazione sottoscritta, per di più molto semplice e comprensibile.
La vedo dura.
Parere personale ovvio.
ho fatto l'esempio del vigile poichè tu hai sostenuto che, ti pare strano che qualcuno faccia qualcosa contro legge sapendo di sbagliare.
la dischiarazione sottoscritta può essere attaccabile, non necessariamente se sottoscrivi un contratto e dichiari di accettare tutte le clausule, questo poi deve essere rispettato.
sembra strano vero? ma è proprio il codice civile che, tutela il cittadino se firma qualcosa che rinuncerebbe ai propri diritti inalienabili.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
ho fatto l'esempio del vigile poichè tu hai sostenuto che, ti pare strano che qualcuno faccia qualcosa contro legge sapendo di sbagliare.
la dischiarazione sottoscritta può essere attaccabile, non necessariamente se sottoscrivi un contratto e dichiari di accettare tutte le clausule, questo poi deve essere rispettato.
sembra strano vero? ma è proprio il codice civile che, tutela il cittadino se firma qualcosa che rinuncerebbe ai propri diritti inalienabili.
Fin qui mi era perfettamente comprensibile.
Quello che non vedo è quali sarebbero i diritti negati dalla liberatoria.
E' questo il punto chiave che può dar adito al ricorso.
Ovvio che se firmi un conrìtratto dove è previsto che lavori dodici ore al giorno per un piatto di ceci, lo puoi impugnare, ci mancherebbe. Ma qua accetti una regolamentazione che non limita affatto i tuoi diritti.
Così mi sembra.
Magari se vai da Mavalà Ghedini puoi portare a casa qualcosa, ma secondo me un avvocato normale ti consiglia di lasciar perdere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
Fin qui mi era perfettamente comprensibile.
Quello che non vedo è quali sarebbero i diritti negati dalla liberatoria.
E' questo il punto chiave che può dar adito al ricorso.
Ovvio che se firmi un conrìtratto dove è previsto che lavori dodici ore al giorno per un piatto di ceci, lo puoi impugnare, ci mancherebbe. Ma qua accetti una regolamentazione che non limita affatto i tuoi diritti.
Così mi sembra.
Magari se vai da Mavalà Ghedini puoi portare a casa qualcosa, ma secondo me un avvocato normale ti consiglia di lasciar perdere.
io ti direi di andare avanti.
almeno per quello che hanno scritto i ragazzi, tuttavia da analizzare, poichè come ho più volte detto in questo post, montare una prova d'accusa su ipotesi è complicato.
io non ho letto in toto la liberatoria e non voglio leggerla, ho solo detto che, non necessariamente ciò che hai sottoscritto poi protegge in toto l'autodromo nel caso in cui vi siano delle responsabilità extracontrattuali.
solitamente non mischio il mio lavoro con il forum, tuttavia devo dire che, non mi è piaciuto come hanno gestito l'evento a fronte di ciò che è accaduto il venerdì.
per rispetto del ragazzo e della famiglia, l'evento doveva essere sopresso, ma se tutto deve tirare dritto per il denaro.... così sia.
se posso colpirli oggi, domani o tra 10 anni lo faccio e a titolo gratuito per chi ne ha bisogno.
-
beh...io frequento l'autodromo di Adria.....e di gente ne ho visto moltissima cadere....
in mezza giornata anche 6-7 piloti.....ma non mi sembra sia mai nato niente......
Credo che un autodromo si sia ben protetto il culo da possibili accuse contro....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mamba
beh...io frequento l'autodromo di Adria.....e di gente ne ho visto moltissima cadere....
in mezza giornata anche 6-7 piloti.....ma non mi sembra sia mai nato niente......
Credo che un autodromo si sia ben protetto il culo da possibili accuse contro....
tutte le strutture che hanno a rischio lesioni x i clienti, tipo anche le aziende ospedaliere, sono ben protette, tuttavia loro stesse, medici sospesi e citati in tribunali ve ne sono.
tu pensa (e questo mi tocca molto), a quanto hanno il culo protetto gli agenti penitenziari........... pestaggi vari... ecc....ecc....
eppure c'è sempre una prima volta.... quando il culo si scopre, c'è pronto qualcuno che ti infilza vedi il caso cucchi..... rinviati a giudizio (agenti, infermieri e medici).
gli unici a beneficiare di una sorta di intoccabilità sono i giudici stessi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
tutte le strutture che hanno a rischio lesioni x i clienti, tipo anche le aziende ospedaliere, sono ben protette, tuttavia loro stesse, medici sospesi e citati in tribunali ve ne sono.
tu pensa (e questo mi tocca molto), a quanto hanno il culo protetto gli agenti penitenziari........... pestaggi vari... ecc....ecc....
eppure c'è sempre una prima volta.... quando il culo si scopre, c'è pronto qualcuno che ti infilza vedi il caso cucchi..... rinviati a giudizio (agenti, infermieri e medici).
gli unici a beneficiare di una sorta di intoccabilità sono i giudici stessi.
questi sono esempi che non assomigliano al nostro caso.......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mamba
questi sono esempi che non assomigliano al nostro caso.......
sono attinenti quando tu sostieni che qualcuno dovrebbe essere molto sicuro e con il culo parato.
certo voler ledere qualcuno intenzionalmente e farlo per un errore non voluto è diverso.
in questo caso, come tu ben sai.. io non c'ero e non sapevo nemmeno che vi fossero state molte cadute.
vorrei solo capire se, vi è un nesso causale tra le numerose cadute in moto con le condizioni della pista.
a mio avviso escluderlo a priopri pare sbagliato, mentre cercare di capire ragionevole.