..aspetta..
Visualizzazione Stampabile
figurati,ncd son lecchini schifosissimi,faranno di tuto per compiacere renzi e restare al governo,con nuove elezioni non manterrebbero nemmeno uno scranno,finchè non diventeranno merce di scambio puntelleranno qualsiasi decisione del renzi.
la santanchè non vale un viado,schiferebbimi solo pensarlo..:biggrin3:
..altre novità sull'operato del Governo Renzusconi..
..riporto quanto accaduto ieri al Senato con un articolo tratto da: Corruzione, i partiti applaudono Mattarella. Ma poi bloccano la legge - Il Fatto Quotidiano
Scrosciano gli applausi da tutti i partiti quando il neopresidente della Repubblica Sergio Mattarella esorta alla lotta contro il sistema delle mazzette, ma gli stessi partiti bloccano per l’ennesima volta la discussione del ddl anticorruzione giacente in Senato da ormai un paio d’anni. L’aula di palazzo Madama ha bocciato con 134 voti contrari e 49 favorevoli la discussione urgente del testo originariamente depositato da Piero Grasso nel primo giorno di questa legislatura. Già ieri pomeriggio, mentre imperversavano gli apprezzamenti multipartisan per i richiami del nuovo capo dello Stato in fatto di legalità, la conferenza dei capigruppo aveva stoppato la medesima richiesta grillina. “Il Parlamento e la legge anti-corruzione possono attendere”, afferma il capogruppo del Movimento 5 Stelle Senato Andrea Cioffi. “Ieri tutti abbiamo applaudito il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella quando ha parlato di centralità del Parlamento e lotta alla corruzione. Oggi quegli stessi partiti che ieri applaudivano Mattarella hanno tradito le sagge parole del Presidente della Repubblica”. In un primo momento Cioffi aveva denunciato il voto contrario della Lega (lo scrutinio è avvenuto per alzata di mano), sucitando la reazione furiosa del Carroccio, che ha invece rivendicato il suo sì alla calendarizzazione immediata, insieme a Sel e il gruppo Misto.
Stessa sorte, continua Cioffi, “per la discussione urgente per il disegno di legge sul divorzio breve proposta dal senatore Alberto Airola e per la mozione di sfiducia al ministro Beatrice Lorenzin avanzata dalla collega Michela Montevecchi. Una mozione quest’ultima che la maggioranza fa marcire nei cassetti da mesi in maniera inaccettabile mentre è palese l’incompetenza politica di questo ministro “.
Il nodo del contendere è il ddl n. 19 derivato dalla proposta originaria dell’attuale presidente del Senato. Prevede norme più incisive e pene più severe su corruzione, falso in bilancio e riciclaggio, e in questi due anni ha vissuto un iter tormentato. “C’è bisogno di una corsia preferenziale“, ha dichiarato il presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone. “In Commissione ci sarà spazio per integrare il ddl con misure per prevenire la corruzione”, ha aggiunto.
Il ddl per circa sei mesi è stato bloccato dal governo, che a giugno del 2014 aveva annunciato un testo proprio che si è fatto attendere a lungo. E quando è arrivato in Commissione giustizia, l’8 gennaio, ha innescato nuove polemiche con la reintroduzione delle soglie di non punibilità del falso in bilancio di berlusconiana memoria, che dal ddl 19 erano saltate in favore di una normativa più severa. Da allora il ddl è rimasto in commissione, mentre le Camere erano impegante nell’elezione del successore di Giorgio Napolitano. Che ieri si è insediato e ha inserito il contrasto alla corruzione e al “cancro” della mafia tra le priorità del Paese. Ma agli applausi non sono seguiti i fatti. Anzi, non solo il provvedimento non arriverà in aula a breve, ma rallenta anche in Commissione giustizia. Durante la riunione di oggi, infatti, è stato chiesto dal relatore Ncd Nico D’Ascola più tempo per definire i pareri sugli emendamenti e per questo l’esame è stato rinviato. Quindi le votazioni dovrebbero riprendere durante la prossima settimana.
..parliamo di legiferare su una cosetta che ci costa una cosa come 70 miliardi di € all'anno.. che non ci sia intenzione di agire perché l'amico del Premier è un professionista della cosa?.. o che la cosa riguardi addirittura più ampiamente i partiti di Governo?..
..qualche sostenitore di Renzi e/o elettore del PD che ci spiega il perché di tutto questo?
Io auspico che mandino avanti il decreto milleproroghe che è più urgente per l'economia. Poi facciano quel che vogliono.
Comunque non sono 70 miliardi annui, ma forse 120 per tutta la Comunità Europea (dati del 2012) Corruzione: costa davvero 60 miliardi? - Il Fatto Quotidiano
Interessante l'urgentissima mozione di sfiducia per il ministro Lorenzin... :dubbio:
Pagliacci al governo e pagliacci all'opposizione, tutti quanti che fingono di fare qualcosa per la popolazione di contribuenti.
Transparency 2014: Italia prima in Europa per corruzione sorpassa Bulgaria e Grecia - Il Fatto Quotidiano
Non siamo messi male ma malissimo e siamo i principali corrotti e corruttori in Europa, oltre che un costo vivo è un impedimento per qualsiasi rapporto con le pubbliche amministrazioni dalla semplice ristrutturazione di una casa ad una gara d'appalto, fa scappare qualsiasi investitore estero che debba inserirsi nel nostro sistema, sono state create leggi apposite per favorire questo fenomeno al livello di autorizzazioni e burocrazia... è difficile tornare indietro velocemente ma se pure un DDL pronto non viene mandato avanti immaginatevi quanto questi signori hanno le mani in pasta negli affari sporchi e corrotti.
Pagliacci e sopratutto ladri al governo non si smentiscono mai.
..motivi cortesemente a cosa è dovuto il "pagliacci all'opposizione"?
..per i contribuenti mi sembra che ci sia chi si dà da fare, ma le loro intenzioni vengono bloccate dal Governo.. riflettere in merito no? meglio discutere se un numero è enorme o enormino, così che il Popolo possa continuare a muggire ignorante, giusto?
..rimango in attesa delle motivazioni degli elettori del PD su questa ennesima bocciatura del Senato.. voglio capire.. vediamo se c'è la capacità di fare un discorso costruttivo..
Guarda che il parlamento non ha bocciato nessuna legge informati meglio
Ha solo bocciato la proposta 5 stelle di modificazione del calendario parlamentare
Loro volevano discutere per prima appunto il ddl anticorruzione
É da due anni che rinviano continuamente il ddl... la cosa é normale vista l'importanza?
adesso ci si attacca anche all'agenda parlamentare
Si sta rasentando davvero il ridicolo