Originariamente Scritto da
AVP191
Sul GS ci sono (ancora) i comandi "tradizionali" BMW: freccia a sx=pulsante sulla manopola di sinistra. Freccia a dx=pulsante sulla manopola di destra. Spegnimento frecce (entrambe)=Pulsante sulla manopola dx. Lampeggio= Pulsante sulla manopola di sx, che richiede un'azione assolutamente innaturale (a mio avviso). Ho passato (e sto ancora passando, nonostante non pochi km percorsi) il tempo a:
suonare, invece di attivare la freccia sx. Ad attivare la freccia sx, invece di lampeggiare. A bestemmiare (metaforicamente) perché praticamente devo "ripassare" mentalmente la disposizione dei blocchetti e pulsanti, prima di avviarmi in moto e stare concentrato se e quando verrà il momento di: suonare, attivare la freccia, disattivare le frecce. Notazione positiva: c'è un sistema MOLTO UTILE, di disattivazione automatica della freccia, dopo un tot di metri percorsi dopo aver svoltato (ruotato il manubrio). In sostanza: si arriva in prossimità dell'incrocio, si attiva la freccia, si svolta e, dopo un po' la freccia si spegne (il tutto gestito da un "cervelletto" che calcola velocità di percorrenza, in modo da non farla spegnere troppo presto). Più facile a vedersi che a dirsi.
Ho letto, spesso, su riviste di settore, che tale disposizione dei comandi è (sarebbe) "razionale", "intuitiva", che comunque tutto "è al posto giusto".
Devo dire che mi trovo MALISSIMO (ovvio che mi sto abituando e, via via, migliorerà la situazione).
Non so se sono il solo a pensarla così, ma è un dato di fatto che la BMW, su più recenti aggiornamenti di propri modelli (vedi RT), sta transitando verso il tradizionale - questo sì! - sistema diffuso su tutte le moto moderne.
Per cui, finalmente (sempre a mio parere) anche le BMW e, presumibilmente, il prossimo aggiornamento del GS, avrà i blocchetti e le funzioni come tutte le altre moto.
Evviva!:wub: