Visualizzazione Stampabile
-
Per completezza aggiungo anche gli aggiornamenti della norma con le novità:
La detenzione dell’apparecchio si presume nel caso in cui esista una utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui un soggetto ha la sua residenza anagrafica. (ancora piu difficile dimostrare di non avere apparati)
La dichiarazione di non detenere apparecchi deve essere tassativamente resa nelle forme previste dalla legge, ha validità per l’anno in cui è presentata ed espone a responsabilità penale in caso di mendacio. Le modalità di presentazione della dichiarazione di non detenzione del tv saranno definite con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate. La dichiarazione ora va fatta ogni anno.
-
Canone per la radio?
Ma vi ubriacate prima di scrivere o cosa?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco
Canone per la radio?
Ma vi ubriacate prima di scrivere o cosa?
io si e mi drogo anche
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cia91
Per completezza aggiungo anche gli aggiornamenti della norma con le novità:
La detenzione dell’apparecchio si presume nel caso in cui esista una utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui un soggetto ha la sua residenza anagrafica. (ancora piu difficile dimostrare di non avere apparati)
La dichiarazione di non detenere apparecchi deve essere tassativamente resa nelle forme previste dalla legge, ha validità per l’anno in cui è presentata ed espone a responsabilità penale in caso di mendacio. Le modalità di presentazione della dichiarazione di non detenzione del tv saranno definite con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate. La dichiarazione ora va fatta ogni anno.
beh senza energia elettrica difficilmente puoi accendere una televisione... è il presupposto per metterlo in bolletta!
Ma anche se hai la corrente puoi dichiarare di non avere la tv o apparecchi riceventi e non pagare l'abbonamento RAI.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cia91
Per completezza aggiungo anche gli aggiornamenti della norma con le novità:
La detenzione dell’apparecchio si presume nel caso in cui esista una utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui un soggetto ha la sua residenza anagrafica. (ancora piu difficile dimostrare di non avere apparati)
La dichiarazione di non detenere apparecchi deve essere tassativamente resa nelle forme previste dalla legge, ha validità per l’anno in cui è presentata ed espone a responsabilità penale in caso di mendacio. Le modalità di presentazione della dichiarazione di non detenzione del tv saranno definite con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate. La dichiarazione ora va fatta ogni anno.
Ma non ti suona cosi' ridicolo il tutto?
Eppure non e' cosi' difficile dimostrarlo: non ho la TV eppure ho la corrente.... Dove sta questa grande difficolta' ? Mia cugina ad esempio non ce l'ha sta cazzo di TV.
Dimmi tu se nel DUEMILASEDICI io debba DIMOSTRARE di non avere una TV per non pagare una pseudo tassa assurda solo per foraggiare programmi inutili dalla mattina alla sera.
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
beh senza energia elettrica difficilmente puoi accendere una televisione... è il presupposto per metterlo in bolletta!
Ma anche se hai la corrente puoi dichiarare di non avere la tv o apparecchi riceventi e non pagare l'abbonamento RAI.
Quasi quasi mando una mail a Panasonic per chiedere se producono monitor da 42 pollici senza l'apparato di ricezione TV.
Poi compilo la dichiarazione e vediamo chi puo' rompermi.... E lo faccio solo per mandarli a fare in culo una volta per tutte, perche' prima DISTRUGGONO IL SERVIZIO PUBBLICO, e poi devi pure pagarli obbligatoriamente per le loro merdate.
-
questo topic mi ricorda quella volta che tentai inutilmente di spiegare ad un tizio universitario (informatico) che quando da noi è estate, nell'altro emisfero è inverno. niente da fare, mi rideva in faccia l'imbecille, perchè "se il pianeta !!d'estate"" è più vicino al sole, tutto il pianeta si becca l'estate.
banane
succhiareee!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco
questo topic mi ricorda quella volta che tentai inutilmente di spiegare ad un tizio universitario (informatico) che quando da noi è estate, nell'altro emisfero è inverno. niente da fare, mi rideva in faccia l'imbecille, perchè "se il pianeta !!d'estate"" è più vicino al sole, tutto il pianeta si becca l'estate.
banane
succhiareee!!
@Lo scrofo è un informatico se non erro...:cipenso:
:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco
questo topic mi ricorda quella volta che tentai inutilmente di spiegare ad un tizio universitario (informatico) che quando da noi è estate, nell'altro emisfero è inverno. niente da fare, mi rideva in faccia l'imbecille, perchè "se il pianeta !!d'estate"" è più vicino al sole, tutto il pianeta si becca l'estate.
banane
succhiareee!!
Quando scrivi una legge devi saper valutare cos'e' un monitor e cos'e' una TV.
Se non lo sai, puoi andare a zappare i campi quando e come vuoi. ;)
ps. sono un informatico.
-
Il canone si paga per la RAI, Radio Televisione Italiana. Quindi si, il canone e' anche per la radio.
E ricordo che diversi anni fa quello per l'autoradio - si, per la radio paghiamo due volte, sempre che non sia stato abrogato ma ne dubito. Bello vero? - venne inglobato nella tassa di possesso, anche li senza possibilita' di scegliere se magari uno voleva solo ascoltare radio maria piuttosto che una musicassetta dei Cugini di Campagna...
-
Oltretutto, sarebbe divertente sapere dove andranno a finire tutti questi freschi soldini !
Un bel rendiconto: immagino gia' le risate