Dici?
Provo a smontare tutto e vedere..
Hanno 30k km senza il recupero fumi olio ed erano accettabili l'ultima volta che li ho controllati
Visualizzazione Stampabile
Dici?
Provo a smontare tutto e vedere..
Hanno 30k km senza il recupero fumi olio ed erano accettabili l'ultima volta che li ho controllati
Non si sa mai...
:oook:
I miei a 12.000 km erano lerci..
adesso ho "ficcato" un grano M12 nel buco dell'airbox allo sfiato carter
tra altri 12.000 vedro' in che stato sono.
Mi chiedevo se era caso di chiudere anche il SAI o escluderlo via software...
Tu che lo puoi fare non esitare.
Se un lo sai, sallo....
:laugh2::laugh2:
I miei dopo 10 mila ( controlalti a 38 mila appena presi e poi a 48 mila) erano perfetti e allineati come in origine.
La moto aveva ancor ail sai all'epoca.
Dopo altri 10 mila I corpi sono ancora allineati entro la tolleranza.
Allora....
Moto con circa 24000 chilometri, tagliando dei 20k effettuato con sostituzione delle candele, regolazione gioco valvole e quant’altro, eseguiti più interventi (**) per tentare di risolvere il problema degli avviamenti a caldo (in realtà la moto si avvia, ma poi si spegne), ma il guaio resta.
Appena viene caldo, se la moto viene riaccesa entro pochi minuti (una decina), il minimo rimane troppo basso e la moto si spegne!
Guasto fisso, riproducibile, innegabile e testimoniabile.
Stamattina hanno assistito alla “scena” i due meccanici Triumph di Bologna, giusto per dire che tipo di testimoni cito.
Hanno cambiato di tutto e di più, hanno sottoposto la moto ad oltre un mese di test con il supporto UK connesso al computer, hanno collezionato più volte i dati interni di centralina e spediti in Inghilterra ...
Niente da fare, la mia moto era ed è tuttora guasta come il primo giorno.
A caldo si comporta come un due tempi molto scarburato, ma molto.
Considerando che ho tre moto 2T perfettamente funzionanti (che si avviano al primo colpo sia a caldo che a freddo), oltre a tre ciclomotori 2T (Vespa 50 Special, Italjet Pack2 e Piaggio Bravo) che fanno lo stesso, vorrei proprio sapere perché una modernissima moto del 2016 (piena zeppa di controlli e di elettronica) non riesca ad emulare la funzionalità di mezzi più vecchi di 30-40 anni, con tecnologie obsolete e sorpassate.
Sono oramai a fine garanzia, e credo proprio che dovrò passare allo step 2, cioè disabilitare il disabilitabile (SAIS e Lambda in primis) ed installare una centralina aggiuntiva programmabile e autoadattiva (un millino di Euro se va bene, du maron Alen Delon).
(**)
1) ECU
2) Pompa Benzina
3) Corpi farfallati (che contengono anche il potenziometro del TPS e il motorino passo-passo del minimo, altrimenti detto ISC)
4) Candele all’Iridio NGK
5) Filtro aria (SprintFilter)
6) Batteria (con una al litio più potente e con più spunto)
Che storia...
:wacko:
La tua è uno di quei rari casi in cui un costruttore serio avrebbe dovuto ridarti una moto nuova! In fin dei conti tra ore di lavoro, pezzi sostituiti in garanzia, moto che non va e cliente arrabbiato non hanno speso poco.
Non vuoi ridarmi una moto? Alneno sostituiscimi tutto l'impianto elettrico e/o il motore.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Per curiosità ho appena chiamato Pettinari, e di fronte a questo strano problema sono rimasti a bocca aperta.
Mi hanno però dato alcune indicazioni che passerò in assistenza.
Se me le avvalorano proverò prima a fare gli ultimi due tentativi, poi passerò allo step2.
:wacko: