confermo che pensi una cosa, ma ne scrivi un'altra, sarà il caldo...prova a rileggere, magari te ne accorgerai da solo...:dubbio:
per ora rimaniamo al primo posto delle cazzate del millennio
Visualizzazione Stampabile
sta a guarda' er capello :)
ti rispondo volentieri, anche se, come spesso capita, qui si rovescia l'onere della prova (per il significato di cio' che sto dicendo, leggansi i post precedenti a questa tua domanda........
comunque:
1 Ridurre l'ammontare del debito pubblico. E' possibile scendere rapidamente sotto la soglia simbolica del 100% del PIL anche attraverso alienazioni del patrimonio pubblico, composto sia da immobili non vincolati sia da imprese o quote di esse.
2 Ridurre la spesa pubblica di almeno 6 punti percentuali del PIL nell'arco di 5 anni. La spending review deve costituire il primo passo di un ripensamento complessivo della spesa, a partire dai costi della casta politico-burocratica e dai sussidi alle imprese (inclusi gli organi di informazione). Ripensare in modo organico le grandi voci di spesa, quali sanità e istruzione, introducendo meccanismi competitivi all’interno di quei settori. Riformare il sistema pensionistico per garantire vera equità inter—e intra—generazionale.
4 Liberalizzare rapidamente i settori ancora non pienamente concorrenziali quali, a titolo di esempio: trasporti, energia, poste, telecomunicazioni, servizi professionali e banche (inclusi gli assetti proprietari). Privatizzare le imprese pubbliche con modalità e obiettivi pro-concorrenziali nei rispettivi settori. Inserire nella Costituzione il principio della concorrenza come metodo di funzionamento del sistema economico, contro privilegi e monopoli d'ogni sorta.
5 Sostenere i livelli di reddito di chi momentaneamente perde il lavoro anziché tutelare il posto di lavoro esistente o le imprese inefficienti. Tutti i lavoratori, indipendentemente dalla dimensione dell'impresa in cui lavoravano, devono godere di un sussidio di disoccupazione e di strumenti di formazione che permettano e incentivino la ricerca di un nuovo posto di lavoro quando necessario, scoraggiando altresì la cultura della dipendenza dallo Stato. Il pubblico impiego deve essere governato dalle stesse norme che sovrintendono al lavoro privato introducendo maggiore flessibilità sia del rapporto di lavoro che in costanza del rapporto di lavoro.
9 Ridare alla scuola e all'università il ruolo, perso da tempo, di volani dell'emancipazione socio-economica delle nuove generazioni. Non si tratta di spendere di meno, occorre anzi trovare le risorse per spendere di più in educazione e ricerca. Però, prima di aggiungere benzina nel motore di una macchina che non funziona, occorre farla funzionare bene. Questo significa spendere meglio e più efficacemente le risorse già disponibili. Vanno pertanto introdotti cambiamenti sistemici: la concorrenza fra istituzioni scolastiche e la selezione meritocratica di docenti e studenti devono trasformarsi nelle linee guida di un rinnovato sistema educativo.Va abolito il valore legale del titolo di studio.
........i numeri sono quelli del programma in 10 punti
quelli che non vedi, sono a vario titolo comuni anche ad altre forze politiche (o lo sono diventati )
per gli approfondimenti sul come, puoi andare al sito del movimento
10 interventi per la crescita | Fare per Fermare il Declino
Se mi "citi" dove ho scritto che TUTTI gli italiani sono meglio degli allenatori, politici e fini economisti ti ringrazio, se poi impari anche a "citare" integralmente quello che uno scrive magari si capisce anche il senso dei discorsi.
Ti vedrei bene nella categoria professionisti del "volta frittelle":oook:
Evidentemente agli italiani non frega un cazzo di queste baggianate, altrimenti oggi ci sarebbe grillo al governo e giannino all'opposizione, o vice versa, dipende dai gusti personali
guarda che non ho mai detto che l'hai scritto, ma mi sa che proprio non ci arrivi....
ti riporto anche la tua frase che mi sa te la sei scordata:
"Pensi che non ci siano italiani "comuni" che sappiano svolgere quel lavoro meglio dei soggetti sopra descritti?"
tenendo a mente che non ho citato nessuno in particolare, ma intere categorie, prova a passare sotto.
questo quanto da me scritto
"vuoi forse dirmi che la gente comune è più brava di TUTTI i professionisti di quei settori? "
Se ancora non hai capito la differenza da quanto da me scritto e quanto da te capito non so cosa farci, sarà una certa carenza nel fare l'analisi di ciò che si legge o forse inverti i termini delle frasi manco fossero i fattori di una moltiplicazione. Boh, in ogni caso mi arrendo.
don't worry, il primo posto per la cazzata del millennio sarà tuo per luuuuuungo tempo. Dubito di leggerne di più grandi.Citazione:
Ti vedrei bene nella categoria professionisti del "volta frittelle":oook:
gianninonon c'entra piu' nulla col movimento.
quanto alle baggianate, ognuno la pensa come vuole........a me sembrano argomenti seri
come sono seri questi, che campeggiano sul blog di grillo, che spiegano molte cose , e che mi vedono profondamente contrario
"Sono veramente onorata di essere associata al MoVimento 5 Stelle in Italia. Questo MoVimento sta diventando un’ispirazione per tutto il mondo. Da un giorno all’altro voi state mostrando cosa può fare il potere della gente, se ci concentriamo a lavorare insieme piuttosto che agire isolati secondo il comportamento consumistico con cui noi dovremmo “salvare l’economia”, “salvare l’ambiente”, "salvare posti di lavoro". Possiamo fare davvero tanto a livello locale e se cominciamo a creare collegamenti in tutto il Paese possiamo cambiare il corso della Storia. Il MoVimento 5 Stelle sta ispirando tutto il mondo.
Dal mio punto di vista, e dal punto di vista del mio Istituto ISEC, è cruciale diffondere quella che io chiamo alfabetizzazione economica. Questa è la chiave per comprendere che ogni governo ha sostenuto le grandi banche, i grandi business e le corporation internazionali a scapito delle economie nazionali, regionali e locali. Quasi dall’inizio dell’economia moderna percorriamo questa strada basata sul principio dei vantaggi competitivi ossia: “non è nel tuo interesse produrre per i bisogni del tuo paese o della tua regione, invece è nel tuo interesse specializzarti per le esportazioni”. Questo principio è il cuore di quello che io penso sia sbagliato. Credo che ci sia stata buona fede, ma cieca, una cieca buona fede.
Le grandi corporation e le grandi banche straniere non possono rispondere ai bisogni delle persone del Paese e del territorio. Abbiamo bisogno di cambiare direzione per agire a favore sia delle imprese che delle banche entro i confini della nostre politiche, entro quelle strutture visibili, dove facciamo business responsabile e che quindi possono essere regolate. Questa è una distinzione molto importante perché possiamo andare sia oltre il socialismo e il comunismo, sia oltre il capitalismo delle corporation. C’è un sentiero dove la creatività, la creazione di profitto, gli interessi, possono funzionare in modo giusto e creativo purché queste strutture siano più a misura d’uomo, responsabili e visibili.
Abbiamo bisogno che la società operi dal basso, secondo quello che noi chiamiamo il principio di sussistenza per cui ogni Regione dovrebbe produrre la maggior parte del grano, del latte, del formaggio, delle verdure. I principali alimenti base del fabbisogno quotidiano devono essere localizzati e decentralizzati. Per facilitare la localizzazione del business responsabile e visibile, è molto importante anche studiare il movimento per il cibo locale che è cresciuto rapidamente, in particolare in America, Inghilterra, Australia. In molti casi i contadini hanno passato la loro vita a produrre un solo prodotto per mercati lontani vendendo a supermercati. C’era intensa pressione per produrre solo una o due cose ma per avere dimensioni standard, forme standard, prodotti standard che si adattino alle macchine per il raccolto, per il trasporto, per l’imballaggio, che si adattino agli scaffali dei supermercati. E ogni volta l’ingegneria genetica con i semi ibridi assicurano che l’obiettivo è il profitto per gli investitori stranieri, e non sul cibo salutare e nutriente per le persone.
Il risultato finale è stata l’economia del cibo più inefficiente che si possa immaginare. Oggi abbiamo una situazione in cui, in tutto il mondo, il latte e il burro dell’altra parte del mondo costa meno del latte e del burro locale. Questo è un trend universale. I governi hanno incoraggiato, a causa del principio del vantaggio competitivo, la costruzione di una infrastruttura globale a spese delle infrastrutture locali, una deregolamentazione del movimento globale delle merci e dei capitali, mentre hanno sovra-regolamentato a livello nazionale e locale. Gli attori locali non hanno possibilità di competere con questi monopoli di fatto che ricevono soldi delle nostre tasse e fanno profitti con il cibo proveniente da lontano mentre noi “uccidiamo” i nostri contadini. L’intera infrastruttura locale, tutte le persone coinvolte nell’economia del cibo vengono distrutte. La stessa cosa accade con i materiali da costruzione: quasi ovunque si trovano materiali prefabbricati altamente tossici. Alluminio e plastica hanno sostituito il legno, la pietra, il fango, cioè i materiali da costruzione che abbiamo impiegato per migliaia di anni. E ci viene detto che questi nuovi materiali sono meno costosi. Ma non lo sono! Ci costano tantissimo in termini di estrazione dei minerali, dell’enorme quantità di energia che richiedono e di trasporto, dato che sono prefabbricati da grandi industrie e trasportati per mare in tutto il mondo. Nel frattempo gli stili architettonici con cui le persone costruivano la casa a seconda che ci fosse molta pioggia, o neve, freddo, o caldo, stanno scomparendo a vantaggio dei blocchi di cemento con plastica e alluminio, materiali prefabbricati. Queste non sono economie di scala, sono economie in cui prevale l’egemonia del grande e del globale, a discapito delle economie locali e nazionali di tutto il mondo. Perciò, il lavoro, i mestieri, la conoscenza che permette di costruire le case e coltivare cibo in maniera legata al clima e alla produzione diversificata, la pesca, la silvicoltura, il modo con cui otteniamo i nostri tessuti, tutto questo è stato distrutto anche dalla maniera in cui noi istruiamo i nostri giovani a lavorare, ad essere individui economicamente produttivi.
Il punto di forza del movimento per l’economia locale è che dobbiamo iniziare a osservare da due punti di vista: da quello delle iniziative delle comunità e da quello dei cambiamenti politici. Se cominciamo a muovere alcune delle nostre tasse e a riformare i regolamenti verso un cambiamento di direzione, vedremo un cambiamento molto velocemente. Lavoreremo con i bisogni delle persone che ovunque vorrebbero avere le capacità per fare un lavoro produttivo, risponderemo al bisogno di riconnetterci alle nostre comunità, alle nostre regioni, ricostruire quel senso di interdipendenza e identità comunitaria. Ricostruire quel senso di identità è infatti la maniera più importante per ridurre la rabbia, la violenza, frustrazione, lo stress, la depressione epidemica che sta crescendo in tutto il mondo. Questa è la strategia vincente e spero che il MoVimento 5 Stelle si unirà alla nostra battaglia per la localizzazione.
Per noi la localizzazione è l’economia della felicità perché aiuta il nostro sé interiore, la nostra interiorità psicologica e spirituale, e ci permette di riconnetterci con il mondo vivente attorno a noi. Per non essere isolati in alte torri a guardare schermi, senza sapere nulla del terreno sotto i nostri piedi, delle piante attorno a noi, per riconnettersi con la vita. E’ stato dimostrato in innumerevoli terapie che le persone dei Paesi industrializzati soffrono di alcolismo, violenza, abusi, droga. La costruzione di comunità e la consapevole connessione con la natura, con gli animali, con le piante, la vita, questo è ciò che porta di nuovo gioia e felicità.
Una transizione economica verso la localizzazione è il percorso strutturale verso un’economia della felicità. " Helena Norberg-Hodge
in pratica torniamo ai feudi medievali, ci rinchiudiamo in pochi km quadrati anzichè aprirci al mondo....chissà quanto dureremmo cosìCitazione:
Abbiamo bisogno che la società operi dal basso, secondo quello che noi chiamiamo il principio di sussistenza per cui ogni Regione dovrebbe produrre la maggior parte del grano, del latte, del formaggio, delle verdure. I principali alimenti base del fabbisogno quotidiano devono essere localizzati e decentralizzati.
torniamo a costruire case di fango?
:blink::blink::blink::blink::blink:
c'e' chi vede in questo il futuro
attendo con ansia chi senz'altro argomentera' che non c'e' altra via, che siamo gia' avviati verso questa direzione, che e' meglio governare la decrescita che esserne travolti................mi sta bene tutto, ma che almeno grillo e i suoi dicano a gran voce a tutti gli elettori, in maniera trasparente e onesta, che questo e' il progetto
mettere dei post ospitando altri autori, senza chiarire se questa e' la via oppure no, giocando sull'equivoco, non mi sembra poi cosi' trasparente e onesto
tutto qui
no, non feudi medievali, che qui di vassalli, valvassini e valvassori, almeno sulla carta , non c'e' traccia............siamo piu' alle comuni sessantottine, direi