Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
io mi convinco quando mi date una spiegazione logica non perchè lo fanno tutti anche perchè sarò presuntuoso ma sono convinto di conoscere i motori meglio della maggior parte della gente... ;)
la spiegazione logica te l'abbiamo data...
te la ripeto?
1- nn ha senso cambiare olio e quindi anche spendere soldi prima del rimessaggio quando si puo' ripartire con liquidi nuovi appena si riprende la moto.
2- i depositi di usura a moto ferma rimangono nell'olio vecchio, mettendo l'olio nuovo e' provato che alcune zozzerie da usura rimangono sempre dentro rendendo l'olio nuovo nn cosi' pulito e incontaminato (nn a caso in neretto xke' i residui cmq modificano le proprieta' degli olii) di come invece sarebbe se fatto il lavoro a moto calda (eliminazione olio facilitata e migliore) e ben svuotata x far posto al nuovo...
3- i liquidi col tempo , se inattivi, perdono le loro proprieta' organolettiche...il che nn significa necessariamente che un olio se nn ha la scadenza , nn possa risentire del tempo..anche xke' se il flacone rimane aperto (x esempio) gli agenti atmosferici lo alterano cmq :wink_:
4- tutte le riviste di meccanica consigliano questo.
ti basta??
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
ogni occasione è buona per imparare qualche cosa di nuovo, è il bello delle discussioni.
io sono prontissimo a cambiare idea, nel frattempo faccio il tagliando a natale :tongue:
soprattutto rendiamoci conto che prima o dopo in nessuno dei casi succede niente per 4-5 mesi di stop
non sembra :tongue::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
everts76™
e' assolutamente il contrario...i detriti da usura rimangono appiccicati dentro se nn "in moto" e anche cambiando l'olio rimangono una volta riavviato il motore anche con olio nuovo...e' sempre meglio cambiarlo dopo un avvio di 10 min...una volta caldo si attende 5 min e poi si cambia col nuovo :wink_:
mi scuso x il voto chiara...ho sfalzato tutto...: voto NO!!
Aiaiaiaiiiiiii....
Hai sbagliato a votARE!...
Invece di selezionare il NO hai cliccato sul SI!
Mo ti tocca pagare da bere a tutti qui che han partecipato! :wink_:
Secondo me: è PREVISTO e NECESSARIO!!... :w00t:
-
Il quesito posto da Chiara nn mi sembra così banale come qualcuno lo fa sembrare.
L'olio va cambiato ogni 10.000km o un anno (al raggiungimento del primo tra i 2). Quindi a rigor di logica l'olio va cambiato ora.
In primavera l'olio sarà praticamente come appena cambiato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
everts76™
1- nn ha senso cambiare olio e quindi anche spendere soldi prima del rimessaggio quando si puo' ripartire con liquidi nuovi appena si riprende la moto.
Non credo che in primavera il tagliando sia gratis...
Citazione:
Originariamente Scritto da
everts76™
2- i depositi di usura a moto ferma rimangono nell'olio vecchio, mettendo l'olio nuovo e' provato che alcune zozzerie da usura rimangono sempre dentro rendendo l'olio nuovo nn cosi' pulito e incontaminato (nn a caso in neretto xke' i residui cmq modificano le proprieta' degli olii) di come invece sarebbe se fatto il lavoro a moto calda (eliminazione olio facilitata e migliore) e ben svuotata x far posto al nuovo...
Il cambio si fa ad olio caldo in ogni caso (prima o dopo l'inverno) qundi nn capisco come possa differire, nei 2 casi, la quantità di olio sporco dopo il cambio :blink:
Citazione:
Originariamente Scritto da
everts76™
3- i liquidi col tempo , se inattivi, perdono le loro proprieta' organolettiche...il che nn significa necessariamente che un olio se nn ha la scadenza , nn possa risentire del tempo..anche xke' se il flacone rimane aperto (x esempio) gli agenti atmosferici lo alterano cmq :wink_:
Gli oli invecchiano col tempo, si sa.
Bravo è x questo che l'autrice del post si era posta il problema.
Secondo il mio modestissimo parere è praticamente uguale. Se lo cambia subito, tra 4 mesi l'olio sarà ancora come appena cambiato. Se lo cambia in primavera magari è il caso di farci un po' di Km prima e non farlo semplicemente scaldare 10min, x evitare che eventuali depositi rimangano attaccati da qualche parte. A quel punto lo cambia e buonanotte.
Citazione:
Originariamente Scritto da
everts76™
4- tutte le riviste di meccanica consigliano questo.
Bisognerebbe capire di che parlano le riviste.
-Se uno ha fatto 7.000km prima della pausa invernale è logico che lo cambi subito dopo così da iniziare la stagione con l'olio nuovo (presumibilmente in primavera l'olio ha un anno anche se nn ha fatto 10.000km)
-Se un motore è stato fermo x molti mesi (o anni) è ovvio che si cambia l'olio al primo riutilizzo.
Io credo che il discorso del degrado dell'olio con il tempo sia legato ad oli parzialemte usati nel tempo, nn ad un olio nuovo che sta fermo 4 mesi. Ma potrei sbagliare.
In ogni caso anche io devo fare il cambio dell'olio alla mia bestiola (mi vergogno a dirlo ma nn so quanti Km c'ho fatto, ma sicuramente ha + di un anno). Penso lo cambierò nei prox giorni, non so quando smetto di usarla e nn credo che la terrò ferma fino in primavera... Se il tempo lo permette a gennaio ci vado al bike expo :freddo:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SergioSun
Il quesito posto da Chiara nn mi sembra così banale come qualcuno lo fa sembrare.
L'olio va cambiato ogni 10.000km o un anno (al raggiungimento del primo tra i 2). Quindi a rigor di logica l'olio va cambiato ora.
In primavera l'olio sarà praticamente come appena cambiato.
Non credo che in primavera il tagliando sia gratis...
:
ti sei risposto da solo.....:rolleyes: nel primo neretto....dai all'olio una scadenza allora...:rolleyes:
x il secondo neretto: hai mai sentito parlare di pagamenti rateali??
il resto che hai scritto e' un tuo giudizio soggettivo...senza nessun criterio plausibile, :wink_:
su internet nn trovo nulla x ora, ma t assicuro che in diverse riviste del settore, soprattutto crossistico, consigliano x quei motivi che t ho detto, un cambio olio prima di riprendere il mezzo e nn all'atto della suo "fermo" anche x soli 4 mesi...:wink_:
p.s poi fate come cazzo vi pare...sono sempre e solo cazzi vostri o vantaggi vostri...
-
non solo imponi una tua verità ma non sai nemmeno motivarla.
mi pare ovvio che la casa ti dica se non usi la moto portamenla comunque che ti spenno 200 euro, d'altra parte il libretto ti dice anche di gonfiare le gomme a 2.9.
mi informerò da chi ne capisce veramente di olio e poi vi saprò dire se decade nel tempo e in quanto tempo, vi saprò dire.
-
Everts, tutte le volte che intervieni tu nelle discussioni diventa un caso di stato:laugh2::laugh2::laugh2:
Everts Statista subito! :D
Comunque secondo me è giusta la tua tesi:wink_:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
non solo imponi una tua verità ma non sai nemmeno motivarla.
mi pare ovvio che la casa ti dica se non usi la moto portamenla comunque che ti spenno 200 euro, d'altra parte il libretto ti dice anche di gonfiare le gomme a 2.9.
mi informerò da chi ne capisce veramente di olio e poi vi saprò dire se decade nel tempo e in quanto tempo, vi saprò dire.
il problema tuo fondamentale con me e' semplicemente che nn leggi quello che scrivo...:blink::blink:
non teorizzo che sia meglio xke' l'olio scade, ma bensi' x altri motivi che ho gia' enunciato 2 volte....
sei tu che nn vuoi vederci motivi nei miei motivi...
quindi tieniti i tuoi motivi :biggrin3::laugh2:
p.s. il lavoro che vai a fare te da uno che si intende di olio e di motore, l'ho gia' fatto io..ed e' x questo che enuncio la mia teoria..quindi risparmia tempo, ma se nn hai nulla da fare, vai pure...
di teorie ce ne sono sempre tante, quindi nn e' detto che la mia sia giusta, e' semplicemente quella che ho saputo da gente capace e da riviste di settore e che ho appreso e verificato sulla mia moto...:wink_:
ciao
Citazione:
Originariamente Scritto da
Silvan
Everts, tutte le volte che intervieni tu nelle discussioni diventa un caso di stato:laugh2::laugh2::laugh2:
Everts Statista subito! :D
Comunque secondo me è giusta la tua tesi:wink_:
grazie...:rolleyes::tongue:
-
scusa come le avresti verificate?
ecco la risposta che mi è stata data da una persona che ritengo estremamente competente sia sui motori che sull' olio
"gli oli motore sono ormai tutti a base sintetica e tutti i vari addittivi inglobati all'interno rimangono perfettamente in sospensione nel tempo.
In pratica non degradano qualitativamente nel tempo, solo il forte stress e per gli oli motore equivale al surriscaldamento elevato, li porta ad avere caratteristiche lubrificanti inferiori, rispetto a quando sono appena stati messi nel motore.
Per la sostituzione puoi farlo quando ritieni opportuno, eventuali residui, saranno poi rimossi al primo cambio olio.
Anzi, più tempo sta fermo il motore, più è facile che si depositino sul fondo, ma per questo fenomeno una settimana o 2 o 10 non cambia tanto."
in pratica 1-1 e palla al centro :wink_: