non approvo ma capisco!
Visualizzazione Stampabile
non approvo ma capisco!
black...sai benissimo che questo é assurdo...
ma dovresti anche sapere che non c'é bisogno di andare contro una persona a 100km/h per ammazzarla...basta sfiorarla, questa cade per terra battendo la testa e ci rimane..
inoltre:l'articolo non specifica esattamente perché é morto..gli é passato sopra?l'ha scaraventato a 250 metri di distanza? é morto per il contatto con la macchina o per eventi successivi? tutte cose che non si sanno. E se poi tra una settimana viene fuori l'articolo che prova che il contatto con l'auto non é stato fatale...tutti a rimangiarsi le parole..per questo tendo a tenere qualsiasi possibilità aperta senza dire: "sicuramente é stato...",...
e poi...eccessivo per un furto...perché se ti rubano la speed sotto il naso tu stai li a guardare? (io li seguo e a costo di sfasciarmi la moto e/o ammazzarli li fermo ;))
D'accordo con il tuo ragionamento, ma questo mette solo il dubbio sull'intenzionalità di uccidere, il risultato rimane.
Ricordiamoci che se non si è in immediato e concreto pericolo di vita, ammazzare qualcuno che ci minacca è eccesso di legittima difesa, ma nel caso il ladro stava già scappando, per cui si può configurare il reato di omicidio preterintenzionale ( volevo fermarlo), o, se del caso, colposo ( tipo non volevo investirlo, ma mentre lo inseguivo il ladro è caduto e non sono riuscito ad evitarlo)
In ogni caso nel nostro ordinamento, non è lecito uccidere per difendere la proprietà.
E credo neanche in Svizzera.
Poi quanto alla ragione morale, beh lì posso anche essere d'accordo con voi.
Esatto ed oltre ai problemi penali che ne derivano , possono aggiungersi cause civili da parte dei parenti del deceduto , quindi si rischia per un tot valore di danno materiale ricevuto , di fare alcuni anni di galera e mantenere i parenti del morto per altrettanti anni . Certo è facile a freddo ed a tavolino sentenziare in questo modo , bisognerebbe davvero trovarcisi per scoprire cosa combineremmo noi sotto l'influsso adrenalinico del momento , ma credo che abituarsi a pensare di restare distaccati valutando i pro e contro di una reazione possa aiutarci nel caso accada davvero di doverla porre in essere .
bye
non sarà lecito...ma sarebbe ipocriti dire che si sarebbe stati a guardare mentre scappavano con la propria roba...(poi...se i soldi ti escono dal culo...puoi anche stare li a guardare...se invece tutti i giorni vai al lavoro e i soldi te li sudi...)
e ovvi che con il senno di poi é facile dire...non doveva farlo...ma sul momento...
si un'attacco di dissenterie fulminante:dry::biggrin3:
partendo dal presupposto che non sono favorele alla giustizia fai da te e che tutto deve ancora essere accertato,di sicuro si può presumere al gesto di un disperato o cmq uno che si era rotto i coglioni della situazione visto che non era il primo furto che subiva e per di più in poco tempo,cosa che tuttavia non lo giustifica,la situazione è grave e nessuno fa nulla x cambiarla specialmente adesso che l'estate e finita e i turisti se ne sono andati,non so quanti sono stati in sardegna e hanno percorso la 131 diciamo da olbia in giu,e si sono resi conto di quanti distributori di benzina ci sono:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
quindi tutti voi mi volete dire che se io vengo a casa vostra e vi rubo la moto non mi inseguite perché non sarebbe giusto farmi male?indirizzi per favore!!
penso che avrei fatto la stessa cosa anche io...oppure l'avrei pestato per poi chiamare la polizia
Se scappa d'accordo ma occhio la legislazione è cambiata....per fortuna.
"Chi usa un'arma legittimamente detenuta contro il soggetto che ha violato il privato domicilio per difendere la propria o altrui incolumità oppure i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo d’aggressione, non sarà più punibile.E' quanto previsto dalla legge n. 59 del 13 febbraio 2006 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2006.
Il provvedimento definisce il rapporto di proporzione di cui all'art. 52 cod.pen. allargando le maglie della legittima difesa.
Le nuove disposizioni si applicheranno anche nel caso in cui il fatto sia avvenuto all’interno di ogni altro luogo ove venga esercitata un’attività commerciale, professionale o imprenditoriale."