Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco_675
io ti consiglio non l'ultimissimo modello, ma il penultimo: la CANON EOS 1000D.
va benissimo, adesso è superscontata e la trovi con kit di 2 obiettivi canon:
18-55 e 75-300. da solo un obiettivo canon 75-300 vale 230-240 Euro!
fidati!!!
gracias appena visto da mediaworld, a 600 euro anche compresa una sd card da 8 giga
solo che non capisco cosa ha in meno la 1000D dalla 450 :blink::blink: , lasciamo perdere la 500 :ph34r:
arriviamo al dunque consigliatemi finalmente:
a- 600 euro e ho la canon 1000 d con 18-55 e 75-300
b- corpo canon eos 450 d con:
obiettivo canon 17-85 f 4-5,6
obiettivo sigma 17-70 f 2,8 -4.5
obiettivo tamron 17-50 f 2,8
tutte e tre corpo+ un obiettivo a 750 euro circa
come sono le ottiche sigma e tamron nei confronti di canon???
-
in generale il processore e i sensori sono gli stessi. la nuova 500D e forse anche la 450D possono fare filmati HD e hanno la messa a fuoco su 9 punti anzichè 7. capirai...
i prodotti devono essere sostituiti in continuazione per alimentare il mercato. ma spesso di grandi differenze non ce ne sono!
se la macchina ti serve per un uso amatoriale, non c'e' problema. anche perchè quelle professionli sono un'altra cosa, e soprattutto hanno altri prezzi!!!
come prima reflex la 1000D è ottima, e se cerchi bene, forse la trovi a meno di 600 Euro!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuva
gracias appena visto da mediaworld, a 600 euro anche compresa una sd card da 8 giga
solo che non capisco cosa ha in meno la 1000D dalla 450 :blink::blink: , lasciamo perdere la 500 :ph34r:
arriviamo al dunque consigliatemi finalmente:
a- 600 euro e ho la canon 1000 d con 18-55 e 75-300
b- corpo canon eos 450 d con:
obiettivo canon 17-85 f 4-5,6
obiettivo sigma 17-70 f 2,8 -4.5
obiettivo tamron 17-50 f 2,8
tutte e tre corpo+ un obiettivo a 750 euro circa
come sono le ottiche sigma e tamron nei confronti di canon???
:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
:wink_:
:wink_: gracias
ora devo solo convincere la moglie...:ph34r:
-
ti do 2 consigli
1°: vai in un buon negozio dove sono in gamba (non in una catena commerciale tipo mediaworld dove i commessi non capiscono una mazza....) e fai qualche scatto con le macchine che ti interessano... le tieni in mano, guardi la luminosità del mirino, l'ergonomia dei comandi, ecc..
nel mio negozio di fiducia mi fanno anche uscire per fare dei scatti e poi me li fanno subito vedere a video :wink_: così ci si rende conto di tante cose che altrimenti nn percepisci solo leggendo recensioni o ascoltando consigli...:wink_:
2°: iscriviti a questo forum, se non lo hai già fatto, xkè è uno dei migliori e ci scrivono moltissimi fotografi professionisti; se hai la passione della foto, come me, questo è un forum irrinunciabile :wink_:
Forum fotografia : photo4u.it :: Fotografia digitale e analogica :: Indice
P.S.: ottima la Canon 450D :wink_:
-
Non ho letto tutti i consigli che sicuramente ti sono stati dati per cui non so se la domanda che ti sto per fare ti è stata già posta.
Ti serve davvero una reflex? e sopratutto che tipo di foto fai o hai intenzione di fare?
A volte molto meglio una buona compatta piuttosto che una reflex ingombrante e un po' più impegnativa.
Te lo dico perchè mi capita spesso di vedere in giro gente che usa la reflex come se fosse una compatta (tutta in automatico) e mi fanno sempre ridere quando li vedo, scattano a casaccio e in continuazione, però "c'ho la reflex", ma a quel punto molto meglio una compatta.
-
Giusta osservazione. Allora la domanda giusta è: quando serve una reflex e non basta più una compatta?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luca BB
Non ho letto tutti i consigli che sicuramente ti sono stati dati per cui non so se la domanda che ti sto per fare ti è stata già posta.
Ti serve davvero una reflex? e sopratutto che tipo di foto fai o hai intenzione di fare?
A volte molto meglio una buona compatta piuttosto che una reflex ingombrante e un po' più impegnativa.
Te lo dico perchè mi capita spesso di vedere in giro gente che usa la reflex come se fosse una compatta (tutta in automatico) e mi fanno sempre ridere quando li vedo, scattano a casaccio e in continuazione, però "c'ho la reflex", ma a quel punto molto meglio una compatta.
quelo è uno dei dubbi che ho, però la compatta ce l'ho, volevo sostituire una sony dsc che ha solo lo zoom 10 x in più della compatta con qualcosa che mi permette più estro nel fotografare.
poi l'ingombro è vero, è un deterrente, ma d più è la fragilità, per dire mi piace anche portarmi in giro la macchina quando vado a sciare, che fo, mi porto un giro una reflex?
-
Guarda...io ti direi opzione A...la 1000D è la più entry level dell'offerta canon, ma comunque ti permette di avere tra le mani una vera macchina fotografica con tutte le regolazioni del caso e la possibilità di imparare molto. Se andando avanti ti appassionerai alla fotografia e ti troverai in condizioni in cui la tua macchina non sarà in grado di seguirti saprai, grazie all'esperienza, quale prodotto cercare e che necessità dovrà soddisfare. Con l'opzione A ti porti a casa una reflex e due obiettivi che, non bellissimi come ti ho già detto, ma per iniziare vanno più che bene! (se scegli questa opzione e monterai il 75-300 ricorda che più aumenta la lungezza focale più dovrai abbassare i tempi di scatto, altrimmenti verranno solo foto mosse! La regola generale consiglia di utilizzare come tempo di scatto l'inverso della lunghezza focale: se scatti a 300mm il tempo dovrà essere almeno 1/300 di secondo e così via...non è una cosa obligatoria e dipende molto da soggetto a soggetto...però già avere consapevolezza di questo problema aiuta, almeno a non buttare un obiettivo nuovo perchè escono solo foto mosse! :D)
Citazione:
Originariamente Scritto da
IrishCoffee
Giusta osservazione. Allora la domanda giusta è: quando serve una reflex e non basta più una compatta?
Secondo me quando ti guardi in giro e vedi delle foto che con la compatta non puoi fare e dici "le voglio fare pure io foto così" :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
learchjr
Guarda...io ti direi opzione A...la 1000D è la più entry level dell'offerta canon, ma comunque ti permette di avere tra le mani una vera macchina fotografica con tutte le regolazioni del caso e la possibilità di imparare molto. Se andando avanti ti appassionerai alla fotografia e ti troverai in condizioni in cui la tua macchina non sarà in grado di seguirti saprai, grazie all'esperienza, quale prodotto cercare e che necessità dovrà soddisfare. Con l'opzione A ti porti a casa una reflex e due obiettivi che, non bellissimi come ti ho già detto, ma per iniziare vanno più che bene! (se scegli questa opzione e monterai il 75-300 ricorda che più aumenta la lungezza focale più dovrai abbassare i tempi di scatto, altrimmenti verranno solo foto mosse! La regola generale consiglia di utilizzare come tempo di scatto l'inverso della lunghezza focale: se scatti a 300mm il tempo dovrà essere almeno 1/300 di secondo e così via...non è una cosa obligatoria e dipende molto da soggetto a soggetto...però già avere consapevolezza di questo problema aiuta, almeno a non buttare un obiettivo nuovo perchè escono solo foto mosse! :D)
grazie, ma stavo giusto valutando di magari prendere solo il corpo della 1000d aggiungendo un obiettivo tamrom da 300 euro.. 17/50 mediaworld è sempre abbastanza cara
grazie anche a fdedro, pensavo nch'io di andare da un rivenditore specializzato, solo che poi so come sono compro li una macchina con obiettivo che in internet mi costerebbe 150 euro minimo di meno