molto proba:coool:bile, il solito libero mercato all'italiana......
Visualizzazione Stampabile
Ryanair gode di agevolazioni mai viste per nessuna compagnia....ora neanche alle esigenze della sicurezza vorrebbe piegarsi....
e questo per colpa di amministratori locali dediti solo a "fare numero" e non qualità....
:buuu: pollice verso per chi stabilisce aiuti eccessivi ad una compagnia che dovrebbe invece trovarsi in una situazione di concorrenza
quindi sono i "privilegi" a consentire a ryanair tariffe low cost ?
la differenza è che con Alitalia i privilegi ci sono ma i costi restano alti
con Ryanair come dici tu ci sono privilegi(più che altro sono accordi di comarketing ) ma permettono a studenti ...ad un maggior numero di persone di poter girare l'europa e l'Italia
La sicurezza prima di tutto .... per quanto riguarda il libero mercato..non
esiste..ne in Italia ..ne al mondo... le compagnie operano
in oligopolio ( non solo quelle aeree) e giocano o al rialzo..oppure a mantenere
i prezzi a livello sopportabile per tutte.. per avere concorrenza ci vorrebbero
una infinita' di offerenti ed il prodotto dovrebbe essere uguale agli altri...
sarebbe ipotizzabile solo nel mercato ortofrutticolo ..:biggrin3:
Ci vogliono controlli rigidissimi sulle compagnie e sui passeggeri...
Ovvio che nonostante l'oligopolio..piu' offerenti ''indipendenti'' ci
sono e meglio e'..
non so se siano supposizioni le tue...i miei erano dati di fatto:
d'accordo che Alitalia gode di prilivegi come nessun altro vettore (sul suolo nazionale) ma se non lo sapessi rayanair, per la sua capacità di spostare grandi quantità di passeggeri, è contesa dai piccoli aeroporti con gare al ribasso....zero tasse per diritti di approdo e decollo (anzi vengono incentivati), zero spese per l'utilizzo di Arco (sistema messo a punto da ALitalia quando era una compagnia di riferimento per tutto il mondo), zero spese per cobus ....anzi, in barba a qualsiasi norma di sicurezza spesso in alcuni aeroporti come bologna e brindisi i passeggeri possono camminare sulla pista per raggiungere l'aeromobile, tempi di transito drasticamente abbassati a 20/25 minuti per rayanari...mentre per le compagnie di linee devono essere garantiti almeno 35 minuti....e potrei andare avanti
nessuno nega che rayanair abbia sconvolto il sistema tradizionale del trasporto aereo e che sappia lavorare molto bene, ma vorrei sottolineare la miopia degli amministratori che pur di accaparrarsi l'arrivo di rayanair presso il proprio scalo scendono a patti che la pongono fuori da un normale mercato concorrenziale
può bastare?
sono dei benefit che concedono a ryanair ma in cambio non è che non ricevono nulla
credo che di turisti ne arrivino molti di più se ci sono delle opportunità altrimenti tutti restano tranquilli nelle loro case, e di conseguenza più turisti più b&B , più locali pieni insomma più consumatori e servizi soddisfatti
buh amen viaggerò meno......... sarei curioso di sapere se tutti i "lamentoni" contro ryanair non la usano......