:smoke_: quale di questi ?????? :coool:
http://www.lukalog.net/wp-content/up...9/10/nani1.jpg
Visualizzazione Stampabile
:smoke_: quale di questi ?????? :coool:
http://www.lukalog.net/wp-content/up...9/10/nani1.jpg
Gennaio 2007: Finanziaria e aumenti tariffari alla prova del nove
Già nel corrente mese di gennaio potrebbero registrarsi delle tensioni sfavorevoli sul carovita, sebbene il 2006 sul fronte dell’inflazione sia stato decisamente rassicurante. Questo perché resta valutare sul fronte dei prezzi, già a gennaio, l’incognita della Finanziaria 2007 e gli aumenti tariffari quali i ticket sanitari, i pedaggi autostradali ed il canone Rai.
link
Tariffe: aumenti in arrivo da gennaio 2008
Da gennaio 2008 sono previsti dei consistenti aumenti nelle tariffe di gas ed elettricità, rispettivamente del 4,6% e del 2,5%. I rincari, che peseranno sulle bollette delle famiglie per una somma di poco inferiore ai 60 euro, si riferiscono al primo trimestre del prossimo anno.
Gli aumenti di 11 e 45 euro sarebbero giustificati principalmente con il repentino aumento del prezzo del petrolio delle settimane passate, che, avvicinandosi alla quota psicologica dei 100$, avrebbe contribuito ad aumentare le tariffe. Contrario invece è stato l'effetto ottenuto dal cambio dell'euro rispetto al dollaro che, portando la moneta unica europea ai massimi storici, ha contenuto gli aumenti.
link
Carovita 2008: l’aumento dei prezzi è sempre più insostenibile
Una famiglia italiana nel corso del 2008 rischia di subire rincari per complessivi 1450 euro, derivanti dall’aumento di pane e pasta, carburanti, spese per i trasporti e per il mutuo. E’ inoltre paradossale come, nonostante i consumi delle famiglie diminuiscano, i prezzi continuino invece ad aumentare.
link
Potrei linkarne altre ma mi fermo! Qual'è la novità? Ci scandalizziamo ancora per queste cose? ...suvvia, dovremo avere le spalle forti ormai... :biggrin3:
grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
E' vero che l'aumento è dovuto al rincaro delle bollette energetiche (petrolio)ma,se posso portare un piccolo esempio che conosco bene dato il lavoro che svolgo,spiegatemi questo:Nel 2009 sono stati dati "ecoincentivi"per l'acquisto di biciclette,ora ,non credo che chi voleva usare la bici x andare al lavoro non poteva spendere 80/100 euro per una bici economica,è vero pero'che non puo'usarla xche non ci sono la piste ciclabili,ora un governo normale avrebbe fatto le piste ciclabili dando oltretutto lavoro prima e servizio poi,si è invece preferito agevolare la vendita dimenticando che le bici sono TUTTE fatte non in Italia data la normativa che consente il made in italy anche solo per la parte finale dell'assemblaggio.Sicuramente serebbe stato un risparmio minimo e solo per qualcuno,ma di esempi cosi'se :mad:ne possono trovate molti.
non èancora entrato il nuovo anno e già cominciamo con le disgrazie? :sick:
bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Chi ben comincia e' a meta' dell'opera ... dicono.
la tassa rifiuti è già arrivata