Preferisco le botti ai botti :D:D:D:D:D:D:D:D:D
Visualizzazione Stampabile
Preferisco le botti ai botti :D:D:D:D:D:D:D:D:D
mai comprati(e potrei comprare quelli di 5a categoria) perchè i botti li trovo fastidiosi e basta,solo rumore,ma le fontane colorate mi piacciono ,almeno si vede qualcosa.
per quelli che ci rimettono le dita o le mani:rigore è quando arbitro fischia,ergo azzi loro.
grande Marco...
l ' unico botto che mi piace e' quando stappo la bottiglia di Kristal a mezzanotte...:laugh2:
Stappare lo spumante
A differenza degli altri vini, lo spumante richiede un metodo diverso di
stappatura: la pressione sviluppata da questo vino non necessita, infatti, di
strumenti particolari per spingere via il tappo. Nonostante possa sembrare un
procedimento naturale, occorrono movimenti precisi per evitare gesti
ineleganti e piccoli inconvenienti, come spruzzare del vino addosso a qualche
ospite o colpire qualcuno con il tappo. La bottiglia va tenuta obliqua e ben
ferma, per limitare lo sprigionamento del gas che farebbe saltare via il tappo
in maniera incontrollata. Con una mano si deve tenere ben saldo il collo della
bottiglia, appoggiando il pollice al tappo, mentre con l'altra si toglie la
gabbietta metallica. Si sposta poi la mano dal collo verso la base, e tenendo il
tappo tra il pollice e l'indice lo si toglie facendolo ruotare. In caso di
difficoltà, esiste un'apposita pinza che facilita l'operazione. Si tenga presente,
infine, che il galateo non ammette il botto che fa saltare il tappo in aria,
anche se in alcuni particolari festeggiamenti sono ammesse le eccezioni. La
regola vuole che la stappatura dello spumante e dello champagne sia
accompagnata da un rumore secco e discreto, e che la schiuma non superi il
bordo del collo.
:fisch:
bell'iniziativa ma....caro Boss qui a Napoli già so che stasera sembrerà un "SANTA-BARBARA"...se ci riesco stasera faccio qualche foto panoramica del golfo....AUGURI A TUTTI!!!