Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
scrambler
Ciao ho appena finito di vedere il servizio di striscia sul uso del casco, delle cinture e del cellulare in un paese vicino Foggia, e ho una sensazione di incazzatura mista a stupore nel vedere come nel 2010 ci possano ancora esistere certe cose.
Mi soffermo solo sul uso del casco perchè ci riguarda più da vicino, nel servizio si vedeva come il 100% dei "motociclisti" non usano il casco, addirittura passano davanti i vigili senza che questi nemmeno li guardano!
Ora senza affrontare il discorso sicurezza in quanto mi pare non sia nemmeno da trattare visto l' importanza del casco, ma è mai possibile che in una parte del paese dove vige la stessa legge, si possa fare quello che si vuole senza che nessuno dica niente?
Dalle mie parti se fai quello che fanno al sud vengo fermato dalle forze dell ordine ogni 100 mt per non parlare delle persone che ti guardano male!
Una sola nota, nel filmato si vedevano solo scoteristi senza casco, spero che i motociclisti veri da quelle parti usino il casco.
Per i motociclisti penso sia la stessa cosa, niente casco.
Duole dirlo, ma per alcuene cose il meridione non è Italia :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TonyManero
Duole dirlo, ma per alcuene cose il meridione non è Italia :wink_:
Per molte cose, l'Italia non è Italia, ma un paese del terzo mondo.
-
una vergogna! mi chiedo se un vero motociclista possa fare la scelta di andare in giro senza casco anche volendo....
-
Mi pare che sia il servizio che questo post pongano alla luce situazioni arci note ed arci conosciute.
Alla base c'è una questione di mentalità e di cultura generale prima che di legge.
Certi atteggiamenti diffusi a livello sociale sono difficili da cambiare soprattutto quando non vi è una reale consapevolezza che siano scorretti.
In questo contesto diventa anche difficile effettuare una repressione così a largo spettro.
Dovrebbero nascere dal sud stesso nuove tendenze a cambiare molte cose non solo l'uso del casco.
Fin tanto che si cercherà di imporle, il risultato sarà scarso, si dovrà piano piano lavorare per scardinare certe resistenze.
Diversamente non vedo grandi prospettive.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Non condivido chi sostiene che il mancato uso del casco sia un problema soltanto per chi mette in pratica tale comportamento.
La norma che dispone l'uso del casco per i maggiorenni risale al 1986...:rolleyes:
Il problema è sia della persona che attua tale comportamento, che dei tutori dell'ordine. Ma di certo non possono rincorrere lo scooterista senza casco e multarlo, perchè ci sono tante cose che succedono in città che vedono coinvolte le forze dell'ordine, quindi alla fine esistono delle priorità.
per la norma è vero che risale all'1986, ma io parlo di uso obbligatorio anche sugli scooter 50cc.
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Queste due frasi, secondo me sono abbastanza pericolose. La prima presuppone che i senza-casco non siano poi così pochi, la seconda mi fa pensare che se l'utente si comportasse meglio, non ci sarebbe nessun bisogno di sceriffi per strada. Detto papale papale, lo sceriffo potrà stare sulle balle ma se hai commesso un'infrazione hai poco da recriminare, sei il primo ad essere in torto. :wink_:
Di conseguenza lo sceriffo ti urta perchè ti impedisce di fare una cosa che tu ritieni giusta (o comunque poco pericolosa..). Questa, in parole povere, è la versione popolare del concetto di legge ad personam.
Non sono affatto pericolose. Bhe non so se sei mai stato da queste parti 10 anni fa... e ci sei ritornato nel 2010.. Ti posso dire che una volta erano molti di più ed adesso sono di meno quelli che circolano senza casco, forse le campagne di sensibilizzazione nelle scuole hanno fatto effetto, come anche i corsi alle scuole guida per conseguire il certificato di abilitazione alla conduzione di macchinette e ciclomotori.
Per quanto riguarda lo sceriffo: non sono solo i 10 verbali che sensibilizzano la persona, ma tante volte una bella "ramanzina" ha più effetto di 10 verbali. A me lo sceriffo urta perchè non ha elasticità mentale.
Es. Se una bella famigliuola la domenica va a pranzo con amici e parenti e il classico papà per bene, beve 2 bicchieri di vino ...viene fermato e al controllo alcoolemico sfora il tetto di 0.5 arrivando a 0.7... E tu f.d.o. sei cosciente che non è ubriaco... cosa fai? Lo multi o lo lasci andare? Certo seguendo il c.d.s. va multato, ma il buon senso ti fa capire che non è pericoloso e se ti passi una mano sulla coscienza anche tu tutore dell'ordine sei una persona normale che fuori dal servizio ti puoi trovare nella stessa situazione di quel papà.
Questo è il significato delle mie parole.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TonyManero
Per i motociclisti penso sia la stessa cosa, niente casco.
Duole dirlo, ma per alcuene cose il meridione non è Italia :wink_:
e cos'è??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SpeedyFra
Es. Se una bella famigliuola la domenica va a pranzo con amici e parenti e il classico papà per bene, beve 2 bicchieri di vino ...viene fermato e al controllo alcoolemico sfora il tetto di 0.5 arrivando a 0.7... E tu f.d.o. sei cosciente che non è ubriaco... cosa fai? Lo multi o lo lasci andare? Certo seguendo il c.d.s. va multato, ma il buon senso ti fa capire che non è pericoloso e se ti passi una mano sulla coscienza anche tu tutore dell'ordine sei una persona normale che fuori dal servizio ti puoi trovare nella stessa situazione di quel papà.
sono d'accordo con te su quanto dici, però il problema in italia arriva dopo.
Metti che il papà in questione fa un incidente con conseguenze mortali per altre persone, cosa succederebbe? io scommetto che mass media e popolino proseguano con un linciaggio mediatico verso chi ha fatto tale controllo e non ha preso sanzioni. :rolleyes:
-
se c'è una regola va rispettata!
non spetta a chi applica le leggi stabilire la tolleranza o meno di un limite, altrimenti si fa presto a cadere nell'anarchia!
se il limite della legge è ingiusto si deve cambiare la legge, altrimenti lo si rispetta e lo si fa rispettare!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
sono d'accordo con te su quanto dici, però il problema in italia arriva dopo.
Metti che il papà in questione fa un incidente con conseguenze mortali per altre persone, cosa succederebbe? io scommetto che mass media e popolino proseguano con un linciaggio mediatico verso chi ha fatto tale controllo e non ha preso sanzioni. :rolleyes:
bhe l0 0.7 di cui parlo io...è talmente tanto irrisorio...
Comunque concordo sul linciaggio mediatico... siamo tutti pronti a scagliere la pietra ...ma siamo altrettanto pronti a nascondere la mano...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
se c'è una regola va rispettata!
non spetta a chi applica le leggi stabilire la tolleranza o meno di un limite, altrimenti si fa presto a cadere nell'anarchia!
se il limite della legge è ingiusto si deve cambiare la legge, altrimenti lo si rispetta e lo si fa rispettare!
q8...il limite e' 0,5?sei tenuto a rispettarlo e le forze dell'ordine sono tenute a farlo rispettare.Senza se e senza ma