di sicuro se usi 1.9 a freddo con le d209 strappi. vanno messe a 1.8-1.9 a caldo!
Visualizzazione Stampabile
si al posto delle RR che adesso si iniziano a trovare in occasione, le producono ancora per poco.
Provate la scorsa stagione per 2 giornate a Magione e + di 3000 km,poi cambiate per fare un viaggetto:ottime come durata e tenuta,ma meno svelte delle + stradali qualifier 2 montate dopo.
Se le trovi ad un prezzo accettabile sono ottime gomme,stabili tipo pirelli,ma + lente di dunlop;con la tiger (bella pesa) ci potevo fare + di 3500 km senza problemi (si son fatte anche 400 km di autostrada,senza fare una piega.....ops)
cerchiamo di fare un po di chiarezza:
le 211 gp sono gomme prototipo che si usano nel civ, sono ultraperformanti (1.59 al muggio, 1.41 a vallelunga) ma le sconsiglio in quanto troppo estreme per l'amatore.
le 209 gp racer (che sono al livello di pirelli e metzeler) stanno per essere sostituite dalle d211 gpracer che per altro saranno le gomme del trofeo amatori di quest anno.
quest ultime avranno lo stesso concetto costruttivo del gp ma piu fruibile quindi meno specialistiche anche per quanto riguarda gli assetti e le pressioni(cmq simili al gp)
rispetto a pirelli io ho trovato un nuovo mondo spt per quanto riguarda l'anteriore (molto piu appuntito e rapido nella discesa in piega) e la durata non confrontabile con pirelli!
;)
veramente al muggio a ottobre con le d211gp le supersport giravano in 1.55-56
e non sono così difficili come si crede, io sono passato dalle d209 gpracer alle d211gp senza toccare una virgola e conosco un sacco di gente che le usa su moto originali senza termocoperte ne niente.
il mio consiglio è di non toccare nulla prima di averle provate.
al limite l'unica differenza potrebbe essere di abbassare un pelo il posteriore perchè il 190/55 è più alto di circa 5mm.
per le pressioni 2.2 ant e 1.4 post. a caldo!
le D211 GP posteriore 1.4-1.6 al massimo dato anche da dunlop stessa.