Stevie Ray Vaughan, Jimi Hendrix e tutti gli altri grandi si staranno rivoltando nella tomba...
Visualizzazione Stampabile
Stevie Ray Vaughan, Jimi Hendrix e tutti gli altri grandi si staranno rivoltando nella tomba...
Ma il tipo che fa la dimostrazione sa suonare anche la chitarra vera.
E piuttosto bene a quel che si può capire.
si ok...è un'altro strumento,che però usa un' "interfaccia" che si rifà ad una chitarra...
del resto,le corde e i tasti,sono sostituiti da pulsanti che dovrebbero riprodurre l'esatta nota corrispondente sulla tastiera di una chitarra. questo fà sì che chi già conosce le posizioni di scale e accordi,in teoria dovrebbe saper suonare agevolmente anche questa cosa qui.
poi per la mano destra,il touch screen emula la pennata o l'arpeggio effettuato...e come si vede nel video,anche la leva del vibrato.
tralasciando un'attimo l'aspetto del suono,è sulla modalità di playing di questo strumento che ho delle perplessità...:dry:
già in passato ci sono stati esempi di chitarre tipo MIDI o emulatori che han provato a fare a meno di corde e legno...i risultati sono stati sempre disastrosi proprio per la mancanza di libertà esecutiva...cioè di suonare lo strumento liberamente dagli schemi preimpostati dalla macchina. sicuramente questo modello avrà un software più evoluto (lo dimostra il touchscreen),ma per tecniche ben care ai rockers (ma non solo...) come il bending o gli armonici artificiali...beh,la chitarra normale,avrà ancora vita ben lunga.
comunque è apprezzabile lo sforzo ingegneristico per realizzare uno strumento così...
E' l'equivalente delle tastiere a forma di chitarra degli anni '80, cioè una buzzurrata non usata né da chitarristi né da tastieristi, solo riproposta in forma totalmente digitalizzata.
Se voleva fare il figo, era meglio che comprava una Haken Continuum e ci metteva una cinghia per appendersela al collo e suonarla come un Chapman Stick, così da riproporre in forma moderna un modo di usare uno strumento veramente ridicolo e comunque avere un risultato decente.
Il brutto non sta tanto nella sintetizzazione del suono (amo le tastiere ed i giocattoli elettronici, quindi...), ma nella forma e nel concetto. Una chitarra digitalizzata è una tastiera, e come ho detto, a me le tastierine-chitarra mi hanno sempre fatto ridere.
messa cosi sembra che non ci si debba sputare sopra sangue per suonarlo come di deve e che suoni da sola,
aspettate che arrivi in mano a qualche tricker nipponico e poi vediamo che ne esce fuori.
in piu' se fosse uno strumento facile,non ci sarebbe niente di male,
non tutti quelli che sanno suonare la chitarra, la sanno suonare veramete,
magari c'è chi la suona meglio ma le dita non gli stanno dietro.
e comunque non è una chitarra.
Il theremin (scusami la correzione :wink_:) è ben altra cosa, innanzi tutto è l'unico strumento al mondo che non prevede il contatto diretto tra le mani e lo strumento, il musicista, in un certo senso, suona......l'aria :w00t::w00t:, è elettronico ma come lo puo' essere un Hammond (infatti è stato inventato ai primi del '900), ha un suo generatore di suono ma niente microchip, niente processori etc. etc.
Secondo me si sta facendo un po' di confusione
1) L'interfaccia : in effetti è innovativa e potrebbe portare allo sviluppo di nuove tecniche
2) Il suono : è ovviamente sintetizzato ma qui si apre un mondo. Quello del video è oggettivamente una schifezza ma bisognerebbe sapere se è un suono presettato al suo interno o è collegata ad un synth ma , in ogni caso, se questo coso ha velleità di strumento serio, avrà obbligatoriamente una porta MIDI con la quale poter pilotare un'unità esterna che, tradotto in soldoni, significa che la qualità del suono non dipende dal coso in questione. Inoltre non è detto che debba usare per forza un suono di chitarra ma potrei usare qualunque suono che l'unità esterna mi mette a disposizione, quindi anche un organo a canne, per cui torniamo al punto di partenza cioè, in questo caso, quello che piu' conta è l'interfaccia.
Chiediamoci quindi quali stravolgimenti di tecnica esecutiva potà mai portare questo aggeggio, secondo me nessuna
Giusto per chiudere, parlando di suoni sintetizzati, ricordiamoci che oggi, con le tecniche di campionamento, si è raggiunta una notevole fedeltà timbrica ai modelli originali per cui una nota fissa di violino, tanto per dire, suonata con un synth, potrebbe essere confusa con quella di un violino vero, ma se ascoltiamo attentamente una intera frase musicale, allora saltano fuori le differenze, perchè un conto è emulare un timbro, un conto è emulare l'articolazione delle note che è caratteristica peculiare e irripetibile di ogni strumento
eh ho cinesizzato .... ahahahaha
il theremin lo conosco....ve ne sono di diversi tipi e lo trovo affascinante.
ma tornando al discorso chitarra quella non è una chitarra.....così come una viola per quanto simile non è un violino
:)