Visualizzazione Stampabile
-
Cmq aggiungo che per le postille et cavilli del CdS,
se avete superato, ad esempio, i limiti in 5 tratte di tutor consecutive, vi perverranno solo le multe dei settori 1 - 3 e 5, perchè non ti possono mandare multe per 2 tratti consecutivi.
Chiaramente se supponiamo superiate i limiti di velocità solo nei settori 2-3-4-5, vi arriveranno, per lo stesso principio, solo le multe dei settori 2 e 4.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michele0105
Oggi sulla A1 tra milano e Parma, ogni volta che passavo sotto un "valico" del tutor, il telepass suonava (3 bip consecutivi).
Perchè??:blink:
Il telepass che si monta sulla vettura, è sempre in ricezione. Solo quando si passa alla barriera passa in trasmissione, per inviare i propri dati, necessari al sistema per identificare chi sta passando e potere quindi addebitare all'abbonato il pedaggio.
Il sistema funziona in radiofrequenza, a frequenza abbastanza bassa (non ho dati certi, ma ritengo sia inferiore al megahertz). Per avere una buona direzionalità, necessaria ad identificare solo la vettura che sta passando sotto l'antenna e non quella della corsia adiacente, si usano delle antenne direzionali, che a quelle frequenze sono fondamentalmente delle grosse bobine, che sono poste sulle antenne sopra alle corsie.
Queste bobine emettono un segnale che serve solo ad attivare il trasmettitore del telepass della vettura. Se questo terminale si sincronizza con il sistema, riceve poi un segnale di conferma, il classico biiip di passaggio. Se ci sono errori di trasmissione, il sistema emette un tono più basso, simile ad un boooop.
Ma se la batteria è scarica, il sistema emette poi tre bip, per dare questa segnalazione.
Da quanto ho capito, passando sotto i tutor, si sente una segnalazione solo quando il telepass è scarico. Quindi vuole dire che è passato in trasmissione.
Dopo le barriere tutor, nell'asfalto, sono immerse delle bobine, che servono per rilevare il passaggio delle vetture, al fine di sincronizzare poi la rilevazione della velocità e lo scatto della fotografia (che se è vero che viene monitorata la velocità media, la foto viene fatta a tutte le vetture che passano, e non solo a quelle che superano i limiti).
Queste bobine rilevano la variazione del campo magnetico al passare della massa metallica sopra di esse, ma per funzionare deve esserci una perturbazione di un campo magnetico. Il campo in questione viene generato dalle bobine stesse, a questo punto mi viene da pensare che venga generato da un segnale in radiofrequenza simile a quello che attiva il trasmettitore telepass.
Quindi quando si passa sotto al tutor, o meglio sopra le bobine che sono una decina di metri dopo alla barriera, il telepass riceve un segnale che lo attiva e passa in trasmissione. Siccome però il sistema è molto direttivo e funziona bene solo quando si viaggia a bassa velocità, considerando che sopra le bobine (dove il telepass si attiva) non ci sono antenne e che quelle che potrebbero essere sopra la barriere sono troppo lontane e che la velocità è molto superiore a quella usata per la rilevazione telepass, direi che i dati trasmessi non vengano poi rilevati da nessuno...
E' quindi molto provabile che il telepass si attivi per sbaglio, per un effetto collaterale del sistema di rilevamento di posizione del tutor.
-
stica...
fantastica descrizione!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tdm47
non so i vostri, ma andando a 130Km/h segnati dal navigatore , il mio tachimetro segna 142 :mad: ......... pertanto fino a 145/150 di tachimetro vado sicuro :biggrin3::biggrin3:
a parte sulla Torino Savona con i suoi limiti assurdi
tramite un'intervista alla polizia stradale hanno detto che in autostrada si può andare tranquillamente fino a 140 km/h, e hanno detto che a 140 non arriva nulla..:wink_:
tramite un amico sono venuto a sapere che i tutor sono tarati a 150 km/h.. non mi fido... di sicuro il mio consiglio e di provare un navigatore che vi dica la velocità dell'auto...
ad esempio:
con la yaris tachimetro a 140/141, sul tom tom 137/138 km/h
con l'auris tachimetro a 140, sul tom tom 129/130..
in pratica per andare a 140 km/h effettivi, con la yaris andavo a 141/142 da tachimetro., con l'auris sui 145/150 km/h da tachimetro..
BELLA DIFFERENZA VERO!?!:dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michele0105
Oggi sulla A1 tra milano e Parma, ogni volta che passavo sotto un "valico" del tutor, il telepass suonava (3 bip consecutivi).
Perchè??:blink:
il mio l'ha fatto per mesi e lo faceva un 100-150 metri dopo aver passato il "cancello" del tutor , poi mi son rotto e son passato ad un punto blu dove me l'hanno sostituito.
-
da quello che sò io,i tutor non sono sempre accesi (la telecamera sui tabelloni luminosi si)
mi hanno detto che quando sono funzionanti ,c'è il messaggio sui tabelloni (controllo velocità con safety tutor) ,in quanto tenendoli accesi contemporaneamente in tutta la rete autostradale ,i costi di monitoraggio e di segreteria( molti addetti) sarebbero troppo elevati
detto ciò......non mi fido ad andare piu forte
-
Io viaggio intorno ai 140 segnati dalla macchina, dovrei esser intorno ai 130 segnati dal tom tom. più o meno di più e difficile che faccia..
per il momento tutto bene!
SGRAT SGRAT!
-
Io ho un dubbio amletico, se qualcuno mi può spiegare:
non so se il Tutor funzioni come dicono.
Tempo fa in Autostrade ho visto quanto pesava l'elaborazione delle immagini per quanto riguarda chi "salta" il casello e successiva procedura per le multe.
Mi chiedo come facciano a calcolare la velocità media di milioni di veicoli.
Quelli che conosco che hanno preso la multa, sono stati rilevati ad una velocità oltre i limiti quando sono passati sotto le telecamere non per la media.
-
io viaggio da anni a 142/143 di tachimetro ...mai arrivato nulla !!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vulcano
da quello che sò io,i tutor non sono sempre accesi (la telecamera sui tabelloni luminosi si)
mi hanno detto che quando sono funzionanti ,c'è il messaggio sui tabelloni (controllo velocità con safety tutor) ,in quanto tenendoli accesi contemporaneamente in tutta la rete autostradale ,i costi di monitoraggio e di segreteria( molti addetti) sarebbero troppo elevati
detto ciò......non mi fido ad andare piu forte
La sapevo anche io cosi', erano le parole di un alto papavero di polizia che venne intervistato all'epoca della messa in funzione del primo tutor.