Originariamente Scritto da
Tiello
mi dispiace dirtelo ma parli per ignoranzao invidia.
ripeto:sei mai salito su un'x-type, o su una jaguar?
sei mai salito su berline di concorrenza sotto i 40.000€ ?
povera Italia
se ne hanno vendute 350.000 pezzi ci sarà un motivo credo...
ripeto: ho avuto Jaguar e so cosa dico...se parlate di altre marche o peggio di suv non sparo sentenze e opinioni se mai viste, provate, salito a bordo...
tornando OT: vai dal conce Jaguar, fatti illustrare un pò di usato... e buona scelta!!!
facci sapere poi com è andata! ;-)
Nel giugno 2003 veniva commericializzata la X-Type 2.0D, la prima Jaguar motorizzata con motore diesel. La trazione era anteriore con tre allestimenti: Classic, Executive (fino all'agosto 2005) e Sport (fino all'agosto 2005). Il motore era Dura Torq TDCi di derivazione Ford, un 2 litri, 4 cilindri in linea, sovralimentato con turbocompressore e intercooler, in grado di offrire gli stessi livelli di raffinatezza e di guidabilità di un motore a benzina. Sviluppava una potenza di 130 CV (96 KW), con una coppia estremamente elastica di 330 Nm con la possibilità portare la coppia a fino a 350 Nm per qualche secondo nel caso in cui vi fosse la necessità di avere più potenza, per esempio, per i sorpassi; la velocità massima era di 201 km/h e passava da 0-100 km/h in 9,9 secondi. I consumi medi erano pari a 5.6 litri/100 km, con un’autonomia potenziale di più di 1.000 km con un pieno di carburante. Il motore X404 specificatamente utilizzato nella X-TYPE 2.00 era dotato di nuovi e sofisticati software, fra i quali un innovativo sistema per la rilevazione e la riduzione della rumorosità della combustione. IL CNS (Combustion Noise Sensor) "ascolta" ogni fase di ogni cilindro; mediante regolazioni fini ogni 0,3 millisecondi dell’iniezione pilota e di quella principale, rendeva il motore diesel Jaguar X404 eccezionalmente silenzioso ed all’altezza degli standard di regolarità e sensibilità dei motori a benzina. Era anche un sistema ad "apprendimento" la cui efficacia aumenta durante il suo funzionamento. In virtù di tale tecnologia l'X404 imparava a diventare più silenzioso, ottimizzandosi dopo circa 800 km di guida. Un'altra delle caratteristiche dell'X404 era la riduzione al minimo della manutenzione, grazie all’impiego di componenti di lunga durata e di materiali all’avanguardia che permettevano di portare gli intervalli programmati a 20.000 km o 12 mesi.
errore: s-type ha pianale Lincoln ;-)