Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
ma veramente affatto ha sempre un significato di negazione!
per esempio "hai sonno? risposta: affatto" "hai fame? risposta affatto" "hai capito? risposta affattoooooooooooo"!!!!!!!!
come vedi non è preceduto da alcuna particella di negazione ma il significato è il medesimo!!!!!!!!!!!!:rolleyes:
che dizionario usi???
Prendo di peso quando riporta il "Dizionario Garzanti della Lingua Italiana":
affatto, avv. 1. del tutto, interamente: è un uomo - sordo 2. Usato come rafforzativo di una negazione significa per nulla: non ho - voglia di discutere // E' scorretto usarlo da solo, dandogli valore negativo: <<Hai fame?>> <<Niente affatto>> ( e non <<Affatto>>) // Comp. si a e fatto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rubin
Prendo di peso quando riporta il "Dizionario Garzanti della Lingua Italiana":
affatto, avv. 1. del tutto, interamente: è un uomo - sordo 2. Usato come rafforzativo di una negazione significa per nulla: non ho - voglia di discutere // E' scorretto usarlo da solo, dandogli valore negativo: <<Hai fame?>> <<Niente affatto>> ( e non <<Affatto>>) // Comp. si a e fatto.
Vabbé dai, diamoci un taglio, ora correggo :biggrin3:
-
io la mia triumph la cambierei con una brutale
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
papitosky
io la mia triumph la cambierei con una brutale
Eppoi ci piazzi il sidecar?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
Eppoi ci piazzi il sidecar?
il side è una suzuky :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
Eppoi ci piazzi il sidecar?
affatto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rubin
E' un rafforzartivo di negazione solo se preceduto da particella di negazione (non affatto, nient'affatto,...). Che dizionario consultate?:wacko:
Secondo me si! :rolleyes:
Per ellissi della negazione, ha acquistato di per sé anche il sign. di “no”, “per niente”
la lingua italiana è in continua evoluzione, se ormai la gente usa una parola con un certo significato, sarà il vocabolario ad adattarsi e non viceversa...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr. Number
Per ellissi della negazione, ha acquistato di per sé anche il sign. di “no”, “per niente”
la lingua italiana è in continua evoluzione, se ormai la gente usa una parola con un certo significato, sarà il vocabolario ad adattarsi e non viceversa...
Questa me l'ha detta anche un mio amico filosofo, insegnate di storia ed itlaiano, io gli chiesi se era corretto lo pneumatico o il pneumatico e lui mi disse, oggi come oggi entrambi, ora il mio dubbio é se fra poco troveremo anche sul vocabolario " che c'azzecca" :biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
papitosky
il side è una suzuky :biggrin3:
Ah ecco, ma in Italia non sono vietati?
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
affatto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:w00t:
Evvabbé, era solo una domanda a Roberti':biggrin3: pero' un sidecar in carbonio non dovrebbe starci male :cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
Questa me l'ha detta anche un mio amico filosofo, insegnate di storia ed itlaiano, io gli chiesi se era corretto lo pneumatico o il pneumatico e lui mi disse, oggi come oggi entrambi, ora il mio dubbio é se fra poco troveremo anche sul vocabolario " che c'azzecca" :biggrin3:
non è affatto un'ipotesi improbabile...
oppure
è un'ipotesi affatto probabile...
:biggrin3:
-
Ma un Felice che gli piaccia la mia moto, ma forse un pò esagerato!