Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alepeo
Pure io ho dovuto fare 2 frenate secche e si è sempre inchiodata la ruota posteriore... tolte le frenate di emergenza usa il freno motore che è veramente poderoso.
Beh, quando fai una frenata d'emergenza tutto il peso si sposta sull'anteriore ed ò normale che la posteriore i blocchi e scivoli sull'asfalto. nelle frenate di emergenza, nei corsi di guida sicura, vogliono che con il freno tu agisca anche sulla frizione, in questi casi il freno motore non ò di nessun aiuto..
-
Personalmente non mi sono stupito del bloccaggio che è accaduto a me...
come dite in molti, la frenata non è da superbike o da motogp, ma....non mi sembra un disastro assoluto !
a me in 15 metri mi ha fermato da 60 all'ora a 0 spaccato, sono rimasto in piedi, andavo un pò forte su quel tratto, quello davanti era un faggiano, ma alla fine mi ha quasi divertito strapazzare una pò la pinza...
ci vediamo al ruotesfonde per chi ci sarà !!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Linus
ebbene si...ho problemi a frenare con la bonnie. Spero sia solo questione di abitudine...con la mia precedente moto non avevo mai fatto scivolare la ruota anteriore.
oggi ero in una discesa abbastanza ripida con l'asfalto liscio e alla fine della discesa c'e' uno stop. Inizio a frenare di dietro ma appena sento poca aderenza con il posteriore pinzo sull'anteriore.... non l'avessi mai fatto..mi sono ritrovato a fare almeno mezzo metro con l'anteriore in scivolata...(per fortuna dritto). Diciamo che la moto non ha un peso indifferente forse mi si e' imbarcata troppo alla fine della discesa.
tenete presente che oggi ci sono 35 gradi... magari quello ha peggiorato le cose? :)
vi capita mai di avere qualche problemino in frenata a voi?
è capitato anche a me :blink: credo sia stata colpa della discesa e dell'asfalto non perfetto... trattandosi di frenata d'emergenza si fa fatica ad usare il freno motore..
-
La Bonnie non frena si sa ;-)
-
TUTTE LE MC NON FRENANO,questo e' risaputo quello che non si capisce e' perche' anche le "nuove" generazioni di MC (per capirci quelle ad inezione, aggirnamento dovuto spratutto a esigenze antinquinamento)ancora non montino un impianto frenate decente eppure queste motorette non e' che costano "proprio" due soldi......ore qualcuno dira' "non si compra certo un MC per come frena o per elevate prestazioni che non ha' "
Citazione:
Originariamente Scritto da
Linus
ebbene si...ho problemi a frenare con la bonnie. Spero sia solo questione di abitudine...con la mia precedente moto non avevo mai fatto scivolare la ruota anteriore.
oggi ero in una discesa abbastanza ripida con l'asfalto liscio e alla fine della discesa c'e' uno stop. Inizio a frenare di dietro ma appena sento poca aderenza con il posteriore pinzo sull'anteriore.... non l'avessi mai fatto..mi sono ritrovato a fare almeno mezzo metro con l'anteriore in scivolata...(per fortuna dritto). Diciamo che la moto non ha un peso indifferente forse mi si e' imbarcata troppo alla fine della discesa.
tenete presente che oggi ci sono 35 gradi... magari quello ha peggiorato le cose? :)
vi capita mai di avere qualche problemino in frenata a voi?
e poi hai ragione,anche io non so frenare..........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Linus
ebbene si...ho problemi a frenare con la bonnie. Spero sia solo questione di abitudine...con la mia precedente moto non avevo mai fatto scivolare la ruota anteriore.
oggi ero in una discesa abbastanza ripida con l'asfalto liscio e alla fine della discesa c'e' uno stop. Inizio a frenare di dietro ma appena sento poca aderenza con il posteriore pinzo sull'anteriore.... non l'avessi mai fatto..mi sono ritrovato a fare almeno mezzo metro con l'anteriore in scivolata...(per fortuna dritto). Diciamo che la moto non ha un peso indifferente forse mi si e' imbarcata troppo alla fine della discesa.
tenete presente che oggi ci sono 35 gradi... magari quello ha peggiorato le cose? :)
vi capita mai di avere qualche problemino in frenata a voi?
pensa se oltre tutto avevi i tacchi che ci ha la mia scramby...:sick:
-
onestamente mai avuto problemi del genere, è vero che la thrux ha il flottante e che magari io non sono più tipo da staccata palle in gola.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Linus
ebbene si...ho problemi a frenare con la bonnie. Spero sia solo questione di abitudine...con la mia precedente moto non avevo mai fatto scivolare la ruota anteriore.
oggi ero in una discesa abbastanza ripida con l'asfalto liscio e alla fine della discesa c'e' uno stop. Inizio a frenare di dietro ma appena sento poca aderenza con il posteriore pinzo sull'anteriore.... non l'avessi mai fatto..mi sono ritrovato a fare almeno mezzo metro con l'anteriore in scivolata...(per fortuna dritto). Diciamo che la moto non ha un peso indifferente forse mi si e' imbarcata troppo alla fine della discesa.
tenete presente che oggi ci sono 35 gradi... magari quello ha peggiorato le cose? :)
vi capita mai di avere qualche problemino in frenata a voi?
Senza offese, se tu inizi la frenata pinzando il freno posteriore, evidentemente non hai molta esperienza motociclistica. Il freno anteriore è quello che serve per rallentare, mentre il freno posteriore serve a stabilizzare la frenata. Basta vedere com'è costruita ogni moto: ci sarà pur un motivo per cui all'anteriore troviamo dischi enormi, spesso un doppio disco, mentre al posteriore dei dischi del tutto ridicoli.
Non è una critica la mia ma non diamo colpe alla moto, visto che ogni moto andrebbe usata nel rispetto dei suoi limiti.
Non so da che moto provieni, ma ti consiglio di iniziare ad acquistare confidenza con la tua bonnie, e soprattutto sviluppare sensibilità per tutti i comandi. Come l'acquisti la confidenza? Usa usa usa la moto, ma non spingerti troppo al di là dei limiti della moto e soprattutto i tuoi
Ps: ma siete certi che al corso di guida sicura per moto, nelle frenate di emergenza ti facciano tirare pure la frizione? A me pare na str@@@zat' :blink:
-
Io il corso di guida sicura l'ho fatto l'anno scroso, a Vallelunga, organizzato dall'ACI, reduce da un paio di cadute. Si nelle frenate di emergenza ti insegnano a staccare la frizione, ti assicuro che funziona! la mota rimane più stabile, tanto in questi casi il posteriore si solleva, la ruota si blocca e mantenere il more in trazione serve solo, nell'ipotesi migliore, a farlo spengere.
Se posso dire la mia, ritengo che i freni della Bonny siano adeguati al tipo di moto, comunque se qualcuno pensa di risolvere i problemi aumentando il diametro del disco o montando una pinza flottante secondo me sbaglia, secondo me si frena prima di tutto con la testa (quando la lascia a casa cade anche Stoner!) e l'esperienza (che si matura anche finendo, il meno possibile, con il culo per terra..).
ps.: io il corso lo consiglio a tutti, ti diverti come un ragazzino e impari cose che ti serviranno anche da vecchio.
-
DA RIVISTA SPECIALIZZATA : "Chiariamo un concetto:la moto ha l'impianto frenante più grande e potente di quello posteriore,perchè la ruota anteriore,nonostante la minore sezione,è in grado di frenare molto di più di quella posteriore.Questo perchè,durante la frenata,l'avantreno sostiene quasi tutta la massa della moto e,schiacciato sul terreno,usufruisce di un attrito sull'asfalto molto maggiore ripsetto al retrotreno.La frenata è l'operazione più difficile da eseguire correttamente,perchè richiede la perfetta coordinazione di parecchie azioni.Inanzitutto la postura del pilota deve rimanere la stessa mantenuta nella guida in rettilineo,ma gambe,braccia e busto si irrigidiscono,in modo da contrastare l'energia cinetica che spinge moto e pilota in avanti.
Per ottenere una decisa decelerazione,il freno anteriore non deve essere tirato con forza,ma su di esso si deve agire in due fasi,con un primo tocco leggero seguito da una più potente e progressiva stretta.Questo per permettere alla forcella di iniziare a chiudersi e lavorare dove è più rigida e per dare tempo alla massa di trasferirsi all'avantreno.Nel contempo il freno posteriore va modulato in modo contrario,allegerendo la pressione sul pedale all'aumentare di quella sul freno posteriore,in modo da non bloccare mai la ruota posteriore.
La leva del freno anteriore va usata con due sole dita,solitamente indice e medio,perchè usando tutte le dita,oltre ad esercitare troppa forza,con conseguenti rischi di bloccaggio della ruota,si perde anche sensibilità nella modulazione."
p.s.: comunque siccome un paio di volte ho bloccato anch'io con conseguente "cacarella" ho deciso di sostituire il disco freno (soprattutto in discesa perde di efficacia se sollecitato) e le pastiglie. Con questo upgrade si è a posto a mio modestissimo parere.