Visualizzazione Stampabile
-
Frowning, il mio consiglio definitivo.
Di macchine fotografiche non ne compri una ogni giorno.
Se puoi aggiungere 100/200 euro comprati la macchina più bella che puoi al momento.
Non te ne pentirai.
Di solito in fotografia chi più spende meno spende.
Ti dipiacerebbe di più sapere che poi la tua macchina "non può fare questa cosa..." "non può montare questo obiettivo.." non ha quella funzione.." e devi poi comprartene un'altra nuova o "soffrire" tenendoti la vecchia pensando.."se ci mettevo altri 100Euro.."
Tra quelle discusse, la nikon d5000 è per me (IMHO) la migliore per le tue intenzioni e budget.
Sono nikonista da più di 15anni e ho montato qualunque obiettivo di qualunque era su qualunque nikon ho avuto.
Seppur con alcune limitazioni in uso, il parco ottiche nikon è infinito e la compatibilità quasi assoluta. hanno tenuto lo stesso attacco a baionetta dagli anni della prima Nikon F!
Una macchina così moderna lavora bene solo con i suoi obiettivi recenti, altrimenti l'esposizione funziona ad esempio solo in modo limitato, ecc.. ma nessuno ti vieta di comprare usato un obiettivo ottimo, migliore sotto tanti aspetti rispetto a quelli di oggi, e di usarlo tranquillamente sulla tua macchina nuova di zecca. E' piu problematico usare un obiettivo nuovissimo su una macchina vecchia che un obiettivo vecchio su una d5000.
Poi il mercato è pieno di ottiche PER nikon: Sigma, tamron, kenko, tokina, ecc, per tutti i gusti e tasche. Sia con autofocus in macchina, sia quelli con motori (ultrasonici) nell'obiettivo, più precisi e veloci..
Credo che avrai modo di apprezzare e imparandola, trarre il potenziale di una macchina, comunque evoluta, come la D5000.
A te poi la scelta degli obiettivi, probabilmente ti conviene prendere il kit con il grandangolare zoom (mi sembra il 18 - 55mm). A crescere con il numero e la qualità delle lenti c'è sempre tempo.
Sempre qui per ulteriori info. se vuoi.
Ciao
G.
-
se il budget te lo consente ti direi D90 , magari con un 16-85
-
un'info...
un neofita come me, che usa una digitale casio solo per fotografare cani e moto, e qualche vacanza....una culata e nulla più....
si riesce a render conto della differenza fra una digitale compatta e queste??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Herbie 53
un'info...
un neofita come me, che usa una digitale casio solo per fotografare cani e moto, e qualche vacanza....una culata e nulla più....
si riesce a render conto della differenza fra una digitale compatta e queste??
non è neppure in grado di usarla infatti io la mia la metto su AUTO in modo che faccia tutto la macchina e io devo solo scattare,ecco perchè suggerivo ad un neofita di cominciare con qualcosa di semplice se poi l'hobby matura si farà il salto di qualità con la macchina,ma spendere inizialmente tanti soldi per poi mettere la macchina su auto mi pare uno spreco
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Herbie 53
un'info...
un neofita come me, che usa una digitale casio solo per fotografare cani e moto, e qualche vacanza....una culata e nulla più....
si riesce a render conto della differenza fra una digitale compatta e queste??
si , le reflex pesano di piu' :biggrin3:
....scherzi a parte se poi la usi in automatico ti conviene tenerti la compatta ....se hai voglia di giocare e studiare un po' allora non c'e' confronto , portarsela dietro pero' ha volte e' un problema :wacko::wacko: hai visto con i tuoi occhi a Genova :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skyblue
Frowning, il mio consiglio definitivo.
Di macchine fotografiche non ne compri una ogni giorno.
Se puoi aggiungere 100/200 euro comprati la macchina più bella che puoi al momento.
Non te ne pentirai.
Di solito in fotografia chi più spende meno spende.
Ti dipiacerebbe di più sapere che poi la tua macchina "non può fare questa cosa..." "non può montare questo obiettivo.." non ha quella funzione.." e devi poi comprartene un'altra nuova o "soffrire" tenendoti la vecchia pensando.."se ci mettevo altri 100Euro.."
Tra quelle discusse, la nikon d5000 è per me (IMHO) la migliore per le tue intenzioni e budget.
Sono nikonista da più di 15anni e ho montato qualunque obiettivo di qualunque era su qualunque nikon ho avuto.
Seppur con alcune limitazioni in uso, il parco ottiche nikon è infinito e la compatibilità quasi assoluta. hanno tenuto lo stesso attacco a baionetta dagli anni della prima Nikon F!
Una macchina così moderna lavora bene solo con i suoi obiettivi recenti, altrimenti l'esposizione funziona ad esempio solo in modo limitato, ecc.. ma nessuno ti vieta di comprare usato un obiettivo ottimo, migliore sotto tanti aspetti rispetto a quelli di oggi, e di usarlo tranquillamente sulla tua macchina nuova di zecca. E' piu problematico usare un obiettivo nuovissimo su una macchina vecchia che un obiettivo vecchio su una d5000.
Poi il mercato è pieno di ottiche PER nikon: Sigma, tamron, kenko, tokina, ecc, per tutti i gusti e tasche. Sia con autofocus in macchina, sia quelli con motori (ultrasonici) nell'obiettivo, più precisi e veloci..
Credo che avrai modo di apprezzare e imparandola, trarre il potenziale di una macchina, comunque evoluta, come la D5000.
A te poi la scelta degli obiettivi, probabilmente ti conviene prendere il kit con il grandangolare zoom (mi sembra il 18 - 55mm). A crescere con il numero e la qualità delle lenti c'è sempre tempo.
Sempre qui per ulteriori info. se vuoi.
Ciao
G.
grazie davvero gentile...
continuo a leggere sui vari forum dedicati e prendo info,vorrei riuscire a fare un acquisto azzeccato...
cmq la sceltra è lì...tra canon e nikon...kit col 18-55 e cominciamo
un aspetto che mi farebbe preferire canon (anche se costo un pò superiore) è il fatto che canon ha lo scheletro interno in acciaio,nikon no
Citazione:
Originariamente Scritto da
Muttley
se il budget te lo consente ti direi D90 , magari con un 16-85
fuori budget :cry:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
non è neppure in grado di usarla infatti io la mia la metto su AUTO in modo che faccia tutto la macchina e io devo solo scattare,ecco perchè suggerivo ad un neofita di cominciare con qualcosa di semplice se poi l'hobby matura si farà il salto di qualità con la macchina,ma spendere inizialmente tanti soldi per poi mettere la macchina su auto mi pare uno spreco
q8...infatti la reflex da non usare assolutemente in automatico :wink_:
-
non ho letto il budget ???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Muttley
non ho letto il budget ???
il mio?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Frowning
il mio?
si
-
Se la reflex viene usata con maestria, si. Vedi la differenza.
Le metti la reflex in modalità full auto, no. Anzi la compatta fa foto migliori; meno mosse, meglio esposte. Dalle compattine odierne, usandole bene, tiri fuori BELLE foto.
E i milioni di pixel.. Basta chiedere quanti stampano foto in A3 (che una 12/14milioni fa senza problemi) o in generale (triste, ahimè), quanti oramai stampano foto digitali.
Infatti io in alternativa consigliavo una bella Lumix panasonic tz 7 / 8 / 10..
Lamps.
Anzi, meglio, Flashes!
Ciao
G.