Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thundergreen67
Beh andiamo meglio, prima avevi scritto che si accendeva solo per un istante. Cosi' e' corretto.
Allora adesso passiamo alle misure elettriche.
Stacca il connettore della ventola e misura la tensione, se non trovi i 12V devi misurare sul comando del rele' dell' elettroventola, ovviamente alla temperatura a cui dovrebbe accendersi.
Rimane sempre strano il fatto che con il test funzioni. L' accensione e' gestita via software e la parte elettrica e' la medesima.
Per fare queste verifiche, ti converrebbe simulare il sensore di temperatura.
Fino a misurare la tensione alla spina della ventola c sono.
Non sò dove si trova il comando del relè. Immagino che il relè sia quel rumore che si sente nei pressi dei fusibili quando faccio il test della ventola che puntalmente si sente. Quindi dovrebbe stare da quelle parti giusto?
Simulare il sensore mi rimane un pò difficile.
Ma la spina che ho trovato staccata sul lato destro dove passano i fili dell'accensione non fà testo riguardo il problema?
Thundergreen che fai oggi pomeriggio? eh eh eh!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Al3x
Fino a misurare la tensione alla spina della ventola c sono.
Non sò dove si trova il comando del relè. Immagino che il relè sia quel rumore che si sente nei pressi dei fusibili quando faccio il test della ventola che puntalmente si sente.
Quindi dovrebbe stare da quelle parti giusto?
Esatto, si sente solo durante il test?
Simulare il sensore mi rimane un pò difficile.
Non si possono fare queste verifiche con il motore in moto
Ma la spina che ho trovato staccata sul lato destro dove passano i fili dell'accensione non fà testo riguardo il problema?
No, non credo, e' uguale a quelle degli iniettori?
Thundergreen che fai oggi pomeriggio? eh eh eh!
Oggi non posso, eventualmente la mattina la prossima settimana.
Se con il test manuale funziona e se l' indicazione della temperatura e' ok, la parte elettrica e' a posto inutile perderci tempo.
L' accensione e' pilotata dalla centralina tramite sw e facendo il test, la centralina elettricamente e' funzionante.
C' e' qualcosa che sfugge. Hai lo schema elettrico?
Cosa hai fatto tra quando funzionava effettivamente e quando ti sei accorto che non andava? Ti mando in mp il cell. se vuoi chiamami
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thundergreen67
Oggi non posso, eventualmente la mattina la prossima settimana.
Se con il test manuale funziona e se l' indicazione della temperatura e' ok, la parte elettrica e' a posto inutile perderci tempo.
L' accensione e' pilotata dalla centralina tramite sw e facendo il test, la centralina elettricamente e' funzionante.
C' e' qualcosa che sfugge. Hai lo schema elettrico?
Cosa hai fatto tra quando funzionava effettivamente e quando ti sei accorto che non andava? Ti mando in mp il cell. se vuoi chiamami
GRazie ti ho risposto! :biggrin3:
Oggi sono andato al box ho smontato la spina del sensore e ho usato il tester per vedere l'assorbimento della resistenza del sensore come mi avevi detto. Mi dava un valore molto basso.
Ho acceso la moto e ovviamente il tune ecu mi ha dato il codice di errore 118(mi pare) temperatura liquido troppo bassa. Sul display la le tacche delal temperatura erano tutte accese e anche la spia dell'acqua.
Cmq la moto è partita e la ventola pure, non si è mai fermata.
Ho guardato il tuneecu e mi è cascato l'occhio sulla lucetta blu della ventola ed era accesa.....quindi ho capito che quando la lucetta è accesa vuol dire che la ventola è in funzione.
Ho preso, dopo un pò di minuti il valore del sensore e mi dava un valore alto tipo 302,.. e pensato cazzarola il sensore sembra funzionare.
Ho rimontato tutto, ho acceso la moto e tutto andava bene, quando la temperatura è arrivata a 96° gradi la ventola è partita....
Non sò cosa sia successo ma ora funziona tutto!
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Che bello posso riprendere la moto senza preoccupazioni, l'unica cosa ho notato che il livello del liquido è calato un pò.
-
Ecco... discussione interessante... ieri 9 tacche e la mia ventola non voleva saperne...
Stasera attacco il tunecu per la prima volta... vediamo cosa ci capisco...
Quindi le cose da controllare:
- Se la ventola funziona o no (test tunecu)
- Bulbo (come lo controllo)
- Relais e fusibile (fusibile controllato è OK, il relais come lo controllo?)
-
avevi una bolla d aria mi sa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ROBY1774
avevi una bolla d aria mi sa
Roby stamani uguale........ e acqua che bolle nella vaschetta. :cry::cry::cry::cry:
-
Se segna la temperatura, il sensore e' a posto: devi controllare connessioni, relais e ventola.
L' accensione della ventola e' comandata dalla centralina, in base alla temperatura rilevata dal sensore.
Per controllare il relais, dovresti controllare la continuita' dell' avvolgimento di comando, la sua effettiva chiusura e la resistenza tra i contatti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davidMJF
Roby stamani uguale........ e acqua che bolle nella vaschetta. :cry::cry::cry::cry:
mi chiami al cellulare e mi spieghi , tanto sono a casa
Citazione:
Originariamente Scritto da
davidMJF
Roby stamani uguale........ e acqua che bolle nella vaschetta. :cry::cry::cry::cry:
te vai da vitto e farti dare il tappo radiatore , quando vieni da me lo cambiamo e facciiamo anche il resto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simonecannavale
ma me la ventola parte anche avvorlte a 6-7 tacche e si sente eccome!!!
quoto!
-
Niente da fare:
- con tunecu ho testato la ventola, sento il rumore del relè che attacca stacca, ma la ventola non vuole saperne.
Le cose che mi vengono in mente sono:
- ventola partita...
- circuito interrotto tra ventola e relais... (però il tunecu non mi dà alcun errore di circuito aperto... in teoria dovrebbe darmelo se fosse interrotto...)