in ogni caso:
W la France :D
Visualizzazione Stampabile
in ogni caso:
W la France :D
Ormai siamo arrivati alla fine.
Quante opere dell'impero sotto il crollo rischiano la definitiva scomparsa.
http://img253.imageshack.us/img253/7...lviopompei.jpg
Credo in gran parte in stipendi.
Signori miei, il fatto di Pompei è grave, ma tutta st'indignazione è, a mio avviso, un pò sospetta.
Quando crollarono le Mura aureliane e la Domus Aurea...(dico la domus aurea non la casa di Pippo Franco!) dov'era tutta st'indignazione?:rolleyes:
Il problema è annoso.
Il sovrintendente alle Belle arti ha detto che sono 50 anni che non si fa manutenzione straordinaria a Pompei.
Mezzo secolo...mica due mesi!
Il punto è che se a pompei servono circa 200milioni di euro e il sito viene visitato da 1,5 milioni di persone all'anno...è abbastanza evidente che non riesce a mantenersi da sè.
Ieri parlavo con mio padre che sostiene che alla gente (intesa come moltitudine) le antichità non interessano e che la gente vuole andare a Gardaland o a EuroDisney piuttosto che a Pompei.
Io non sono d'accordo, penso che dovremmo e potremmo ricavare molto di più dai beni artistici, archeologici e culturali che abbiamo nel nostro paese. Ma ci vuole una iniezione di soldi (che non ci sono) di volontà (abbastanza latitante) e di cultura (che ve lo dico a fare!!) attualmente non all'orizzonte.
Si dovrebbero avvicinare più persone con archeologia sperimentale (immaginate una seria riscostruzione di una città romana con gente in costume che fà, lavora, commercia ecc. ecc e accanto la vera Pompei...
Immaginate che vi facciano vedere come erano l' esercito Romano con 1-2.000 figuranti..che marciano e fanno esercitazioni....
Immaginate di vedere una corsa di bighe...identiche a quelle romane... e immaginatela al circo Massimo
Altro che Disney! E poi video e multimedia a gogo.... gadget vari..
Volete vedere che i soldi saltano fuori e l'attenzione anche?
ma servono progetti seri, servizi collaterali (hotel , ristoranti, servizi pubblici, trasporti) adeguati.
Siamo il paese con forse più cose artistiche del mondo....ecchediamine!!
Usiamole bene.
La responsabilità di quanto è accaduto è di una intera classe dirigente, nessuno escluso.
Di chi ha governato negli ultimi 50 anni...ma anche di tutti noi...(non so se avete visto gli sfregi recenti sui muri ripresi in tv ieri)...
Cerchiamo di essere obiettivi...:wink_:
Non so che gente conosca il padre di 357, ma quando sono andato io a Roma, pur non essendo uno che si nutre di pane e cultura, sono rimasto a bocca aperta, primo nel vedere la grandiosità dei monumenti di epoca romana, e secondo notando l'incuria in cui sono tenuti.
Poi bisogna calcolare che secondo me una buona metà dei turisti stranieri viene in Italia anche oper i tesori archeologici che sono unici al mondo.
Certo l'italiano medio preferisce un paio di escort....e lo dico senza giudizi morali.
Il problema è che noi l'italiano medio ( e anche un po' sotto la media) ce l' abbiamo a capo del governo.
:ph34r:
Guarda, mio padre è un vero appassionato di storia, e in particolare della storia patria: i musei di roma li ha visitati praticamente tutti. Lui si riferiva alla gente in senso generale.
Io la penso diversamente da lui, penso che l'archeologia e la cultura possano diventare anche una opportunità economica e che fin'ora non siamo stati in grado di sfruttare adeguatamente tutto (ed è tantissimo) quel che abbiamo.:wink_:
bla bla bla ... questo è un Paese destinato a soccombere perchè l'italiano medio rappresenta la maggioranza e sono d'accordo: nemmeno conosce l'esistenza del patrimonio culturale/archeologico italiano.
L'ignoranza regna sovrana nel Bel Paese :fisch:
Personalmente ho visitato gli scavi di Pompei così tante volte che credo di conoscerli a memoria, e ringrazio i miei genitori per questo.
Alla Villa dei Misteri di Pompei ho dato il mio primo bacio, avevo 13 anni ... tipo 20 anni fa: ho lasciato lì un pezzo di cuore ...
Mi fa ribrezzo vedere l'incuria con cui si abbandona la nostra storia, da ogni punto di vista.
Le macerie che ho visto in TV sembrano quelle meno visibili dei valori con cui sono cresciuta :wink_:
Non intendevo giudicare tuo padre, però per conoscere i gusti della gente bisogna fare delle ricerche, non basarsi su quello che dice il pizzicagnolo al bar dell'angolo.
Credo che l'italiano medio sia migliore di quello che si pensa correntemente.
Ha ragione miss Valentine, un po' di cultura in più non guasterebbe.
Trasmissioni come quelle di Daverio dovrebbero essere la norma in televisione.
Per vedere tette e culi c'è già mediaset no?
Il fatto é che il Paese si sta lentamente sgretolando e io vedo una strana quanto significativa coincidenza tra l'alluvione in Veneto e la caduta della scuola dei gladiatori a Pompei, così come con i costoni delle montagne che scivolano a valle ad ogni pioggia.
Ora sembra che il problema del Veneto sia più importante di quello di Pompei; ma siamo proprio così sicuri?
Ciò che ci sta alla base é la cultura. La cultura di un popolo che ha ormai dimenticato la sua grandezza e le doti per le quali é stato ammirato e invidiato in tutto il resto del mondo.
Un popolo che ha cultura non permette il degrado del suo ambiente, non permette la cementificazione selvaggia di canali, fiumi, rive, colline; non permette gli incendi dolosi che al sud ogni anno creano montagne brulle pronte e franare a valle alle prime piogge e, infine, non permette che il suo patrimonio culturale, archeologico, storico si degradi lentamente.
Tutto questo é l'immagine simbolica, ma estremamente reale, purtroppo, del lento e inesorabile degrado verso il quale siamo avviati e la nostra classe politica ne é la massima espressione.