Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
Io, che possiedo l'Hornet 2007 e ho avuto anche la 2005, posso dire che questa è, secondo il mio personale parere, un miglioramento di quella che possiedo: hanno riproposto il codino a punta come sulla CB1000R e come lo era la versione 2005, hanno migliorato il fanale anteriore, che a me ha sempre lasciato un po' perplesso e nel complesso la motoretta mi piace.
Poi, vorrei far notare che come ciclistica e motore può essere seconda (sulla carta) solo alla Street R, ma per il resto resta una moto dalle ottime prestazioni dalla grandissima affidabilità (50.000km in tre anni senza alcun guasto) e dai costi di esercizio ridicoli, come ridicoli sono i consumi di benzina e l'assenza di consumo olio.
Frena benissimo, anche se non monta le pinze radiali, il motore sale di giri che è una meraviglia e ha una curva di coppia talmente ben fatta che la concorrenza ha aumentato le cilindrate delle proprie moto per poter vantare le stesse prestazioni, aumentando però il peso ed i consumi.
Io credo che nessuno sano di mente si metterebbe a discutere le sue qualità intrinseche soprattutto in rapporto al prezzo. Ciò detto, questa sana e onesta moto è totalmente priva di fascino.
-
-
l'ultima hornet che mi piaceva era del 2004 con il culo a punta..
-
-
che fa vomitare... come del resto quella precedente....
il gruppo pedane è una cosa veramente oscena
Citazione:
Originariamente Scritto da
diego84
l'ultima hornet che mi piaceva era del 2004 con il culo a punta..
Bravo :oook::oook:
la prima con le forche rovesciate è l'unica hornet che "comprerei"
-
Brutta............ma chi c'è come responsabile design...Paperino???
-
sgraziata più della precedente che almeno provava ad essere originale...inguardabile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mabe1210
Brutta............ma chi c'è come responsabile design...Paperino???
I responsabili del design di questa e della versione 2007 sono Italiani.
Come italiano è il progetto e la relaizzazione del telaio e forse anche del forcellone (ma potrei anche sbagliarmi).
Insomma, in fondo l'Hornet, che ha venduto in Italia cifre che Street non potrà mai raggiungere (anche nella versione 2007 , evidentemente esiste un sacco di gente che non capisce 'na mazza in fatto di buon gusto.....) è un prodotto con marchio Giapponese ma progettata costruita e assemblata da operai Italiani dentro un capannone di una industria con sede in Italia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
I responsabili del design di questa e della versione 2007 sono Italiani.
Come italiano è il progetto e la relaizzazione del telaio e forse anche del forcellone (ma potrei anche sbagliarmi).
Insomma, in fondo l'Hornet, che ha venduto in Italia cifre che Street non potrà mai raggiungere (anche nella versione 2007 , evidentemente esiste un sacco di gente che non capisce 'na mazza in fatto di buon gusto.....) è un prodotto con marchio Giapponese ma progettata costruita e assemblata da operai Italiani dentro un capannone di una industria con sede in Italia.
non c'è + il made in italy di una volta :coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Millejager
non c'è + il made in italy di una volta :coool:
meglio le street prodotte in asia per il mercato americano:biggrin3::biggrin3:
cmq se il progetto di base è quello, sia come estetica&design che come tecnica, puoi farla assemblare dove vuoi, il risultato non cambia..
In ogni caso ci tengo a sottolineare che in altri campi i nuovi talenti del design arrivano proprio dal sol levante.. quindi occhio..non tutto quello fatto qui è per forza di cose al top della qualità della ricerca e della innovazione:wink_: