Se così non fose non saprei dedurne altro motivo. In Germania non hanno la "nostra" criminalità organizzata e non hanno avuto i "nostri" anni di piombo!
Visualizzazione Stampabile
ma tigre siberiana non ti può anche sorgere un dubbio, ovvero che in alcuni casi, premetto che non se questo sia uno di quelli, la fornitura viene forzata anche dalla perdità di validità di contratto di chi fino ad ora le forniva, oppure come mi auspico anche un adattamento tecnico di materiali.
io credo che la divisa non vada considerata, come per pistoli o macchine, come strumenti di lavoro, quindi ben venga nel rispetto del lavoro che ci sia il cambio delle uniformi.
poi sarebbe da vedere se casomai ci sia uno smaltimento delle vecchie, che sia solidale coi tempi che corrono, quindi una volta tolte mostrine etc... ci sia un qualche riutilizzo, anche perchè no a fini di benificenza.
basta polizia non ci fanno più fare i nostri intrallazzi
Carina la storiella :wink_:
ma voi della GdF siete il corpo armato più vecchio d'Italia se non erro, le vostre origini sono addirittura settecentesche.
E comunque... continuerò a chiamarvi "canarini", topastri mai (siamo sempre colleghi... e molti di voi sono pure in gamba:wink_:)
Gli attriti con voi non sono pochi..anche perchè siamo rimasti i soli con le stellette dato che Polstato, Forestale e Penitenziaria ormai sono civili.
(dico siamo..perchè gli alamri me li sento cuciti sulla pelle (come diceva il Gen Dalla Chiesa), ma sono in congedo da...taaaaaanto tempo:wink_:
:wink_:
Mai sentito parlare di RAF...in quanto Rote Armee Fraktion?:wink_:
Per comparare però bisogna tener conto delle forze di polizia anche dei vari Lander.. la germania è una repubblica federale, e non solo delle forze di polizia federali:wink_:
Ad ogni modo la divisa è un elemento importante dell'equipaggiamento delle FdO, ben vengano quindi aggiornamenti a materiali migliori, sono sempre soldi ben spesi, certamente meglio spesi quelli che certi aumenti agli emolumenti dei parlamentari o in feste e concerti.
Come ha reso noto recentemente il quotidiano La Repubblica, da questa estate la Guardia di Finanza cambierà look. Sarà infatti introdotta una nuova divisa grigia, ma in una nuova foggia e, soprattutto, in una tonalità più scura.
In tal modo finalmente le Fiamme Gialle avranno una divisa diversa da quella delle Guardie Forestali.
Da oltre mezzo secolo, infatti, il colore e la foggia delle due divise era uguale, si differenziavano solo per le mostrine ed i fregi.
La questione era stata posta circa quattro anni fa al Consiglio di Stato che, dopo approfondite ricerche storiche per capire chi avesse più "titoli" per mantenere la divisa attuale, si era espresso a favore del Corpo Forestale dello Stato che era stato istituito nel 1822, 59 anni prima della Guardia di Finanza.
Ovviamente la rigida burocrazia italiana non ha considerato l’aspetto economico: le Fiamme Gialle sono quasi 70.000, contro i circa 8.000 Forestali…
Comunque l’operazione non dovrebbe comportare costi eccessivi, in quanto comunque ogni due anni tutte le divise delle Fiamme Gialle vengono sostituite.
Le rimanenze presenti nei depositi saranno invece donate ai corpi di polizia afgano, palestinese e, in futuro, haitiano.
gdf
:smoke_: ....per chi non sa...o sapeva...o saprebbe...o non avrebbe saputo...o non sapra' mai ....:rolleyes:
premesso che trovo l'aggiornamento delle divise una cosa doverosa e normalissima, mi piacerebbe vedere anche l'aggiornamento di tutti i mezzi di lavoro!
e se si arriva a pensare a tagliare sulla sicurezza in quest'epoca in cui le comunicazioni capillari aiutano tutta la criminalità stiamo proprio freschi.
p.s. queste divise era difficile farle più brutte, possibile che nel 2011 si vedano ancora le pattuglie con la giacca e cravatta? solo in Italia....
divise nuove e magari approvano la legge sulle intercettazioni,
così fiamme gialle eleganti e mafiosi e altri delinquenti si chiamano + tranquilli :oook:
belle cose davvero :sick:
Già, perché quelli impiegati nelle forze di polizia stanno tutti a caccia di criminali :rolleyes:
Ragazzi siamo con le pezze ar culo grazie a questo modo di fare, non so se hai visto in che condizioni versa la sanità nel Lazio, e pure qui in Lombardia nonostante quanto dice Formigoni non stiamo molto meglio. Per non parlare delle condizioni nelle quali versano le scuole dei nostri figli, o del welfare in generale.
Abbiamo la stessa popolazione del Regno Unito e il doppio della polizia, dimmi tu se si può andare avanti così.
qui però entriamo in fatto di cultura del tessuto sociale, in UK è lampante un rispetto e un attivo pensiero di conservazione della decenza, che porta ad avere un minor numero di spese in molti settori.
questo non vuol dire che anche loro non abbiano problemi e se sai un pò l'inglese in questi anni non abbiano più volte richiesto un aumento delle forze di polizia.
resta il fatto che certe volte noi pretendiamo servizi, quando basterebbe avere più decoro.