Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mino TB
Io conosco molti laureati disoccupati, mentre chi si è sporcato le mani fin da piccolo ora sta lavorando.
E' sbagliato comunque fare lavorare una persona senza nessun contratto o garanzia: se succede dalle mie parti, al datore di lavoro fanno un sedere grande come una capanna.
O cavolo......non dovevi......adesso si scatenera' l'inferno:cry:
-
B STARDI..........................:mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mino TB
Io conosco molti laureati disoccupati, mentre chi si è sporcato le mani fin da piccolo ora sta lavorando.
E' sbagliato comunque fare lavorare una persona senza nessun contratto o garanzia: se succede dalle mie parti, al datore di lavoro fanno un sedere grande come una capanna.
ma tu vieni dal bifolco e ignorante nordest!
ma hai visto o no i servizi di report e di santoro?
non vorrai spero, che tutta l'italia si crogioli nella crassa ignoranza dei giovani tuoi corregionali, che per permettersi la disco al sabato sera senza gravare sul bilancio famigliare, si son messi a lavorare presto, e ora ingrossano le fila dei buffoni leghisti !?!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
ma tu vieni dal bifolco e ignorante nordest!
ma hai visto o no i servizi di report e di santoro?
non vorrai spero, che tutta l'italia si crogioli nella crassa ignoranza dei giovani tuoi corregionali, che per permettersi la disco al sabato sera senza gravare sul bilancio famigliare, si son messi a lavorare presto, e ora ingrossano le fila dei buffoni leghisti !?!
:rolleyes::rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simotrone
Le due frasi erano ben separate. :)
No, la prima fase non è sfiga.
La sfiga l'ho messa dentro perchè quando fai delle scelte a 20 anni sei in certe condizioni, ma quando ti laurei a 30 sei in altre e la vita può essere cambiata di parecchio.
Esempio: diciamo che a 20 pensi di poter andare all'estero con la tua bella laurea e cominci il corso, a 22 ti trovi la morosa e già la voglia di estero cala, a 25 stai per laurearti e pam, la vecchia nonna sta male, oppure un genitore comincia ad avere dei problemi di salute, e a quel punto devi cominciare a valutare tutta una serie di questioni che prima non avevi valutato (andarsene di casa e abbandonare i genitori al proprio destino, ecc.).
Ovviamente son scelte pesanti, che quando hai 20 anni di solito non consideri... Per quello ci metto anche la "sfiga". Comunque capita.
Questo è la vita...
:biggrin3: Chiaro. Aggiungerei che "questa è la vita adesso", perchè tempo (neanche tanto) addietro le lauree esistevano già, tutte le valutazioni si dovevano ugualmente fare, anche la morosa era presente... solo che a 20 anni uno/a era quasi padre/madre e di nonni ce n'era fino a quattro, tutti in casa e mediamente accuditi. La laurea era scelta con giudizio ma soprattutto era accompagnata dallo sforzo a valorizzarla al massimo e durante il cammino c'erano meno "cadute" di intenti. Anche perchè il genitore che ti manteneva (oltre ai lavori che dovevi fare da te...) premeva per il miglior risultato nel minor tempo possibile. Abbandonare i genitori non era così pesante, anche perchè non si faceva i mantenuti e ai 20 anni del figlio corrispondevano genitori relativamente giovani, quindi tranquillamente in grado di badare a se stessi. :rolleyes:
Mi sovviene un altro vecchio detto, questa volta di mia madre: une màri e viòt di dìs fìs, dìs fìs no rìvin a viodi di une mari.
Si intuisce ma se serve traduco...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
:biggrin3: Chiaro. Aggiungerei che "questa è la vita adesso", perchè tempo (neanche tanto) addietro le lauree esistevano già, tutte le valutazioni si dovevano ugualmente fare, anche la morosa era presente... solo che a 20 anni uno/a era quasi padre/madre e di nonni ce n'era fino a quattro, tutti in casa e mediamente accuditi. La laurea era scelta con giudizio ma soprattutto era accompagnata dallo sforzo a valorizzarla al massimo e durante il cammino c'erano meno "cadute" di intenti. Anche perchè il genitore che ti manteneva (oltre ai lavori che dovevi fare da te...) premeva per il miglior risultato nel minor tempo possibile. Abbandonare i genitori non era così pesante, anche perchè non si faceva i mantenuti e ai 20 anni del figlio corrispondevano genitori relativamente giovani, quindi tranquillamente in grado di badare a se stessi. :rolleyes:
Sì, questa è la vita adesso. (Ma è con questa che si fanno i conti.)
Concordo assai. Ma non ti bacio, t'al dég (*).
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Mi sovviene un altro vecchio detto, questa volta di mia madre: une màri e viòt di dìs fìs, dìs fìs no rìvin a viodi di une mari.
Si intuisce ma se serve traduco...
Ho bisogno di traduzione.
Mandi.
(*) A t'al dèg -> "te lo dico!".
-
Significa: una madre accudisce anche 10 figli, a volte 10 figli non riescono ad accudire una madre.
Mi sembra un lucido e tagliente giudizio sull'evoluzione della figliolanza ai tempi odierni. Presuppone al (secondo me tragico) fatto che cotanti figli saranno prima o poi altrettanti genitori... :ph34r: :ph34r:
La mia vecchietta (1925) :wub: ci vede ancora lungo, quando serve.
-
dalle 10 alle 12 ore al giorno senza ferie, senza malattia, senza contributi...praticamente senza diritti. In più traseferte in cina per 20 giorni ogni tot mesi, lavorando tutti i giorni della settimana sempre più di 12 ore...tutto ovviamente non pagato.
Sono laureato e specializzato...
il tutto per 8-900 euriiiiiiiiiiiiiii!!!
come vedi siamo in molti nelle medesime condizioni...pazienza...prima o poi girerà giusta
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cashita
dalle 10 alle 12 ore al giorno senza ferie, senza malattia, senza contributi...praticamente senza diritti. In più traseferte in cina per 20 giorni ogni tot mesi, lavorando tutti i giorni della settimana sempre più di 12 ore...tutto ovviamente non pagato.
Sono laureato e specializzato...
il tutto per 8-900 euriiiiiiiiiiiiiii!!!
come vedi siamo in molti nelle medesime condizioni...pazienza...prima o poi girerà giusta
Visto quel che descrivi, te ti stai specializzando in "ore straordinarie" e "sedere sotto stantuffo".
Se il punto sono i soldi, di sicuro ne trovi a bizzeffe di lavori che per la stessa cifra sono parecchio meno esosi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simotrone
Visto quel che descrivi, te ti stai specializzando in "ore straordinarie" e "sedere sotto stantuffo".
Se il punto sono i soldi, di sicuro ne trovi a bizzeffe di lavori che per la stessa cifra sono parecchio meno esosi.
infatti sto cercando di cambiare