Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rocket man
ho anche io lo stesso problema.cambio batteria,serraggio cavi,smontaggio relè motorino con pulizia e lubrificazione,risolto momentaneamente ma ora a punto e accapo.ci spieghi cortesemente che tipo di intervento hai effettuato sull'albero a camme?c'è qualcosa che puo' essere smontato e sustituito con il "fai da te" a casa propria,o bisogna rivelgersi tassativamente all'officina?(sempre che riescano a capirci qualcosa)
siamo nelle tue mani visto che questo problema prima o poi l'avremo tutti.
ci tengo a precisare che la mia rocket ha quasi 9 anni e 45000km.mai avuto problemi oltre a manutenzioni ordinarie,lasciato una sola volta a piedi per il classico problema al blocchetto chiave(risolto per strada sulla costiera amalfitana con ponticello momentaneo)solo che ora questo problema rischia di lasciarmi a piedi per strada.assolutamente da risolvere!!!
L'intervento è stato la sostituzione dell'albero a camme completo. (il decompressore da solo non lo sostituiscono)
Sul TB (come in tutte) sono istallati i decompressori e nel mio caso (vedi foto) uno non lavorava più. (inutile dire che i pezzi rotti erano DENTRO il motore!!!)
La cosa che, con un minimo di attenzione e di aiuto, puoi fare è sollevare il coperchio valvove come se andassi fare il controllo del gioco (Tra l'altro parli di 45.000km...). Se ci sono rotture evidenti (come nel mio caso), àrmati di taaaaaaanta pazienza perché le bestemmie "fluiranno" come l'ondata del Vajont!!!
Per quanto riguarda il neretto: no, non dire così! :biggrin3:
Non sei nelle mie mani e non mi va che qualcuno si senta nelle mie. :lingua:
C'è chi ha sforato gli 80.000 e non ha mai avuto nessun problema e chi, come me, dopo nemmeno 30.000 ha rotto un decompressore. Non deve, ma può succedere.
Mi sento di consigliarti (come ho fatto io) di iniziare con una ricerca sul web relativamente ai problemi da te descritti per il tuo modello di moto.
Forum ce ne sono parecchi, oltre a questo.
-
:cool:mi stai facendo venire dei dubbi... prossimo tagliando giù il coperchio!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MACIGNO
:cool:mi stai facendo venire dei dubbi... prossimo tagliando giù il coperchio!
no eh!!! no!!! :cry::cry::cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
G79
no eh!!! no!!! :cry::cry::cry:
:dubbio:idea di spesa?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MACIGNO
:dubbio:idea di spesa?
ma la tua va benissimo... perché te le tiri addosso? :cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
G79
ma la tua va benissimo... perché te le tiri addosso? :cry:
:cool:non so come passare l'inverno....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MACIGNO
:cool:non so come passare l'inverno....
ci sali sopra e vai... derapando da bestia, come se non ci fosse un domani... :dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kpr
Ciao a tutti, succede anche a me. In passato me lo ha fatto; il meccanico di allora trovò un filo legermente dissaldato e lo riparò. problema risolto... un anno fa. Adesso ha ripreso a farlo e non c'è niente di prestabilito. lo fa a caldo e a freddo, in salita ed in pianura. Se aggeggio un po' (leggasi giro la chiave, metto la marca, muovo la moto avanti e in dietro a marcia inserita, giro la chiave di nuovo e riavvio...) poi parte. E pensare che la moto mi è stata data efficiente e tagliandata dalla Concessionaria. Il meccanico mi ha detto di provare a lubrificare il sensore della frizione ma non è servito. intantoho spoletatto la concessionaria perchè tagliandata sarà anche tagliandata ma efficiente NO quindi DATO CHE SE LA SONO TENUTA UN MESE la riporterò per verificare il problema durante i mesi più freddi... per adesso me la tengo così. Vi farò sapere cosa mi dirranno
AGGIORNAMENTO.... in attesa di portarla, approfittando della buona stagione, ho usato la moto (30 km.... praticamente l'ho tolta dal garage). Oltre ai soliti problemi di accensione, ai bassi regimi (2marcia 1900rpm) strattonava un po e agli alti perdeva potenza quindi sono tornato a casa ma tornando si è accesa la spia della centralina e la moto pareva andare a 2 cilindri. L'officina doveva chiudere per ferie così mi hanno consigliato di attendere la riapertura del 7 gennaio. Mentre giovedì 8 andavo a 2 cilindri verso l'officina si è accesa la spia dell'olio e PUFF.... moto spenta e KPR a piedi. L'officina triumph mi ha detto che avrebbero potuto recuperarmi il mezzo solo sabato 10. Ho spinto la roket fino alla -per fortuna - vicina officina ACI che la sta ancora custodendo. Il sabato le officine sono chiuse ma hanno aperto per me .... mi sono presentato all'appuntamento ma il ragazo dell'ACI ha tardato 50 minuti per via di un intervento così il mezzo di recupero triumph SE NE E' ANDATO infastidito aggiungendo che i suo tempo costa. Ed il mio? A fine luglio ho portato in officina triumph una rocket roadster funzionante col cambio rotto (questa fu la diagnosi ... immaginate il conto) e da quando l'ho ritirata mi sono ritrovato i garage una rocket roadster con il cambio funzionante ed il resto che lascia a desiderare(perdite d'olio, sensori da rivedere, accensione, problemi di motore) + 2 viaggi (A/R) in officina ed uno tentato con spinta... vorrei fare il conto di quanto è costato il mio tempo finora.
Il tempo dei riders (non la mano d'opera), costa esattamente come il tempo dei meccanici e dei titolari di concessionaria.....
ANDANDO VIA, l'uomo triumph HA DETTO CHE OGGI (LUN 12) AVREBBE PENSATO A RECUPERARLA..... VI FARO' SAPERE
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kpr
AGGIORNAMENTO.... in attesa di portarla, approfittando della buona stagione, ho usato la moto (30 km.... praticamente l'ho tolta dal garage). Oltre ai soliti problemi di accensione, ai bassi regimi (2marcia 1900rpm) strattonava un po e agli alti perdeva potenza quindi sono tornato a casa ma tornando si è accesa la spia della centralina e la moto pareva andare a 2 cilindri. L'officina doveva chiudere per ferie così mi hanno consigliato di attendere la riapertura del 7 gennaio. Mentre giovedì 8 andavo a 2 cilindri verso l'officina si è accesa la spia dell'olio e PUFF.... moto spenta e KPR a piedi. L'officina triumph mi ha detto che avrebbero potuto recuperarmi il mezzo solo sabato 10. Ho spinto la roket fino alla -per fortuna - vicina officina ACI che la sta ancora custodendo. Il sabato le officine sono chiuse ma hanno aperto per me .... mi sono presentato all'appuntamento ma il ragazo dell'ACI ha tardato 50 minuti per via di un intervento così il mezzo di recupero triumph SE NE E' ANDATO infastidito aggiungendo che i suo tempo costa. Ed il mio? A fine luglio ho portato in officina triumph una rocket roadster funzionante col cambio rotto (questa fu la diagnosi ... immaginate il conto) e da quando l'ho ritirata mi sono ritrovato i garage una rocket roadster con il cambio funzionante ed il resto che lascia a desiderare(perdite d'olio, sensori da rivedere, accensione, problemi di motore) + 2 viaggi (A/R) in officina ed uno tentato con spinta... vorrei fare il conto di quanto è costato il mio tempo finora.
Il tempo dei riders (non la mano d'opera), costa esattamente come il tempo dei meccanici e dei titolari di concessionaria.....
ANDANDO VIA, l'uomo triumph HA DETTO CHE OGGI (LUN 12) AVREBBE PENSATO A RECUPERARLA..... VI FARO' SAPERE
certo che è difficile gestire il prurito alle mani...
attendiamo gli sviluppi e auspico per il meglio. :oook:
-
In bocca al lupo e facci sapere! :cool: