Ma con tutta sta privacy, come mai il mio numero di casa il cellulare e la mia mail ce l'hanno cani e porci?
Non é che glie l'hai dati tu Enzo?
:biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
Ma con tutta sta privacy, come mai il mio numero di casa il cellulare e la mia mail ce l'hanno cani e porci?
Non é che glie l'hai dati tu Enzo?
:biggrin3:
portala al mare quella piccina...... :biggrin3::biggrin3:
mmm :dry::dry: ma in Piazza ? al bar ? in Spiaggia,??? se vai in un luogo pubblico che minkia di privacy vuoi avere..... non sono d'accordo
;;)
Basta un cellulare quasi tutti erano li a far foto col cell.....mah :blink:
;;)
questo è un altro discorso , ma la motivazione è stata per violazione della privacy,
:coool:
secondo me ad un privato che fa una foto ad un familiare in un luogo pubblico non si puo' rompere le palle con nessuna legge.
;;)
manca poco io sono in ufficio (a cazzeggiare) mentre loro cazzeggiano in piscina
;;)
...ammetto di non aver letto tutto..... ma il mio pensiero e' :" ma vaff...@#[@##..... io fotografo mia figlia..... chiunque altro al mondo che vuole la propria privacy se ne stia chiuso a chiave in casa sua!!!"
una piscina è pur sempre un luogo aperto al pubblico......
Io sono un amatore, appassionato di fotografia, purtroppo hai ragione, la cosa che incazza è che si permettono di parlare di privacy quando non solo non esiste più privacy ma addirittura tutti i reati connessi ai furti di identità e dati sensibili non sono quasi mai rintracciabili e puniti. Inoltre, per ogni cosa che si acquista, o ogni servizio che si decidere di utilizzare si deve, obbligatoriamente, prestare il consenso al trattamento dei dati per fini commerciali. Siamo rintracciati, monitorati, analizzati, e poi? Arriva il coglione di turno che sfoga la sua rabbia o da' dimostrazioni di "potere" infimo, rompendo chi si concede di fare una fotografia. Da prendere a cazzotti sul naso.
La legge è di fatto limitativa e presenta molti controsensi, per esempio, la gente è fotografabile e la fotografia pubblicabile se tali persone sono appartenenti ad un corteo, per esempio. In teoria è possibile anche fotografare il privato senza consenso esplicito, ma è poi impossibile pubblicare la foto o esporla. tale foto deve restare nell'archivio del fotografo. Se uh soggetto fotografato vieta che lo si fotografi bisogna attenersi e rinunciare.
Purtroppo esistono veramente limitazioni incredibili, molte inventate.
Avrei moltissimi aneddoti, ma meglio lasciar stare che ricordarli mi innervosisce.
In genere il mio atteggiamento, in questi casi (se non si rischia la rissa) e se sono sicuro dei miei diritti, è fregarmene altamente: io fotografo, tu fermami...mettimi le mani addosso. Il problema possono essere i carabinieri, per cui devi essere purtroppo informato su ciò che puoi o non puoi fotografare.
Per informarti on line c'è un sacco di materiale aggiornato, ma, un altro consiglio? Fregatene anche di questo, altrimenti appendi la macchina fotografica al chiodo. :dry:
Non credo che sia possibile porre sullo stesso piano un padre che fotografa la famiglia e (forse) nell' inquadratura posso comparire anche io e invece un fotografo che per qualche motivo mi scatta delle foto senza il mio consenso (cosa che in effetti può risultarmi sgradita).
per restare fedeli all'ignoranza è meglio colpire tutti nel dubbio, anche se non ha senso, piuttosto che informarsi. è cosi che si è formata pian piano questa situazione politica, ignoranza!
visti i tempi non mi pare un divieto cosi assurdo,certo tu sai benissimo che tua moglie fotografava tuo figlio e gli altri erano solo un contorno,ma i gestori della piscina no,e non possono rischiare che qualcuno fotografi all'interno e che magari queste foto finiscano nel web