Ciao Bender,complimenti per il bel lavoro!!
Hai intenzione di creare e vendere altri pezzi in carbonio?
Nel caso sarei interessato... :)
Visualizzazione Stampabile
Ciao Bender,complimenti per il bel lavoro!!
Hai intenzione di creare e vendere altri pezzi in carbonio?
Nel caso sarei interessato... :)
dove hai recuperato i materiali per il lavoro,
resine, stucchi e fogli di carbonio?
Ciao, purtroppo devo studiare, quindi anche volendo non avrei il tempo, comunque chiunque volesse cimentarsi in lavoretti del genere, può contattarmi per qualsiasi consiglio. Però ripeto, iniziare dal serbatoio è una follia, è più facile dover buttare via tutto che fare un buon lavoro.Citazione:
Ciao Bender,complimenti per il bel lavoro!!
Hai intenzione di creare e vendere altri pezzi in carbonio?
Nel caso sarei interessato...
Il carbonio su ebay, ci sono due venditori discreti che fanno degli ottimi prezzi, con materiali molto buoni, lo stucco ho preso un bicomponente da OBI ma lo trovi ovunque.Citazione:
dove hai recuperato i materiali per il lavoro,
resine, stucchi e fogli di carbonio?
Domani aggiorno con qualche foto del serbatoio sempre più lucido e dei fianchetti che ho staccato dallo stampo.
E che te devo di ?? e se pure te lo dicessi che te lo dico affà....
FICATA!
quasi quasi ci provo anche io!
immagino che sia un lavoro semplice (più o meno).
la questione del nastro per tagliarlo vale solo a carbonio "nudo". una volta resinato dovrebbe essere duro, credo.
che spessore ha un foglio? per fare qualcosa come dei fianchetti radiatore e paratacchi un solo strato basta? come operazione la vedi complessa (per i paratacchi direi no).
bravo! complimenti!!
Mhh semplice direi di no, certo a pensarci sembra una caxxata, ma ti garantisco che fare un casino è molto facile, per questo consiglio di provare con pezzi meno "nobili" del serbatoio.Citazione:
FICATA!
quasi quasi ci provo anche io!
immagino che sia un lavoro semplice (più o meno).
la questione del nastro per tagliarlo vale solo a carbonio "nudo". una volta resinato dovrebbe essere duro, credo.
che spessore ha un foglio? per fare qualcosa come dei fianchetti radiatore e paratacchi un solo strato basta? come operazione la vedi complessa (per i paratacchi direi no).
Per fare qualche esempio degli errori più semplici:
sfilacciare il carbonio tagliandolo o pennellandolo, scartare quando ancora è troppo presto, sbagliare il rapporto di catalisi, stendere male il carbonio è facilissimo, tagliarlo nei punti giusti per farlo aderire al serbatoio è davvero difficile.
Il nastro come dici te serve solo per tagliare il carbonio non resinato, quello bagnato non si taglia (si sfilaccia) quello asciutto serve il dremel.
Per rivestire fianchetti radiatore e paratacchi basta uno strato (lo spessore del foglio è minimo, una frazione di millimetro che aumenta quando ci stendi la resina) inoltre essendo neri non devi nemmeno verniciarli!
La difficoltà del pezzo dipende dalla forma e dalla dimensione. Intanto devi capire se puoi ricoprire senza tagliare (molto più facile), poi tieni conto che la cosa più complicata sono raggi di curvatura stretti e incavi.
I paratacchi sono semplici, i fianchetti originali li vedo più impagnativi.
cazzarola bravo:wink_:
Aggiornato ad oggi!
Allora oggi ho dato un occhiata e i copriradiatori sono abbastanza difficili come pezzo!Citazione:
I paratacchi sono semplici, i fianchetti originali li vedo più impagnativi.
compare mio, grandissima figata!!