Visualizzazione Stampabile
-
Le strade sono due:
2) mi costruisco una nuova piastra in alluminio e la monto al posto dell'originale, risolvendo il poblema. Do un poco di nero dove il forcellone si è sverniciato a causa dei colpi dei piedini del cavalletto.
1) faccio decine di foto che documentano l'accaduto e forniscono prova schiacciante che lo sverniciamento del forcellone è causato da errata progettazione del cavalletto originale Triumph. Mando all'avvocato che scrive al concessionario e il concessionario gira a triumph. Triumph mi cambia la piastra del cavalletto con una nuova e più adatta al compito assegnatole.
Nb. Io non sono uno spacca balle o uno di quelli che se sul fustino di detersivo non trovano scritto "non mangiare" lo mangio apposta per far causa alla ditta produttrice. Detto questo, mi fa incazzare aver speso 200 e rotti euro per un accessorio originale che mi sta facendo incazzare e mi sta sverniciando il forcellone. Non ritengo che, se così sarà, il gommino sostitutivo sia risolutivo per i motivi su citati.
Per procedere con la soluzione n.1 bisognerebbe capire se tutti i possessori di cavalletto centrale originale hanno il problema. Dopodiché capire se ci sono effettivamente "lotti diversi" prodotti con caratteristiche diverse, infine deciderci e muoverci insieme, compatti e determinati a ottenere solo ciò che ci spetta o diritto.
-
Per quello che spetta di diritto non credo che ci sia bisogno di incolonnarsi e marciare compatti.
Io ad esempio non soffro di questo difetto (la mia moto) per cui evidentemente esidte una partita "fallata" per cui si rientra in quello che "spetta di diritto".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Iago
Per quello che spetta di diritto non credo che ci sia bisogno di incolonnarsi e marciare compatti.
Io ad esempio non soffro di questo difetto (la mia moto) per cui evidentemente esidte una partita "fallata" per cui si rientra in quello che "spetta di diritto".
Hai il centrale sche tu su una XC? No mi sembra che hai la 800 stradale. puoi descrivere come è fatta la piastra ove è alloggiato il gommino? In ogni caso, mi interessa sapere se c'è un possessore di XC con cavalletto centrale originale che NON ha il problema.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bernardo
Hai il centrale sche tu su una XC? No mi sembra che hai la 800 stradale. puoi descrivere come è fatta la piastra ove è alloggiato il gommino? In ogni caso, mi interessa sapere se c'è un possessore di XC con cavalletto centrale originale che NON ha il problema.
eccomi! ho l' XC ma non ho il problema che descrivi tu. In realtà penso di aver capito male perchè non vedo come il cavalletto ti possa toccare il forcellone! Se così fosse portala al volo dal conce e piazzati li fino a che non te ne montano uno giusto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bernardo
Hai il centrale sche tu su una XC? No mi sembra che hai la 800 stradale. puoi descrivere come è fatta la piastra ove è alloggiato il gommino? In ogni caso, mi interessa sapere se c'è un possessore di XC con cavalletto centrale originale che NON ha il problema.
Io ho l'XC e per errore, mi avevano dato il cavalletto della "normale". La piastra mi sembra (ripeto, mi sembra) uguale, ma x certo posso dirti che il cavalletto è più corto di qualche centimetro.
Non so se può essere così determinante.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxbunk
eccomi! ho l' XC ma non ho il problema che descrivi tu. In realtà penso di aver capito male perchè non vedo come il cavalletto ti possa toccare il forcellone! Se così fosse portala al volo dal conce e piazzati li fino a che non te ne montano uno giusto
I piedini del cavalletto, quando la sospensione posteriore va in estensione, ad esempio in una buca, sbattono sulla parte inferiore del forcellone, o più correttamente è il forcellone che va a sbattere su di essi. Adesso prendo le misure, poi riporto.
Sarebbe interessante capire se, effettivamente, i nostri due cavalletti appartengono a stock di produzioni differenti. Quando arrivò il mio, sul cartone c'era scritto "Tiger 800 XC"