Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Nessun mille si guida facendolo scorrere;in piega si sta il meno possibile e si spalanca appena si può.
e allora qual'è la differenza di guida tra un 4 e un 2 cilindri?:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Massi_
basta che guardi i tempi di superbike e supersport... A Misano per esempio di con 4 secondi abbondanti di differenza a favore della superbike.
Massi,non credo sia corretto fare un paragone tra SBK e SS,il livello di preparazione e' troppo diverso;le SBK sono praticamente dei prototipi,mentre le SS qualcosa delle moto di serie ce l'hanno ancora...Sarebbe piu' opportuno vedere le differenze tra STK 600 e 1000...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALE72
Massi,non credo sia corretto fare un paragone tra SBK e SS,il livello di preparazione e' troppo diverso;le SBK sono praticamente dei prototipi,mentre le SS qualcosa delle moto di serie ce l'hanno ancora...Sarebbe piu' opportuno vedere le differenze tra STK 600 e 1000...
si, hai ragione :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Nessun mille si guida facendolo scorrere;in piega si sta il meno possibile e si spalanca appena si può.
Vero.Ma il bicilindrico va guidato spigolando se possibile ancor piu'.Bailyss docet...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALE72
Vero.Ma il bicilindrico va guidato spigolando se possibile ancor piu'.Bailyss docet...
Lo fai anche perchè la moto così stretta ti permette di farlo.
-
Tra il miglior tempo della R6 cup e della R1 cup al Mugello sapete che differenza c'è stata? 0,7 secondi. Stessa temperatura , stesse gomme. Meditate gente............
certo il Mugello è un circuito particolare, e credo che a tutti sia capitato di "ripartire" dal tramonto a Misano a fianco a un 1000 che ti lascia come se fossi fermo, è in quelle condizioni particolari ( ripartenza seguita da un tratto di pista che consente di sfruttare il motore) che ci si resta un pò male, ma personalmente me ne faccio una ragione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhound
Tra il miglior tempo della R6 cup e della R1 cup al Mugello sapete che differenza c'è stata? 0,7 secondi. Stessa temperatura , stesse gomme. Meditate gente............
certo il Mugello è un circuito particolare, e credo che a tutti sia capitato di "ripartire" dal tramonto a Misano a fianco a un 1000 che ti lascia come se fossi fermo, è in quelle condizioni particolari ( ripartenza seguita da un tratto di pista che consente di sfruttare il motore) che ci si resta un pò male, ma personalmente me ne faccio una ragione.
Il pilota conterà anche lui no? A parità di pilota(3 diversi tester) cbr 1000vs cbr 600 in una comparativa di gomme su special(mugello),correvano di media 3 secondi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhound
Tra il miglior tempo della R6 cup e della R1 cup al Mugello sapete che differenza c'è stata? 0,7 secondi. Stessa temperatura , stesse gomme. Meditate gente............
certo il Mugello è un circuito particolare, e credo che a tutti sia capitato di "ripartire" dal tramonto a Misano a fianco a un 1000 che ti lascia come se fossi fermo, è in quelle condizioni particolari ( ripartenza seguita da un tratto di pista che consente di sfruttare il motore) che ci si resta un pò male, ma personalmente me ne faccio una ragione.
quoto...caso eclatante dove il 1000 ti lascia veramente al palo e sembra che un 600 non vada un cazz......:D
-
vince chi interpreta bene la pista....la traiettoria non può essere la stessa per 600 e 1000.......
-
infatti il mugello è una delle piste in cui il motore conta meno.... o meglio conta tantissimo in rettilineo ma il resto della pista è quasi a vantaggio delle 600 visto che raramente apri tutto ma fai scorrere molto.
per assurdo a misano il motore fa più differenza.