Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spitjake
sempre che il personaggio in questione sia esistito...:rolleyes:
Non credo sia questo il problema... :dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Non credo sia questo il problema... :dry:
beh, a livello legale credo invece che sia piuttosto rilevante!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spitjake
beh, a livello legale credo invece che sia piuttosto rilevante!
Sì, certo...
Nel caso fosse un reato, davanti al giudice l'avvocato fa un'arringa portando agli atti che del diretto interessato all'offesa non è possibile provarne l'esistenza...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rafasnella
C'è chi è a favore delle bestemmie perchè odia la chiesa, ed infatti salta sempre fuori la storia dello stato laico.
Ma il problema della bestemmia è che è volgare e da ignoranti.
Come uno che per parlare non faccia altro che usare un linguaggio volgare.
Poi siamo in un paese libero per cui tutti possono dire quel che pensano nel modo in cui preferiscono, ma è indubbio che la bestemmia sia un modo di parlare da maleducati,anche se la legge non lo vieta è e rimane una cosa da maleducati.
capita molto più spesso che a bestemmiare siano i credenti, ti assicuro e poi non s tratta di essere conto o a favore, è una questione si sensibilità personale
sulla bestemmia ignorante sorvoliamo perchè non significa un bel niente, la volgarità invece è relativa al contesto, è volgare ciò che è gratuito, bestemmia compresa
anche l'educazione e la maleducazione sono concetti realitvi al contesto volendo andare un po' oltre i grazie-prego e , alla fine, relativi alla sensibilità delle persone con le quali si interreagisce
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mrmc
a me ogni tanto la bestemmia scappa.
in ogni caso nessuno ha risposto pienamente alla mia domanda squisitamente legale.
si può diffamare un personaggio vissuto 2000 anni fa?
a me sembra invece che ti sia stato risposto e anche in modo chiarissimo , che poi le leggi in merito si prestano ad interpretazioni è un altro discorso così come è chiaro che non si parla di diffamazione di un personaggio come se fosse una persona ma di una religione per cui, io non mi fisserei troppo su questo punto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi
capita molto più spesso che a bestemmiare siano i credenti, ti assicuro e poi non s tratta di essere conto o a favore, è una questione si sensibilità personale
sulla bestemmia ignorante sorvoliamo perchè non significa un bel niente, la volgarità invece è relativa al contesto, è volgare ciò che è gratuito, bestemmia compresa
anche l'educazione e la maleducazione sono concetti realitvi al contesto volendo andare un po' oltre i grazie-prego e , alla fine, relativi alla sensibilità delle persone con le quali si interreagisce
Sul fatto di chi bestemmi di più non ne ho idea. Certo coerentemente un non credente non bestemmia.
Però non capisco perchè la bestemmia ignorante non significhi nulla. Io uso spesso parolacce in contesti che lo consentono in cui non si scade nella volgarità, ma la bestemmia per me è una cosa sempre e solo pura volgarità, ma avrò una limitazione dovuta al tipo di educazione ricevuta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rafasnella
Sul fatto di chi bestemmi di più non ne ho idea. Certo coerentemente un non credente non bestemmia.
Però non capisco perchè la bestemmia ignorante non significhi nulla. Io uso spesso parolacce in contesti che lo consentono in cui non si scade nella volgarità, ma la bestemmia per me è una cosa sempre e solo pura volgarità, ma avrò una limitazione dovuta al tipo di educazione ricevuta.
coerentemente, un credente , bestemmiando, ammette implicitamente l'esistenza della divinità in cui crede mentre, a voler essere pignoli, è più incoerente un ateo che bestemmia contro il nulla
-------------
perchè io non faccio distinzioni tra volgarità (intesa come parolaccia) e bestemmia, quindi , per me, la bestemmia o la parolaccia non sono mai volgari e ignoranti di per sè ma lo diventano solo se fuori contesto
------------------
guarda che io bestemmio molto ma molto raramente e soprattutto, evito di farlo in presenza di credenti ma solo per un discorso di sensibilità verso la persona e non verso la religione o un'istituzione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Sì, certo...
Nel caso fosse un reato, davanti al giudice l'avvocato fa un'arringa portando agli atti che del diretto interessato all'offesa non è possibile provarne l'esistenza...
Esatto :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mamba
aiuto........
:blink::blink: :wacko::wacko:
capitano solo in italia ste cose....
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
diciamo che si potrebbe usare internet per altre cose.....magari più costruttive....
quoto!