Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
devargas
Questo meriterebbe un argomento a se stante ma, essendo un approfondimento lo sistemo qui, sperando che venga notato:
Sono stato in officina per verificare la fattibilità del montaggio dei cerchi, ora il responsabile dell'ufficio vendite (che ha una S 1000 rr) mi ha riferito che: 1° i cerchi in alluminio forgiato del tipo che noi montiamo sono quasi pari ai Marchesini in magnesio. 2° (cosa più importante) Pur ammettendo la superiorità dinamica del cerchio in carbonio, asserisce che non ci si può limitare a cambiare solo il cerchio e che lo scambio termico non è ottimale. (Scambio termico tra dischi surriscaldati e cerchi suppongo). Non mi ha saputo spiegare, però, se il cerchio non dissipa parte del calore prodotto dai freni, questi ultimi, (im dischi) sotto stress, potrebbero ondularsi (questo lo dico io). Chi ha certezze tecniche? Il discorso ha un suo fondamento?
Che cerchi hai su ora?
Fra i marchesini in alu forgiato e gli stessi in magnesio c'è differenza;non la so quantizzare,ma li ho presi in mano entrambi mentre li toglievano ad un 1098s, e si sente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
devargas
Questo meriterebbe un argomento a se stante ma, essendo un approfondimento lo sistemo qui, sperando che venga notato:
Sono stato in officina per verificare la fattibilità del montaggio dei cerchi, ora il responsabile dell'ufficio vendite (che ha una S 1000 rr) mi ha riferito che: 1° i cerchi in alluminio forgiato del tipo che noi montiamo sono quasi pari ai Marchesini in magnesio. 2° (cosa più importante) Pur ammettendo la superiorità dinamica del cerchio in carbonio, asserisce che non ci si può limitare a cambiare solo il cerchio e che lo scambio termico non è ottimale. (Scambio termico tra dischi surriscaldati e cerchi suppongo). Non mi ha saputo spiegare, però, se il cerchio non dissipa parte del calore prodotto dai freni, questi ultimi, (im dischi) sotto stress, potrebbero ondularsi (questo lo dico io). Chi ha certezze tecniche? Il discorso ha un suo fondamento?
SECONDO ME sarebbe assurdo o poco verosimile però per essere sicuri bisognerebbe sentire più pareri tecnici e soprattutto chi li monta già da decine di migliaia di km..vedi alcuni utenti possessori di rocket III
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HAKUBA
SECONDO ME sarebbe assurdo o poco verosimile però per essere sicuri bisognerebbe sentire più pareri tecnici e soprattutto chi li monta già da decine di migliaia di km..vedi alcuni utenti possessori di rocket III
Del parere di chi ha una rocket mi fiderei poco,sui problemi di surriscaldamento,dato che l'uso che fanno dei freni è ben diverso da quello di una s1000rr che gira in pista.
Su strada non può esistere alcun problema(sono cerchi omologati alla circolazione stradale dal TUV tedesco),ma le sollecitazioni dei freni da strada a pista cambiano tantissimo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Del parere di chi ha una rocket mi fiderei poco,sui problemi di surriscaldamento,dato che l'uso che fanno dei freni è ben diverso da quello di una s1000rr che gira in pista.
Su strada non può esistere alcun problema(sono cerchi omologati alla circolazione stradale dal TUV tedesco),ma le sollecitazioni dei freni da strada a pista cambiano tantissimo.
hai ragione,avevo risposto riferendomi infatti al solo uso stradale.Ribadisco che si dovrebbe sentire qualcuno che li monta per andare in pista
-
per i freni non cambia niente, non è il cerchio a smaltire il loro calore.
per il riscaldamento della gomma invece gira questa leggenda ma ai non professionisti può fare solo comodo avere le gomme più calde.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
per i freni non cambia niente, non è il cerchio a smaltire il loro calore.
per il riscaldamento della gomma invece gira questa leggenda ma ai non professionisti può fare solo comodo avere le gomme più calde.
Ed ai professionisti invece...?
-
i professionisti fanno scaldare molto le gomme e fanno anche gare lunghe quindi potenzialmente potrebbero avere dei proplemi.
tempo fa intervistavano un meccanico del Sic (ai tempi della gilera 250) e diceva che in qualifica usavano il carbonio e in gara il magnesio ma che non vi era nessuna sostanziale differenza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
i professionisti fanno scaldare molto le gomme e fanno anche gare lunghe quindi potenzialmente potrebbero avere dei proplemi.
tempo fa intervistavano un meccanico del Sic (ai tempi della gilera 250) e diceva che in qualifica usavano il carbonio e in gara il magnesio ma che non vi era nessuna sostanziale differenza.
ma scusa,forse qualche differenza ci doveva essere..a sto punto quindi il magnesio reggerebbe meglio le alte temperature in un tempo più prolungato?
-
no, il magnesio raffredderebbe di più l'aria che sta tra cerchio e gomme e di conseguenza la gomma, il carbonio il contrario il che per un amatore che molto difficlmente porta alle giuste temperature le gomme moderne potrebbe anche essere un bell'aiuto.
l'intervista diceva solo quello, magari avevano solamente molti più cerchi in magnesio che in carbonio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
no, il magnesio raffredderebbe di più l'aria che sta tra cerchio e gomme e di conseguenza la gomma, il carbonio il contrario il che per un amatore che molto difficlmente porta alle giuste temperature le gomme moderne potrebbe anche essere un bell'aiuto.
l'intervista diceva solo quello, magari avevano solamente molti più cerchi in magnesio che in carbonio.
grazie per la delucidazione:wink_: