Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giumbolorossonero
Presumibile che sia stata diretta lì dal comandante resosi conto che non c'era più modo di salvare la nave: in tal modo i soccorsi sarebbero stati più agevoli..
Piuttosto sarà interessante (..oltre che giusto) comprendere le ragioni che hanno portato la nave ad urtare il fondale: avaria (..e se si, per quali cause: negligenza a bordo o prima del viaggio?) o errore umano.
se era in mare aperto.... non oso immaginare le cifre della disgrazia....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rori
Complimenti !!!!!:wink_:
a ste ma sei un abruzzese o di castellamare :rolleyes::coool::w00t:
...eh, è una storia.. ti racconterò quando ci sediamo a tavola.. spero presto :wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
se era in mare aperto.... non oso immaginare le cifre della disgrazia....
Già. Certamente sarebbe stata una situazione molto complicata.
-
porca miseria, che disastro... :cry:
un pensiero a chi ci ha lasciato.
.
-
l'impatto con gli scogli è avvenuto 700m prima in" mare aperto"....poi il comandante ha capito che la nave era ormai persa e ha fatto avanti tutta per avvicinarsi alla terra ferma ed agevolare i soccorsi e ha incagliato di proposito la nave a 20m da terra....porca putt!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco72
l'impatto con gli scogli è avvenuto 700m prima in" mare aperto"....poi il comandante ha capito che la nave era ormai persa e ha fatto avanti tutta per avvicinarsi alla terra ferma ed agevolare i soccorsi e ha incagliato di proposito la nave a 20m da terra....porca putt!!!
La cosa che sarà interessante capire è come mai la nave tenesse una rotta Sud-Nord, ma abbia la prora rivolta verso sud, cioè al contrario.. infatti lo squarcio è a babordo, ma verso est, al momento.. mentre se la nave avesse mantenuto la direzione, sarebbe ad ovest, verso l'isola.. si vede rapportando le foto che si vedono su internet a quelle geografiche... deve aver ruotato di 180° la rotta.. :blink:
http://img441.imageshack.us/img441/3636/naveu.jpg
http://img850.imageshack.us/img850/3624/eartht.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giumbolorossonero
E' chiaro che qualcuno ha sbagliato: non è fatalità. Le procedure esistono. Sicuramente in qualche anello è stato fatto un errore. La "presunta" impreparazione dell'equipaggio nel gestire la situazione è tutta da riscontrare: non bisogna dimenticarsi che un naufragio è comunque una situazione di emergenza e non naturale. Bisognerà appurare che non si imbarchino sulle unità persone non preparate secondo gli standard, ad ogni livello. Considerata la corsa alla riduzione dei costi non sarebbe sorprendente trovare delle sorprese (mi si passi il gioco di parole). Ma non è nemmeno corretto parlare per teoremi. Ci vorrà tempo e si capiranno le dinamiche e le responsabilità. Solidarietà a tutti: passeggeri e marittimi coinvolti.
Ti quoto al 100% anche se devo dire che l'ultima volta che sono stato su una Costa facevo fatica a farmi capire dal cameriere, tutti stranieri (molti orientali) che non parlavano benissimo italiano, anzi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giumbolorossonero
La cosa che sarà interessante capire è come mai la nave tenesse una rotta Sud-Nord, ma abbia la prora rivolta verso sud, cioè al contrario.. infatti lo squarcio è a babordo, ma verso est, al momento.. mentre se la nave avesse mantenuto la direzione, sarebbe ad ovest, verso l'isola.. si vede rapportando le foto che si vedono su internet a quelle geografiche... deve aver ruotato di 180° la rotta.. :blink:
http://img441.imageshack.us/img441/3636/naveu.jpg
http://img850.imageshack.us/img850/3624/eartht.jpg
esatto il comandante l'ha fatta incagliare nella direzione di di provenienza cioè da sud...però poi la corrente l'ha fatta girare e affondare nella posizione attuale.
cazzo era lunga 280m e ne ha 70 di sbrego....mamma mia che disastro!!!!
-
Da una testimonianza di un passeggero, la rotta e' stata invertita dopo l'impatto. Come gia' suggerito il Capitano, resosi conto che la nave non era recuperabile, ha virato e puntato verso il porto incagliandola volontariamente. Con questa manovra e' probabile che abbia salvato parecchie vite.
Pero' resta incredibile, la nave era 3 miglia fuori rotta, con le tecnologie di cui dispone e' quasi impossibile. Sono stato sulla Costa Fortuna 8 anni fa' e visitai il ponte di comando. Ci sono 4, dico QUATTRO sistemi di navigazione indipendenti, proprio per evitare qualsiasi possibile avaria. Inoltre i sostemi GPS, radar e mappe elettroniche comunicano e si sovrappongono in un'unica schermata eliminando, di fatto, i limiti delle singole tecnologie.
Ora sara' anche da accertare se il personale fosse all'altezza, ci sono enormi polemica sulla preparazione degli adetti in caso di emergenza e sulla lentezza con il quale hanno imbarcato le scialuppe.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giumbolorossonero
La cosa che sarà interessante capire è come mai la nave tenesse una rotta Sud-Nord, ma abbia la prora rivolta verso sud, cioè al contrario.. infatti lo squarcio è a babordo, ma verso est, al momento.. mentre se la nave avesse mantenuto la direzione, sarebbe ad ovest, verso l'isola.. si vede rapportando le foto che si vedono su internet a quelle geografiche... deve aver ruotato di 180° la rotta.. :blink:
http://img441.imageshack.us/img441/3636/naveu.jpg
http://img850.imageshack.us/img850/3624/eartht.jpg
mah.. al tg hanno detto che dopo averla avvicinata a riva hanno calato l'ancora per fermarla, e con le correnti lei ha fatto un 180
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
prolive
Da una testimonianza di un passeggero, la rotta e' stata invertita dopo l'impatto. Come gia' suggerito il Capitano, resosi conto che la nave non era recuperabile, ha virato e puntato verso il porto incagliandola volontariamente. Con questa manovra e' probabile che abbia salvato parecchie vite.
Pero' resta incredibile, la nave era 3 miglia fuori rotta, con le tecnologie di cui dispone e' quasi impossibile. Sono stato sulla Costa Fortuna 8 anni fa' e visitai il ponte di comando. Ci sono 4, dico QUATTRO sistemi di navigazione indipendenti, proprio per evitare qualsiasi possibile avaria. Inoltre i sostemi GPS, radar e mappe elettroniche comunicano e si sovrappongono in un'unica schermata eliminando, di fatto, i limiti delle singole tecnologie.
Ora sara' anche da accertare se il personale fosse all'altezza, ci sono enormi polemica sulla preparazione degli adetti in caso di emergenza e sulla lentezza con il quale hanno imbarcato le scialuppe.
Infatti... le polemiche che sento sul fatto che il comandante fosse a cena e non sul ponte le attribuisco alla superficialità di chi le solleva. Piuttosto, è strano che si sia deliberatamente propeso per passare tra il Giglio e la costa, anzichè passare "esterni".. il passaggio è abbastanza stretto. Vedremo.