Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venanzio
per voi donne il divorzio è tutto una convenienza
Non in tutti i casi, ma diciamo che nella (stragrande) maggioranza, è vero.
Ma da qui a dire che devono stare zitte, ce ne passa.
-
OTTIMO DISSE IL CONTE! E VOMITO'... OTTIMO DISSE LA CONTESSA E VOMITO' ANCH'ESSA!:w00t::w00t::w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pilotino gobbi
OTTIMO DISSE IL CONTE! E VOMITO'... OTTIMO DISSE LA CONTESSA E VOMITO' ANCH'ESSA!:w00t::w00t::w00t:
qualunque cosa significhi.. ti quotto ^__^
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
Guarda..di sicuro hsan fatto le cose senza sotto banco perchè era sposata con un brigadiere dei c.c tutto fissato con il far sempre la cosa giusta....
sono andati prima dal giudice di pace di Piombino , hanno formalizzato le sepèarazioone..poi l'hanno portata al tribunale di livorno....
gli è costato il tutto più o meno 100 euro...e poi dopo 3 anni osno tornati a livorno e han divorziato.
Comunque..non capisco perch+è tale prassi no nsia più attuabile e oggi si debba spendere per forza € 1200,00 di avvocati.
Ti ribadisco che è assolutamente impossibile che il Giudice di Pace possa aver fatto qualcosa in materia di separazione.
La competenza è, ed è sempre stata, esclusivamente del Tribunale; poiché, come ti ho già scritto, prima non si doveva pagare assolutamente niente, il fatto che tu dica che hanno pagato 100 euro mi rafforza il dubbio che qualche "traffichino" abbia preso questi 100 euro per fargli firmare il ricorso per separazione (magari nei locali del giudice di pace, ma sicuramente non alla sua presenza).
Sul fatto se sia giusto o meno che ora l'assistenza legale sia obbligatoria, ovviamente il mio è un parere di parte, ma secondo me anche in questo caso vale la regola "chi più spende, meno spende", nel senso che è meglio un ricorso fatto bene, con tutte le clausole belle chiare, che non un ricorso fatto da chi non è competente in materia, che magari ti costringe a tornare dall'avvocato dopo qualche anno, perché la controparte nel frattempo ha deciso di approfittarsi della mancata previsione o poca chiarezza di una clausola.
Nel caso poi in cui ci siano minori, è addirittura previsto l'intervento del Pubblico Ministero, quindi i valori e gli interessi in gioco sono di non poco conto;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Ti ribadisco che è assolutamente impossibile che il Giudice di Pace possa aver fatto qualcosa in materia di separazione.
La competenza è, ed è sempre stata, esclusivamente del Tribunale; poiché, come ti ho già scritto, prima non si doveva pagare assolutamente niente, il fatto che tu dica che hanno pagato 100 euro mi rafforza il dubbio che qualche "traffichino" abbia preso questi 100 euro per fargli firmare il ricorso per separazione (magari nei locali del giudice di pace, ma sicuramente non alla sua presenza).
Sul fatto se sia giusto o meno che ora l'assistenza legale sia obbligatoria, ovviamente il mio è un parere di parte, ma secondo me anche in questo caso vale la regola "chi più spende, meno spende", nel senso che è meglio un ricorso fatto bene, con tutte le clausole belle chiare, che non un ricorso fatto da chi non è competente in materia, che magari ti costringe a tornare dall'avvocato dopo qualche anno, perché la controparte nel frattempo ha deciso di approfittarsi della mancata previsione o poca chiarezza di una clausola.
Nel caso poi in cui ci siano minori, è addirittura previsto l'intervento del Pubblico Ministero, quindi i valori e gli interessi in gioco sono di non poco conto;)
A questo punto mi sorge il dubbio di aver capito male....magari quando la rivedo mi faccio rispiegare le cose....
è che....come cavolo faccio a intavolare la discussione con tatto :-P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
derfel
Ma se la separazione è consensuale e al momento del divorzio non ci sono problemi, gli avvocati servono lo stesso???
Se ne può usare anche uno per tutti e due i coniugi con la consensuale.
Io sono stato un pollo e non mi sono fidato di quello di mia moglie e ne ho preso uno mio...che mi ha bastonato per bene (€ 2.448,00 e meno male che era la moglie di un amico.....) mentre la mia ex moglie ne ha spesi 500. Per il divorzio a quel punto abbiamo fatto con il suo....(altri 500)
Comunque non è l'avvocato il costo più alto..... è morale... è il senso di fallimento..almeno per me è stato un grande dolore.
Era un punto fermo il matrimonio....e prendere atto del suo fallimento è stato doloroso.
In termini economici sono le provvisionali e poi gli alimenti che possono essere micidiali. In questo le donne escono quasi sempre vincenti.
(a me è andata bene: pari e patta)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Ti ribadisco che è assolutamente impossibile che il Giudice di Pace possa aver fatto qualcosa in materia di separazione.
La competenza è, ed è sempre stata, esclusivamente del Tribunale)
Confermo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
Guarda..di sicuro hsan fatto le cose senza sotto banco perchè era sposata con un brigadiere dei c.c tutto fissato con il far sempre la cosa giusta....
sono andati prima dal giudice di pace di Piombino , hanno formalizzato le sepèarazioone..poi l'hanno portata al tribunale di livorno....
gli è costato il tutto più o meno 100 euro...e poi dopo 3 anni osno tornati a livorno e han divorziato.
Comunque..non capisco perch+è tale prassi no nsia più attuabile e oggi si debba spendere per forza € 1200,00 di avvocati.
Si...in certi casi hai ragione....con te si dovrebbe stare solo zitte.
Boia dè....fai venì più palle te d'un di flipper.....
Allora ringraziamo il buon Dio che le palle non sono nel vostro corredo :D