Visualizzazione Stampabile
-
allora secondo me dovrebbe essere un problema di temperatura a torta quanti km ha la tua?
-
circa 22000...
comunque penso anch'io che sia solo il setting sbagliato della temperatura...
comunque avevo già in programma la sostituzione del refrigerante...però prima di farlo vorrei accertarmi che sia tutto a posto
-
-
Uff!
Mi state facendo cagare addosso...
La mia (Speed '02, 25000 km) piscia dallo sfiato dopo che ho effettuato la sostituzione del liquido, ora nella vaschetta il livello è un bel po' sotto al minimo...
Il tappo aveva la guarnizione malmessa e sono 3 settmane che l'ho ordinato alla concessionaria Triunz della mia zona ed ancora non è arrivato... Ma Hinckley è sulla luna? :incaz:
La trovo sul forum una guida per effettuare lo spurgo dell'impianto dopo che ho rifatto il livello?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
malacapa
Uff!
Mi state facendo cagare addosso...
La mia (Speed '02, 25000 km) piscia dallo sfiato dopo che ho effettuato la sostituzione del liquido, ora nella vaschetta il livello è un bel po' sotto al minimo...
Il tappo aveva la guarnizione malmessa e sono 3 settmane che l'ho ordinato alla concessionaria Triunz della mia zona ed ancora non è arrivato... Ma Hinckley è sulla luna? :incaz:
La trovo sul forum una guida per effettuare lo spurgo dell'impianto dopo che ho rifatto il livello?
Non so se c'è una guida,ma è piuttosto semplice;quando vai in concessionaria per il tappo fallo fare a loro e guarda,ci vogliono pochi minuti.
Cmq non ti fasciare la testa,se continui con queste medie kilometriche,la tua moto morirà di vecchiaia,non certo per problemi tecnici :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Non so se c'è una guida,ma è piuttosto semplice;quando vai in concessionaria per il tappo fallo fare a loro e guarda,ci vogliono pochi minuti.
Cmq non ti fasciare la testa,se continui con queste medie kilometriche,la tua moto morirà di vecchiaia,non certo per problemi tecnici :laugh2:
Ogni tanto, leggendo sul forum, mi prendono certe paranoie (ruota libera, etc.)... :wacko:
La moto l'ho presa usata, farò 3/4000 km l'anno, assai pochini, vorrei usarla certamente di più...
Spero che morirà di vecchiaia insieme a me, al raggiungimento di una certa età gli adatterò delle rotelle da bici ed andremo entrambi con la dentiera ed un po' rinco... :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
malacapa
Ogni tanto, leggendo sul forum, mi prendono certe paranoie (ruota libera, etc.)... :wacko:
La moto l'ho presa usata, farò 3/4000 km l'anno, assai pochini, vorrei usarla certamente di più...
Spero che morirà di vecchiaia insieme a me, al raggiungimento di una certa età gli adatterò delle rotelle da bici ed andremo entrambi con la dentiera ed un po' rinco... :biggrin3:
Vai tranquillo e goditi la tua bella.E' chiaro che dopo un po' di anni la guarnizione del tappo non tiene più e fa passare aria all'interno del circuito;l'aria spinge via il liquido dalla vaschetta d'espansione e l'unica via di fuga è lo sfiato.Cambia il tappo,fatti spurgare il circuito e vai!
Ci becchiamo al bocciodromo con le nostre vecchie motazze(anche la mia è una 2002 :oook:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Space-Ace
problema che mi si è presentato anche a me ultimamente...:dry::dry::dry:
dopo aver fatto alcuni interventi sulla moto,al successivo riavviamento (regolarissimo e immediato),attendendo l'intervento dell'elettroventola, l'acqua ha cominciato a bollire...e di conseguenza ad uscire dallo sfiato :cry:
il motore girava bene,senza problemi e soprattutto senza evidenziare perdite. prima dei miei interventi,non aveva nessun problema di questo tipo...
siccome non ho toccato nulla di relativo all'impianto di raffreddamento...ho provato a controllare la temperatura di intervento dell'elettroventola col tuneecu...e ho visto che parte a 103° :blink::blink::blink::blink: mi sembrano eccessivi direi... a quel punto l'acqua bolle per forza!
in effetti con la mappatura precedente,avevo abbassato il valore di intervento a 96°...cosa che ho immediatamente rifatto anche con la nuova mappa. adesso pare che và un pò meglio,di sicuro si nota che l'elettroventola interviene prima...e piu' spesso :dubbio: l'acqua non arriva all'ebollizione..:oook:
ho anche controllato e pulito il tappo del radiatore...in effetti era un pò sporco di morchia...ma la molla lavorarava bene,comunque lo cambierò per scrupolo...oramai ha 6 anni di onorato servizio sulle spalle.
mi rimane solo il dubbio che l'acqua non circoli bene nell' impianto...c'è qualche verifica che si può fare per vedere se la termostatica e la pompa acqua funzionano regolarmente?
103 è OK , e impostata di base che attacchi a quella temperatura , per quel che rigurda l ebollizione essendo impianto pressurizzato e con antigelo che innalza il punto di ebollizione non bolle a 100 gradi m adi più tra i115 e i 120 .
io la mettere i a 100 , 101 a 96 è poco , in genere tutte l moto lavorano trai i 101 e i 106 a seconda degli impianti
-
-
Cambiare terminali da doppio alto con catalizzatore a zard basso scatalizzato potrebbe portare a far innalzare la temperatura del motore al punto di far bollire l'acqua?ma una cosa che viene fuori così di punto in bianco mi sembra strano,anche perché lo scarico è gia 5/6 mesi che l'ho montato...