Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
degan
Tale concetto m'appare come la scoperta dell'acqua calla.
Il senso del tuo pensiero me chiaro, ma me pare pure talmente generico che alla fine nun me più chiaro. :rolleyes: :w00t: :biggrin3: :wacko:
:rolleyes: Mettiamola così: chi ha interesse a non buttare un anno di naja obbligatorio (vedi lo stesso krupica...), trova il modo di imparare qualcosa anche da una inutilità come la naja. :biggrin3: Va meglio? Si è capito?:biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
krupica
Proprio per questo motivo è stato giusto sospendere l'obbligo della naja.
Colla leva obbligatoria, anche chi ha voglia di combinare qualcosa si ritrova costretto a sprecare un anno della propria vita.
Per quanto riguarda gli usi dei giovani di oggi ed il fatto che si fumerebbero anche le pannocchie, posso dirvi che ho visto gente essere iniziata alle canne proprio durante la leva.
Comunque le pannocchie, se rollate bene, sono spettacolari.
E infatti io non ho detto che non andava sospesa. Tu stesso dici di averlo fatto girare abbastanza bene, questo anno. Affermi che poteva essere molto meglio, ma con i se e i ma non facciamo discorsi seri. Per colmo di sfiga, potevi anche finire sotto un tram, non lo sapremo mai, il passato è passato. Sei stato in gamba, ed è passato abbastanza bene.
Non mi riferivo precisamente al fatto che i giovani si fumano tutto quanto. Intendevo riferirmi alla generica:rolleyes: avversione a fare qualcosa di diverso per farla girare bene........
:coool: :coool: E poi, in gioventù sono stato contadino e so benissimo quanto so' bbone le pannocchie.....:coool: :coool:
-
ciao
ragazzi nessuno ha detto che l'Istituzione Militare rappresenta la perfezione assoluta
Potremmo portare ognuno 1000 esempi negativi e poi 1000 esempi virtuosi
Io conosco decine di uomini che hanno fatto il servizio civile ed è servito loro meno di 0, non facevano niente di niente, sono costati alla comunità e l'utilità
per loro e per tutti è stata pari allo zero
Ovviamente tutto deve funzionare per formare i giovani, nemmeno la famiglia se non funziona forma i giovani
Per quanto mi riguarda, anche storicamente la naja ha formato milioni di italiani, era una tappa fondamentale della vita degli uomini e contribuiva con famiglia e scuola a trasforamre i giovani in uomini
Lo ripeto ancora, proprio ai giorni nostri, opportunamente riformata, sarebbe servita come non mai, visto che vedo sempre + famiglie e scuola latitare nell'educazione e nel trasmettere i valori corretti.
ettore
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
krupica
Proprio per questo motivo è stato giusto sospendere l'obbligo della naja.
Colla leva obbligatoria, anche chi ha voglia di combinare qualcosa si ritrova costretto a sprecare un anno della propria vita.
Per quanto riguarda gli usi dei giovani di oggi ed il fatto che si fumerebbero anche le pannocchie, posso dirvi che ho visto gente essere iniziata alle canne proprio durante la leva.
Comunque le pannocchie, se rollate bene, sono spettacolari.
GRANDE.
:laugh2: :laugh2: :laugh2: :laugh2: :laugh2: :laugh2: :laugh2: :laugh2:
-
Il mio militare è stato intenso, ma anche doloroso a tratti noioso. Non ho speso molto, quando avevo bisogno di soldi, mi facevo avanti per le missioni meno comode. 1° Battaglione (ora non c'è più) Granatieri di Sardegna 6/91. Sono fondamentalmente in accordo con Ettore, nessun giovane lascerebbe casa (specie a 28 anni) per andare a convivere con centinaia di maschietti, di tutte le estrazioni sociali, ma alla fine guardando indietro, posso affermare che è stata un'esperienza molto significativa. Ovviamente per come l'ho vissuta io e non ho certo passato le giornate a girarmi i pollici in compagnia.
-
...io l'ho fatto nell''89...8°/89...fuciliere assaltatore a San Candido!!!...è stata dura ma mi è servito a qualcosa!!!
-
[QUOTE=valterone;501837]:rolleyes: Mettiamola così: chi ha interesse a non buttare un anno di naja obbligatorio (vedi lo stesso krupica...), trova il modo di imparare qualcosa anche da una inutilità come la naja. :biggrin3: Va meglio? Si è capito?:biggrin3:
Glasnost.
Non accetto l'obbligo.
Perchè, ripeto, se mi obbligassero a 18 anni a lavorare per un anno in un Privè troverei il modo di imparare qualcosa anche li.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davebike
...io l'ho fatto nell''89...8°/89...fuciliere assaltatore a San Candido!!!...è stata dura ma mi è servito a qualcosa!!!
Ho fatto il campo estivo a san candido...................:wink_:
-
Glasnost.
Citazione:
Non accetto l'obbligo.
Perchè, ripeto, se mi obbligassero a 18 anni a lavorare per un anno in un Privè troverei il modo di imparare qualcosa anche li.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:[/QUOTE]
Lassamolo perde, l'obbligo. L'ho nominato solo perchè ai tempi era così, non per altro. Il centro del mio discorso è la scarsa propensione a vedere il lato buono delle cose meno belle, che ritroviamo in certa gioventù, tutto qua. Faccio notare che molti di quelli che considerano la naja un anno perso, poi si parcheggiano all'università e ci rimangono finchè non si libera un posto da docente.....:ph34r: ..cosa avranno mai imparato, quando avranno finito? Ma a rollare bene le canne con le foglie del mais, ovvio.......
In tutto questo discorso, manca coerenza, secondo me.
-
è un discorso un pò troppo articolato per scriverlo in 2 righe...
io l'ho fatto il servizio militare...anzi sono andato come volontario,proprio perchè non volevo stare un anno in caserma a fare guardie e pulizie...ma bensì per imparare un lavoro che magari poi mi fosse utile in futuro.
...e così è stato...
se non era per il servizio militare,magari oggi non potrei permettermi tantissime cose...però capisco che non a tutti può essere gradito. in effetti non è nemmeno per tutti la naja...e tantomeno fare il volontario. il regìme è duro,molto di più della naja normale. e questo fa già selezione al suo interno...
riguardo all'obbligatorietà, sono d'accordo sul fatto di mantenerla...a patto che il servizio sia riformato sotto alcuni aspetti...
la durata in primis: un anno è troppo...per apprendere i rudimenti della vita militare bastano 6 mesi...ma fatti bene! e possibilmente vicino a casa propria.
e poi se uno già lavora in regola,non è giusto che ne lui ne il suo datore di lavoro perdano guadagno,quindi van rimborsati.
per come stavano le cose prima...forse è stato meglio togliere l'obbligatorietà. tranne qualche caso di qualche reparto più efficiente e addestrato,il resto era solo un mero mantenimento delle strutture,che era fonte di sprechi e non dava del ritorno a nessuno.
sicuramente un esercito di volontari ben addestrati e remunerati,dà più garanzie sotto l'aspetto dell'utilità del sistema.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Per colmo di sfiga, potevi anche finire sotto un tram, non lo sapremo mai, il passato è passato.
Sotto un tram ci son finito proprio durante il car, altrimenti non sarei di certo stato a Roma quel giorno!!!