Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
Già ritengo le assicurazioni come enti non proprio trasparenti...ci manca solo la scatola nera...magari uno ha un incidente in cui ha pienamente ragione e si ritrova l'indennizzo dimezzato perchè invece di andare a 70 andava a 75 km/h
sai che non ho capito il ragionamento? se hai pienamente ragione si presuppone che sia tu il danneggiato e quindi, in quanto tale, sei risarcito dall'assicurazione dell'altra parte. Al massimo la scatola nera può aiutare a capire maggiormente la dinamica dell'incidente e quindi a ripartire le responsabilità dello stesso, ma non seguo molto l'utilizzo delle scatolette (e comunqe non credo vengano controllate in caso ci sia il CID compilato). Bisognerebbe leggere il contratto per capire cosa c'è dentro e su cosa l'assicuratore possa rivalersi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
sai che non ho capito il ragionamento? se hai pienamente ragione si presuppone che sia tu il danneggiato e quindi, in quanto tale, sei risarcito dall'assicurazione dell'altra parte. Al massimo la scatola nera può aiutare a capire maggiormente la dinamica dell'incidente e quindi a ripartire le responsabilità dello stesso, ma non seguo molto l'utilizzo delle scatolette (e comunqe non credo vengano controllate in caso ci sia il CID compilato). Bisognerebbe leggere il contratto per capire cosa c'è dentro e su cosa l'assicuratore possa rivalersi
visto che lo scopo dell'assicurazione è a prescindere cercare di risarcire il meno possibile gli assicurati e di non danneggiarsi a vicenda con le altre compagnie sono stra convinto che anche in caso abbia ragione al 100% l'assicurazione dell'altro troverebbe il modo di levarmi più percentuale possibile appellandosi ad infrazioni assurde rilevate da quell'aggeggio ,esempio ci sono tratti della E45,strada di grande comunicazione a 4 corsie, dove inspiegabilmente il limite è 50 km orari anche senza la presenza di lavori...rispettarli è impossibile e quindi sono convinto che se uno mi viene addosso e la scatola dimosrerà che andavo a 55 o 60 sicuramente mi dimezzerebbero la ragione...in presenza o no del CID
puoi leggere qualunque cosa ma tanto con postille,asterischi e frasi incomprensibili troverebbero il modo di appellarsi....sennò non farebbero lo sconto
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
In un caso del genere penso che interverrebbe comunque la forza pubblica per fare i rilievi. Un eccesso di velocità congruo (non di pochi km/h) è comunque un fattore di responsabilità accertabile anche senza scatola nera, la quale potrebbe persino scagionarti da testimonianze tendenziose.
Ovvio che se sei un automobilista indisciplinato tu possa non gradire, queste cose le fanno per chi vuol stare il più possibile dalla parte della ragione.
io mi riferisco proprio agli eccessi di pochi km...rilevabili solo con la scatola nera...e proprio perchè sono un automobilista disciplinato non la monterò mai
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
visto che lo scopo dell'assicurazione è a prescindere cercare di risarcire il meno possibile gli assicurati e di non danneggiarsi a vicenda con le altre compagnie sono stra convinto che anche in caso abbia ragione al 100% l'assicurazione dell'altro troverebbe il modo di levarmi più percentuale possibile appellandosi ad infrazioni assurde rilevate da quell'aggeggio ,esempio ci sono tratti della E45,strada di grande comunicazione a 4 corsie, dove inspiegabilmente il limite è 50 km orari anche senza la presenza di lavori...rispettarli è impossibile e quindi sono convinto che se uno mi viene addosso e la scatola dimosrerà che andavo a 55 o 60 sicuramente mi dimezzerebbero la ragione...in presenza o no del CID
le assicurazioni certo che cercano di pagare di meno, non sono enti di beneficenza, ma il terzo danneggiato è sempre garantito (Codice Civile). Nell'RCT nemmeno la franchigia è opponibile al danneggiato. In caso di soli danni al veicolo inoltre non c'è molto da discutere: l'auto ha un valore commerciale definito. Se coinvolge danni alla persona allora è più difficile (vedi i vari colpi di frusta).
Se poi vogliamo discuterne il funzionamento benissimo, se invece vogliamo discutere di convizioni personali mi ritiro subito che non sono interessato.
Citazione:
puoi leggere qualunque cosa ma tanto con postille,asterischi e frasi incomprensibili troverebbero il modo di appellarsi....sennò non farebbero lo sconto
come tutti i contratti va letto e capito. Il fascicolo informativo inoltre deve "parlare chiaro" anche a chi non è abituato alle assicurazioni, ma se poi uno firma senza leggere o capire cosa legge è un pirla, ma su questo ci si può fare ben poco e vale per qualunque contratto.
Citazione:
io mi riferisco proprio agli eccessi di pochi km...rilevabili solo con la scatola nera...e proprio perchè sono un automobilista disciplinato non la monterò mai
chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere. La scatola nera registra i dati solo per chiarire la dinamica dell'incidente (senza testimoni e con una dinamica poco chiara, diciamo che i due coinvolti dichiarano cose diverse?) a FAVORE di chi è onesto perchè serve a smascherare le false testimonianze e parte delle frodi assicurative (tipo i colpi di frusta di prima: se hai la scatoletta e dimostri di aver "tamponato" l'altro a bassa velocità diventa difficile per lui giustificare 20 giorni di collare con colpo di frusta....vale anche al contrario ovviamente). Credo serva anche in caso di furto (dovrebbero avere il gps quindi è più facile ritrovare l'auto rubata). Se sei un automobilista disciplinato a maggior ragione dovresti montarla.
Poi se sei convinto che sia un complotto giudoplutomassonico per garantire il nuovo ordine mondiale degli illuminati non posso certo convincerti del contrario :lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
visto che lo scopo dell'assicurazione è a prescindere cercare di risarcire il meno possibile gli assicurati e di non danneggiarsi a vicenda con le altre compagnie sono stra convinto che anche in caso abbia ragione al 100% l'assicurazione dell'altro troverebbe il modo di levarmi più percentuale possibile appellandosi ad infrazioni assurde rilevate da quell'aggeggio ,esempio ci sono tratti della E45,strada di grande comunicazione a 4 corsie, dove inspiegabilmente il limite è 50 km orari anche senza la presenza di lavori...rispettarli è impossibile e quindi sono convinto che se uno mi viene addosso e la scatola dimosrerà che andavo a 55 o 60 sicuramente mi dimezzerebbero la ragione...in presenza o no del CID
Beata convinzione...
Si può girare la frittata dicendo che gli assicurati a prescindere chiedono più di quanto gli spetta per legge e per morale...
Potrei stare tutto il giorno a raccontarti di danni "alquanto dubbi" liquidati dalle compagnie per evitare contenziosi nonostante l'evidente "frode"... questo perchè nei tribunali ormai l'orientamento è che le assicurazioni hanno sempre torto...
Restate pure nelle vostre convinzioni...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
visto che lo scopo dell'assicurazione è a prescindere cercare di risarcire il meno possibile gli assicurati e di non danneggiarsi a vicenda con le altre compagnie sono stra convinto che anche in caso abbia ragione al 100% l'assicurazione dell'altro troverebbe il modo di levarmi più percentuale possibile appellandosi ad infrazioni assurde rilevate da quell'aggeggio ,esempio ci sono tratti della E45,strada di grande comunicazione a 4 corsie, dove inspiegabilmente il limite è 50 km orari anche senza la presenza di lavori...rispettarli è impossibile e quindi sono convinto che se uno mi viene addosso e la scatola dimosrerà che andavo a 55 o 60 sicuramente mi dimezzerebbero la ragione...in presenza o no del CID
puoi leggere qualunque cosa ma tanto con postille,asterischi e frasi incomprensibili troverebbero il modo di appellarsi....sennò non farebbero lo sconto
io mi riferisco proprio agli eccessi di pochi km...rilevabili solo con la scatola nera...e proprio perchè sono un automobilista disciplinato non la monterò mai
Credo tu sia fuori strada.
1)Lo scopo dell'assicurazione(Responsabilità civile auto in questo caso) è risarcire il danneggiato.
2) Con il risarcimento diretto è la TUA compagnia che ti risarcisce il danno,l'altra pagherà in camera di compensazione alla tua compagnia quanto da te ricevuto.
3)Se uno ti viene addosso sarai risarcito,mai visto utilizzare i dati della scatola nera a discapito del proprio cliente,e sono 10 anni che le vedo montare.
4)Lo sconto maggiore non riguarda la RCA bensì le garanzie incendio e furto,la scatola nera ha un localizzatore di posizione. E' però assodato che i veicoli con scatola nera hanno meno sinistri a torto(statistica).
5) Credo che tu perda una buona occasione di risparmiare sulla polizza.
-
Se poi si viaggia poco e si coglie l'occasione per farla chilometrica, il risparmio é ancor maggiore.
-
Sono contento che voi ci crediate...se risparmierete sono stra contento per voi
io non mi fido dei proclami e delle intenzioni ma voglio vedere nei fatti quante persone inc...... con questo sistema......poi non faccio ne incendio e furto e ne la posso fare kilometrica perchè faccio 25.000 km l'anno o forse più
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
3)Se uno ti viene addosso sarai risarcito,mai visto utilizzare i dati della scatola nera a discapito del proprio cliente,e sono 10 anni che le vedo montare.
mmmm sento aria di uccello padulo.....
ti ripeto, magari sbaglierò ma il livello di fiducia è leggermente sotto zero
-
Io fortunatamente pago poco ,e l'idea di essere sotto controllo non mi piace ..
dal mio gatto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
Sono contento che voi ci crediate...se risparmierete sono stra contento per voi
io non mi fido dei proclami e delle intenzioni ma voglio vedere nei fatti quante persone inc...... con questo sistema......poi non faccio ne incendio e furto e ne la posso fare kilometrica perchè faccio 25.000 km l'anno o forse più
mmmm sento aria di uccello padulo.....
ti ripeto, magari sbaglierò ma il livello di fiducia è leggermente sotto zero
non fidarsi fa sempre bene che fa tenere gli occhi aperti; basta non esagerare che poi si diventa paranoici. :oook:
-
Ragazzi miei, cominciamo a rispettare la legge ed i limiti il più possibile... Concordo a volte sui limiti assurdi! Qualora dovesse succedere qualcosa, se ne riparla! Non penso siano i 5 / 10 km/h a fare la differenza. Le assicurazioni hanno comunque un margine di "tolleranza", soprattutto se il danneggiato sei tu. Non facciamo di tutta l'erba un fascio!