Visualizzazione Stampabile
-
Peppone, io non parlo perché ho letto su internet ma perché nella mia piccola esperienza sulle decine di forcelle che ho personalmente aperto ho potuto verificare che una forcella originale dopo 20.000 km (anche meno a volte) e dopo comunque un paio di anni, accumula una notevole quantita' di morchia sul fondo. Questa morchia deriva un po dai paraolio che si rovinano, un po dalla condensa che si forma all'interno ed un po dal degradarsi naturale dell'olio. Parliamo di forcelle originali che sono piu' costanti nel tempo, se sono stati montati componenti aftermarket i tempi tra una revisione e l'altra sono inferiori. Ora non so chi tu sia, se sei un meccanico, un appassionato con buona manualita' che fa le cose da se o un semplice utente ma se avessi mai aperto una forcella con qualche anno di utilizzo sapresti cosa e' diventato l'olio. Da parte mia, ho gli strumenti e l'esperienza, ad esempio, per sostituire i paraolio e l'olio ad una forcella ma se devo farla revisionare la porto da un sospensionista perche' una cosa e' il cambio dell'olio ed un'altra la revisione. In tutti i modi una forcella (oppure un mono) con 30.000 km sono "bolliti", il che non vuol dire che ti vai a schiantare contro un pino alla prima curva ma che avrebbero bisogno di una revisione per funzionare al meglio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Totoro
Peppone, io non parlo perché ho letto su internet ma perché nella mia piccola esperienza sulle decine di forcelle che ho personalmente aperto ho potuto verificare che una forcella originale dopo 20.000 km (anche meno a volte) e dopo comunque un paio di anni, accumula una notevole quantita' di morchia sul fondo. Questa morchia deriva un po dai paraolio che si rovinano, un po dalla condensa che si forma all'interno ed un po dal degradarsi naturale dell'olio. Parliamo di forcelle originali che sono piu' costanti nel tempo, se sono stati montati componenti aftermarket i tempi tra una revisione e l'altra sono inferiori. Ora non so chi tu sia, se sei un meccanico, un appassionato con buona manualita' che fa le cose da se o un semplice utente ma se avessi mai aperto una forcella con qualche anno di utilizzo sapresti cosa e' diventato l'olio. Da parte mia, ho gli strumenti e l'esperienza, ad esempio, per sostituire i paraolio e l'olio ad una forcella ma se devo farla revisionare la porto da un sospensionista perche' una cosa e' il cambio dell'olio ed un'altra la revisione. In tutti i modi una forcella (oppure un mono) con 30.000 km sono "bolliti", il che non vuol dire che ti vai a schiantare contro un pino alla prima curva ma che avrebbero bisogno di una revisione per funzionare al meglio
Basterebbe prendere una sospensione con 0km ed una uguale con 30000 e metterle sul banco per vedere i grafici.....
-
basta ragazzi......eddaiiii susu non facciamo i bambini!! :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppone
Puoi spulciare ciò che ti pare ma la prescrizione della casa, che è notoriamente pessimistica per garantire la sicurezza, è fatta da persone molto più competenti di qualsiasi idea uno si possa fare. Se ne deduce che la procedura corretta è quella che indica triumph. Poi se uno vuole fare di più ,fa come gli pare e va bene, ma fare del terrorismo su cose che non si conoscono con i "secondo me" e far buttare i soldi non ha senso.
Non hai risposto: da cosa derivano le tue competenze?
Io non sono laureato ma non credo che la tua laurea in parlotantoperparlare non valga molto di piú. E poi, ti ripeto, che si fa col serbatoio con l'azoto? Lo si ricarica o no a 50.000km visto che triumph parla solo di cambio olio? Perchè dal basso delle mie conoscenze olio e azoto del mono vanno poi a miscelarsi (il brodo di gallina cui facevo riferimento). Che si fa?
Ma capisco faccia figo fare i tuttologi e avere tanti caschi sotto il nickname renda orgogliosi di se'.
E aggiungo un altro "secondo me": secondo me un sospensionista che lo fa di mestiere ne sa piú di Peppone.
Ora, fine Off Topic.
Himan , Fulvioz fatevi un giro da qualche sospensionista e sentite cosa ti dice. Se, a dispetto di quello che dice Triumph, decideste di revisionare le sospensioni prima dei 50.000km, potreste chiedere a chi fa il lavoro di assistere alla "vivisezione" di forche e mono per vedere come sono ridotti olio e componenti di mono e forche appena aperti e con cosa vengono sostituiti. Vedrete visivamente delle differenze e le noterete alla guida della moto.
-
La tua forcella ha un serbatoio di azoto separato? Mai vista ;) mi ricordo le mitiche ad aria che avevo sul tt ma con i serbatoi ad azoto mai avute. E si che son vecchio. Il mio titolo di studio non ti riguarda dato che ho detto che io faccio riferimento alla tabella di manutenzione redatta dalla casa che è stata stabilita da un numero imprecisato di ing competenti su specifiche di sicurezza. Poichè saranno almeno un centinai, se n deduce che se ti indicano un cambio olio ai 5 anni o 50.000 km senza revisione, questo è sufficiente per ripristinare il corretto funzionamento nei parametri originali. Se poi , quelli originali non soddisfano, uno cambia quello che gli pare. Il resto è fuffa!
saran passati 20 anni da quando era ufficiale WP per ktm, ma erano forcelle che andavano aperte ogni tot ore di lavoro, non dopo anni o 50.000 km. È come parlare di pere e salmone. ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Totoro
Peppone, io non parlo perché ho letto su internet
Non mi riferivo a te ;)
Lo so come funziona e com'è fatta la forcella, ma non serve una revisione, per rientrare nei parametri stabiliti dal produttore. Apri smonti svuoti lavi asciughi rimonti e riempi di olio e ritorna a posto ( nei famosi parametri). Se poi non soddisfano , uno cambia.
I residui nell'olio sono normale usura ed assestamento parti più residui oleose i di grasso usati nell'assemblaggio. Negli oli moderni hai tanti di quegli addotivi anti tutto che puoi appunto tenere olio e materiale in sospensione per anni. Le morchie nelle sospensioni non ci sono più da quando si usano gli oli sintetici e, come tutti sanno, rallentano la reattivita e non la velocizzano in "brodo di pollo".
Insomma, uno fa come gli pare, ma se gli andava bene come quando era nuova dopo ilrodaggio, basta cambiare olio e rimettere l'olio originale
-
Peppone chiedi ad Andreani allora e senti cosa ti dice:oook: Ah, no, non glielo puoi chiedere perchè già sai che ti direbbero di cambiarle prima dei 50.000 non per via dell'usura ma bensì per guadagnarci..giusto!? :risate:
Non ti ho chiesto il titolo di studio, ti ho chiesto in base a cosa affermi che le sospensioni vanno revisionate dopo 50.000km, libretto di manutenzione a parte hai altre fonti o ti affidi solo a quello?!
E quindi secondo se apri un mono appena appena uscito di fabbrica ed uno con non dico 50.000, ti vengo incontro, e neanche 25.000..facciamo 10.000km troverai l'olio nelle stesse condizioni?! Davvero?!
Oh per la cronaca gli Ingegneri Triumph sulla street hanno messo un modello di regolatore di tensione che dava qualche problema..e sì che avevano più lauree di me, anche presi singolarmente..ma resti fra noi..:oook:
Questa è l'ultima perchè sembra di parlare al vento. Ecco, clicca su questo link http://www.andreanigroup.com/it-it/m...61771&LN=it-IT, è il sito di Andreani che tu hai preso ad esempio. Cosa dice riguardo al mono??
Per le forche arriva a 30.000km. Ora hai finito di spararle grosse o continuiamo con la tua esperienza sul TT?!
-
Dai ragazzi non litigate! :D
Ho apprezzato i vostri consigli ed alla fine ho acquistato il kit della hyperpro con olio, paraoli e parapolvere, senza pomapnti.
Per ora vedrò così come va, poi se non noto nessun cambiamento allora mi preoccuperò per sostituire anche i pompanti.
La forcella l'avevo gia fatta vedere ad un sospensionista e mi aveva detto che mi avrebbe cambiato solo olio, paraolio e parapolvere.
Ma siccome io sono coccione voglio fare di testa mia :P
Settimana prossima dovrebbe arrivarmi e incomincio a mettergli mano ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Railspike
. Cosa dice riguardo al mono??
stiamo parlando di forcella anteriore.. caffè corretto grappa?:w00t:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Himan
Settimana prossima dovrebbe arrivarmi e incomincio a mettergli mano ;)
Buon divertimento!
-
Grazie :D
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
-
Peppone proviamo con la matematica..è roba di base, sempre per non laureati come me.
Uno dei seguenti assiomi è vero, l'altro falso (ho attinto dalle mie reminiscenze di Ingegneria Meccanica)
- assunto A: 30.000=50.000
- assunto B: 30.000≠50.000
È scritto sempre sul link che ti postato prima. Dai che c'è la puoi fare, non è difficile.
Noto comunque con piacere che non riesci a rispondere ad alcuna domanda che ti viene posta..tranquillo, non ti giudico, si vede che ne capisci di moto..dall'alto della tua esperienza di lettore di libretti di manutenzione :risate:
Ma che moto hai che non ho capito?! Perché della street mi sento di parlarne perché ce l'ho, so di cosa parlo?! Tu?!
Ora, se hai finito di renderti ridicolo, mi congedo.