Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
I "delinquenti" in questione sono persone che hanno le mani in pasta dove girano soldi pubblici. Per essere in quel posto devono essere necessariamente appartenenti a qualche partito politico. Ma l'equazione ladro appartenente al partito...=partito di ladri non è accettabile se non quando la grande maggioranza dei politici e dei votanti di quel partito non siano delinquenti.
Allora al primo malversatore targato 5 stelle che compare dovremmo metterci a scrivere "grillini partito di ladri"? Penso che insorgereste sdegnati e sarebbe comunque contro ogni buonsenso.
Oppure quando un carabiniere commette un reato (non è un caso rarissimo) scriviamo "l'arma dei Carabinieri è un'associazione a delinquere"?
Anche sostenere che chi vota PD è una pecora o un coglione è essere obiettivi? Anche fare apprezzamenti piuttosto avventati sul Presidente della Repubblica?
Io sono per evitare insulti rivolti a chi la pensa diversamente, a partiti o a personalità che non siano direttamente indagati in inchieste criminali.
Sarebbe maggiormente in linea con le raccomandazioni del forum e si starebbe più sereni.
Se no finirete a masturbarvi reciprocamente tra grillini e forconi e le persone moderate schineranno.
Può essere che sia io che mi sbaglio. In tal caso chiederò lumi a Manila in merito al regolamento e avuta conferma che avete ragione voi tralascierò di frequentare la sezione.
Allora forse non mi sono spiegato: se un partito non PURGA I PROPRI DELINQUENTI, per me equivale ad avere un partito di delinquenti.
Se tu hai un ladro in casa, gli offri anche il caffe'?
ps. visto che si va sempre a finire nei soliti discorsi, un 5S della mia zona ( purtroppo ) e' stato beccato con le mani in pasta: indovina che e' successo? Il tizio in questione era candidato alle comunali, ERGO e' stato SILURATO dal movimento alla velocita' della luce, ed effettuata una nuova lista per le comunali ( grazie al pirla in questione hanno dovuto riproporre una nuova lista con tutta la burocrazia del caso ) .
QUESTA E' SERIETA' ED ONESTA' , non CHIACCHIERE.
Quando succedera' il contrario allora saro' il primo dei delusi, ma finche' non accadra', hai poco da parlare di regolamenti o altro. :wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
manu for rent
il committente lancia il bando
gli interessati presentano le loro offerte
se colui che deve scegliere (incaricato dal committente - non si basa unicamente sul prezzo) è marcio va tutto a puttane
così come il direttore dei lavori (incaricato dal committente non dal vincitore del concorso) se non lavora bene va tutto a puttane.
quindi se la cosa non funziona, la colpa è solo e soltanto dei politici di merda che non hanno scelto bene l'impresa e/o non hanno seguito a dovere la realizzazione dell'opera oppure si sono fatti direttamente corrompere.
Non mi pare ci sia molto altro da dire.
PS: cerchiamo di tornare IT in modo appropriato, altrimenti si chiude.
-
a questo punto mi pare evidente che i cromosomi, in famiglia, siano stati estratti alla tombola natalizia!!!:cool:
un bel 2x1 formato famiglia da vannoni??:dubbio:
-
cosa direbbero i leghisti da tre lustri al governo del Veneto se un cantiere interminabile come quello del Mose fosse ancora aperto dopo tanti anni a Reggio Calabria o a Napoli?
C’è dentro il disprezzo per i pareri discordanti e più ancora, alla faccia del chiacchiericcio federalista, per le opinioni del Comune, tagliato fuori da decisioni prese altrove. (Corriere della Sera)
di botto senza aver nulla degli interventi precedenti ..................................:incaz:
-
Mister, a me stupisce che qualcuno voti ancora Lega nonostante tutte le porcate fatte gia' solo dalla famiglia Bossi ( che tanto schifava Roma, a parte quando arrivava lo stipendiuccio ) ...
Gli Italiani hanno la memoria troppo corta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Purtroppo ovunque ci siano opere pubbliche e appalti volano le bustarelle. E anche stavolta, causa urgenza, si sono bypassate le procedure. :dry:
talmente urgente che sono passati 30 anni...........................
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
Mister, a me stupisce che qualcuno voti ancora Lega nonostante tutte le porcate fatte gia' solo dalla famiglia Bossi ( che tanto schifava Roma, a parte quando arrivava lo stipendiuccio ) ...
Gli Italiani hanno la memoria troppo corta.
no io invece penso siano proprio in malafede, o senza cervello, a uno che ti incula a sangue sembrano dire spingi piu forte
-
la politica in italia è appannaggio di potenti e abbienti: solo questi si possono permettere di affrontare campagne elettorali efficaci.. ed una volta votati ed eletti, ha inizio il pantagruelico banchetto, mentre il popolo è sempre più affamato...
del resto fanno bene, visto che continuano a prendere i voti delle pecore italiche (che ammontano globalmente a quasi l'80% degli aventi diritto)
-
Allora...
La storia "tecnica" del Mose è controversa tanto quella "politica"...
E' una idea nata a fine anni '70 quando si cercava di mettere una pezza ai disastri ambientali (su tutti la Terza Zona Industriale di Marghera e il Canale dei Petroli) fortunatamente stoppati o ridimensionati dall'alluvione del '66...
Tra il 1982 e il 1984 furono indetti concorsi di idee su come proteggere venezia da altre acque alte eccezionali e su tutte spiccava il sistema di paratoie mobili a galleggiamento battezzato MOSE, che però rimase in naftalina insieme a moltissimi altri progetti (Idrovia VE-PD) grazie a tangentopoli e alla crisi di metà anni '90 che congelò le grandi opere in italia fino al 2001
Da allora il primo governo Berlusconi decise di ridare corda alle "grandi opere strategiche" (tra cui il Ponte sullo Stretto, l'Alta Velocità Ferroviaria e la Variante di Valico) che ricevettero una nuova Legge sulle procedure di approvazione per "snellire" o megklio bipassare la burocrazia, soprattutto quella ambientale e quella progettuale (in paratica si poteva cominciare anche in assenza di VIA e di progetti esecutivi completi).
Per il MOSE fu ancora più facile dato che bastò riaprire i rubinetti della Legge Speciale per Venezia esistente da 30 anni, gestita da un ente "singolare" quale è il Magistrato alla Acque, eccezionale eccezione del bestiario di enti pubblici italiani.
Infatti dal 2003-2004 il Consorzio Venezia Nuova si vide assegnare, e non aggiudicare, quale concessionario UNICO, l'appalto "monstre" dell'opera per un primo importo stimato di 1 miliardo e rotti, cifra che non venne stilata sulla base di un computo metrico ma solo sulla disponibilità delle Legge Speciale e che già si sapeva non essere assolutamente sufficiente.
Fino ad allora la Legge Speciale per Venezia aveva meritoriamente finanziato interventi diffusi di salvaguardi della laguna e della città, quali ad esempio lo scavo dei rii cittadini, l'innalzamento di moltissime sponde urbane, il consolidamento di argini di canali, murazzi, briccole, o la miglioramento del deflusso delle acque di marea nelle casse di colmata della zona industriale. Con i fondi interamente dirottati sul MOSE tutti questi interventi si fermarono e morì pure l'agenzia che li gestiva (la Insula Spa).
Nell'immaginario collettivo, l'opera è stata "assegnata" al centro destra, essendo stata riproposta e avviata dal Besconi e dai suoi sodali, avversati dal mondo accademico veneziano (alcuni con ragione, altri meno) e dalla politica locale, da sempre a sinistra, capeggiati da Cacciari, Bettin ed altri personaggi con il fronte del NO che si disgregava pian piano che l'opera avanzava...
Altro soggetto fortemente interessato è l'Autorità Portuale, che cambiava idea a seconda del partito che la governava e che è riuscita a far modificare (giustamente) il progetto, inserendo conche di navigazione alle bocche di porto per permettere al porto di funzionare anche con il sistema attivo...
Ma sono tantissimi i soggetti che hanno da dire la loro sul progetto e sulla sua reale efficacia e utilità...
Personalmente, lungi dal me difendere i personaggi coinvolti nelle vicenda tangenti, ma se sono vere le cifre che circolano sui soldi rubati si parla di nemmeno un 1-2% del costo dell'opera...
Dal 2003-2004 i cantieri del MOSE sono andati avanti senza rilevanti ritardi burocratici... l'opera è faraonica, tecnicamente difficile ed in continuo work in progress per le soluzioni costruttive mai sperimentate (e non prevedibili), cosa che ha fatto lievitare costi e tempi...
La finiranno, perchè ormai l'opera è all'80% e poi si saprà se funzionerà tutto correttamente...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PowerRoss
Nell'immaginario collettivo, l'opera è stata "assegnata" al centro destra, essendo stata riproposta e avviata dal Besconi e dai suoi sodali, avversati dal mondo accademico veneziano (alcuni con ragione, altri meno) e dalla politica locale, da sempre a sinistra, capeggiati da Cacciari, Bettin ed altri personaggi con il fronte del NO che si disgregava pian piano che l'opera avanzava...
Altro soggetto fortemente interessato è l'Autorità Portuale, che cambiava idea a seconda del partito che la governava e che è riuscita a far modificare (giustamente) il progetto, inserendo conche di navigazione alle bocche di porto per permettere al porto di funzionare anche con il sistema attivo...
Ma sono tantissimi i soggetti che hanno da dire la loro sul progetto e sulla sua reale efficacia e utilità...
Personalmente, lungi dal me difendere i personaggi coinvolti nelle vicenda tangenti, ma se sono vere le cifre che circolano sui soldi rubati si parla di nemmeno un 1-2% del costo dell'opera...
Dal 2003-2004 i cantieri del MOSE sono andati avanti senza rilevanti ritardi burocratici... l'opera è faraonica, tecnicamente difficile ed in continuo work in progress per le soluzioni costruttive mai sperimentate (e non prevedibili), cosa che ha fatto lievitare costi e tempi...
La finiranno, perchè ormai l'opera è all'80% e poi si saprà se funzionerà tutto correttamente...
ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh?:blink:
anche fosse dello 0,000001% sarebbe un reato infame, e come tale perseguibile con severità (ovviamente in un paese serio)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgiorox
ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh?:blink:
anche fosse dello 0,000001% sarebbe un reato infame, e come tale perseguibile con severità (ovviamente in un paese serio)
Articolo meglio il pensiero per focalizzare la questione...
Il reato probabilmente c'è...
Il punto per me è un altro... o le cifre "distratte" sono molte, molte, molte, molte di più o non mi torna il concetto corruzione= aumento di spesa pubblica, almeno in questo caso...
E soprattutto ci azzeccano come i cavoli a merenda le solite tiritere sulla qualità dei lavori o dei tempi di realizzazione...
Ribadisco, tanto per farmi capire ancora meglio, che spero li becchino tutti e facciano una purga da cavallo al sistema politico veneziano, che sarebbe da segare alla radice, ovvero dagli inamovibili dirigenti di Comune, Regione, Magistrato alla Acque e Autorità Portuale...