Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nuvolerapide
Se ti basi su topic letti e vai dal meccanico a chiedere di sostituire questo o quello, sostituirai mezza moto e forse non ne verrai a capo comunque. Credo ti sia già andata di lusso che ti abbiano sostituito i dischi in garanzia senza aver verificato se difettosi ma dietro tua richiesta/lamentela, anche se qui "la colpa" è più del meccanico che non ha nemmeno provato la moto . Forse dovresti provare con un approccio diverso, comunicando il problema e lasciando al meccanico la diagnosi.
Discorso pinze, vero non sono delle Brembo monoblocco ma ti assicuro che frenano ed il "problema" pistoncini lo si risolve tenendoli puliti nulla di così allarmante/difficile. Se pensi che con quelle pinze su Daytona ci han corso pure il mondiale... fa un po' te. Ti auguro di risolvere :oook:
aspetta aspetta ...io non parto e non vado dai meccanici dicendo cambiami questo o quello . Ho sempre fatto presente a tutti i problemi che mi si sono presentati, ma la soluzione deve darla il meccanico non io, senno che ce vado a fa?
nel caso dei dischi non ho chiesto io la sostituzione e dopo averli controllati ed essendo anche nelle tolleranze è stata la stessa conce triumph ad insistere nella sostituzione...sbagliando tra l'altro.
Ora se il tema fossero pinze/dischi/ o quant'altro è un meccanico che deve dirmelo facendo tutte le prove del caso.
Il proposito di questo topic oltre allo sfogo per l'incazzatura è che non riesco a trovare un meccanico che si applichi.
Mercoledì non è detto che risolverò
-
updates: ho ripreso la moto dal meccanico oggi mi ha cambiato le brembo sc con delle altre brembo sc. le prime non avevano scanalature e quindi il meccanico, davvero onesto non mi ha fatto pagare le pasticche nuove in quanto vuole che le provi per bene per capire se fossero le scanalature.
Mi ha detto però che su alcune jap ha riscontrato problemi con le tubazioni freno dirette che provocavano quella vibrazione di cui gli accennato. Rispetto all'olio dei freni però è nato un tema. Quando mi ha montato le tubazioni in treccia mi ha messo un dot 5.1 iso un dot 4.0 quindi sto ipotizzando che possa anche essere quello che possa impattare sulla frenata. Lui dice che non impatta ma secondo me dopo un 8 mesi l'olio potrebbe essersi un po usurato causa l'igroscopicità dello stesso che ne pensate?
-
dopo 8 mesi se è stato aperto il circuito puoi anche farlo cambiare che non è più come dovrebbe essere, niente di allarmante.... ma uno spurgo freno fatto a modo ed uno cambio olio con uno nuovo sigillato male non fa...
-
D, grazie per il feedback. Secondo te potrebbe avere impatto l'olio sulla frenata, in termini di vibrazioni?
-
vibrazioni no.... l'olio ti rende spugnosa la frenata, le vibrazioni possono dipendere anche dall'equilibratura del cerchio sballata, dai dischi storti.....non credo ma pure i cuscinetti ruota se consumati scassano...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
vibrazioni no.... l'olio ti rende spugnosa la frenata, le vibrazioni possono dipendere anche dall'equilibratura del cerchio sballata, dai dischi storti.....non credo ma pure i cuscinetti ruota se consumati scassano...
frenata spugnosa non ce l'ho...mo ho ricambiato le pasticche di debbo camminare un po prima che si assestino.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smash82
frenata spugnosa non ce l'ho...mo ho ricambiato le pasticche di debbo camminare un po prima che si assestino.
updates: ho fatto circa 250 km con la moto dopo la sostituzione delle pasticche ed il problema già da subito era diminuito ma non scomparso.
Stamattina ho portato la moto da un altro meccanico che ha supposto un problema alla forcella in quanto arriva molto facilmente a fine corsa. mi ha consigliato di cambiare i settings indurendola tutta, ma anche con l'impostazione sportiva sul manuale della Street ( 2 clic compressione 2 clic estensione precarico invariato) la situazione non è miglirata anzi in frenata addirittura peggiora. Lui suppone si possa essere allentato qualcosa internamente alla forcella che ne pensate?
è plausibile che con qualche buca si sa allentato qualcosa internamente. Ad oggi non ho perdite dai paraoli, ma effettivamente la forcella sembra un po scarica anche se la moto ha solo 7000km.
-
E' molto improbabile che si sia allentato qualcosa, comunque per le sospensioni affidati ai sospensionisti, non ai meccanici. Al limite penserei alle boccole di scorrimento della forcella consumate ma se cambiando pasticche il difetto e' cambiato ... mi fa pensare piu' ad un problema tra pinze, pasticche o dischi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Totoro
E' molto improbabile che si sia allentato qualcosa, comunque per le sospensioni affidati ai sospensionisti, non ai meccanici. Al limite penserei alle boccole di scorrimento della forcella consumate ma se cambiando pasticche il difetto e' cambiato ... mi fa pensare piu' ad un problema tra pinze, pasticche o dischi
In realtá il difetto non è cambiato ma è sempre lo stesso. Si manifesta sempre con altissime temperature esterne ed in staccata forte. Pensavo di fare un salto da sp suspension a campagnano per avere un riscontro anche di un specialista sebbene siano piu di 100km di diatanza da dove sto io. Il mecca mi ha confermato che avendo cambiato le tubazioni con delle dirette in kevlar la potenza frenante è fin troppa rispetto alla forcella e che quindi avrei potuto risolvere solo con le regolazioni della forcella ma purtroppo ho provato ma con esito negativo.
-
Alessandro di Sp Suspension a Campagnano e' sicuramente una persona che puo' risolvere il dubbio. Molto competente e disponibile. Per me e' il migliore su roma