Visualizzazione Stampabile
-
da me ce ne sarebbe un gran bisogno, ma dopo una spesa milionaria per installare le telecamere per la zona ZTL che non sono mai entratw in funzione (con condanna del sindaco per danno erariale di oltre 20 milioni di euro) invece niente. si vedono in circolazione mezzi che è già troppo se vengono guidati da gente con la patente. a occhio e senza bisogno di strumenti sofisticati se ne beccherebbero migliaia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
Tanto per gradire insomma ... Alla fine, ci guadagnano solo le casse civiche... Sia mai che si migliori quel bellissimo rapporto tra utenti e assicurazioni ...........................................
tutto sommato è anche giusto. Il noleggio di quelle apparecchiature costa un botto di soldi (in un paese vicino a dove vivo per noleggiare delle telecamere per i rossi mi sembra abbiano speso qualcosa come 4 milioni....). Hai voglia a rientrare in quella spesa. Facendo singole multe di circa 200€ (che è la multa per il passaggio col rosso di notte) ne servono 20.000. E dopo i primi mesi di gran pesca i numeri delle multe fatte si riducono di parecchio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
sì beh l'interfaccia finale è normale, il programma in automatico li traduce in stringhe e li invia con dei batch dal server della compagnia al server di ania. Andata e ritorno. Anche se dovessero transitare in chiaro non cambierebbe granchè
molto probabile, solo che vedendone solo una parte è impossibile sapere come e perchè hanno deciso di fare in questa maniera e sapere se si possa far di meglio. Quante compagnie lo usano? e agenti/broker? facilità d'utilizzo? facilità di programmazione e modifica? compatibilità coi sistemi che ci sono in giro? ecc, ecc. tutte info che in pochi possono avere.
se provi a mettere insieme dei programmatori per fare il db di un'azienda vedrai che ognuno di loro avrà la sua idea che è sicuramente migliore dell'altra. Che l'utilizzo del linguaggio X è sicuramente migliore del linguaggio Y...e ovviamente viceversa
Comunque la PA c'entra molto relativamente in questo.
Guarda, lavoro nel CED di un comune, e ne gestisco altri... e ho tanti amici sistemisti e programmatori... Certo, anche nel privato esistono le patacche software, specialmente nelle grandi realtà... ma è più difficile, per il semplice fatto che chi paga vuol vedere dei risultati, per cui non lo puoi prendere più di tanto per il culo... mentre al dipendente pubblico medio (non voglio fare di tutta l'erba un fascio: ci sono anche quelli che si impegnano oltre il dovuto) non gli frega una beata fava di avere un software che funzioni bene... anzi, se c'è da perdere tempo ben venga... e ti posso garantire che più grande è la struttura, peggio funziona la gestione software... tipo l'INPS, per farti un esempio, che usa sistemi che definire obsoleti è già volergli bene... il software di invio dei dati pensionistici non gira su sistemi più recenti di XP, e nonostante ci siano leggi che impongano l'uso di sw open quando possibile, il 90% delle cose non si riesce a farle senza microsoft office...
La PEC è una grazia se stanno iniziando a usarla, e giusto perché sono obbligati... la firma digitale... cos'è?
L'anagrafe unica nazionale (ina-saia) è una fetecchia di prima qualità, che funziona a seconda del meteo, e con un'assistenza inesistente... e che per fortuna l'hanno aggiornata... fino a pochi mesi fa a Tor Vergata non sapevano che pesci pigliare, perché gli studenti che hanno messo in piedi l'accrocchio non c'erano più e non sapevano come fare assistenza... per non parlare delle bizzarrie del sistema di sicurezza che avevano implementato...
l'aire ci fa il paio...
La maggior parte delle comunicazioni avviene ancora col cartaceo...
Se i carabinieri hanno bisogno di accedere ai dati di un cittadino devono chiederli al comune di residenza o a quello di nascita, a seconda del caso (e abbiamo l'anagrafe unica nazionale)... e se non sanno quel dato?
Il 90% di quello che accade all'interno delle pubbliche amministrazioni è mosso dai giochi di potere e dai soldi... e chiunque pensi il contrario dovrebbe provare ad averci a che fare...
Le soluzioni tecniche adottate nella maggior parte dei casi sono opere d'arte... nel senso che ci vuole una mente veramente artistica per farsi venire certe idee... l'ufficio CCS fa gli straordinari nel nostro paese...
PS: se i dati transitano in chiaro non cambia un gran che? Tu non sei un sistemista, vero? :D
-
beh nel 2004 mandavamo ancora i fax per mandare i CC a controllare.
Citazione:
Originariamente Scritto da
parsifal_sk
PS: se i dati transitano in chiaro non cambia un gran che? Tu non sei un sistemista, vero? :D
non cambia un granchè dal punto di vista finale. Immagino intendessi per le false assicurazioni,no? :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kaprone
attivo anche a Ciampino, un comune a ridosso di Roma, da qualche settimana.
il sistema controlla assicurazioni e revisioni. ci sono stati parecchi veicoli fermati, ma non so quante sanzioni sono state elevate.
comunque, considerando il fatto che i soldi della contravvenzione li intasca il comune che fa il controllo e non le compagnie assicurative, dubito fortemente che ci sarà un calo dei premi
E perché mai dovrebbero intascarli le compagnie che con i controlli non c'entrano niente? Mica pagano risarcimenti, se un non assicurato provoca un incidente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
E perché mai dovrebbero intascarli le compagnie che con i controlli non c'entrano niente? Mica pagano risarcimenti, se un non assicurato provoca un incidente.
Vero è, ma è anche vero che alle compagnie gli si apre un mondo di nuovi clienti forzati/obbligati o intimoriti dall'aggeggio in questione .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelik57
Vero è, ma è anche vero che alle compagnie gli si apre un mondo di nuovi clienti forzati/obbligati o intimoriti dall'aggeggio in questione .
Un premio di assicurazione che entra non è certo una disgrazia, anche se poi c'è il rischio di dover fare qualche risarcimento in più.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Un premio di assicurazione che entra non è certo una disgrazia, anche se poi c'è il rischio di dover fare qualche risarcimento in più.
A leggere le statistiche gli inadempienti al pagamento dell'assicurazione sono in quantità non indifferente, poi si tolgono dalla circolazione futuri probabili pirati della strada che fuggono quando causano incidenti/investimenti perché non assicurati .
-
Boh. Non ho capito se diciamo la stessa cosa o no...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Boh. Non ho capito se diciamo la stessa cosa o no...
Neanche io....
Le mie risposte erano attinenti a questo tuo post, un tornaconto economico le assicurazioni lo avranno da questi controlli, quindi potrebbero esserci le condizioni per un calo delle polizze .
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
E perché mai dovrebbero intascarli le compagnie che con i controlli non c'entrano niente? Mica pagano risarcimenti, se un non assicurato provoca un incidente.