Visualizzazione Stampabile
-
La cosa bella è che, se mentre ti stanno spulciando la moto vite per vite butti un'occhio lì vicino a dove la Forestale ha parcheggiato la macchina, noti cose tipo 3 frigoriferi due lavatrici e varie amenità abbandonate nella scarpata..... ovviamente i solerti paladini dei passi appenninici noteranno subito la minima vite sostituita nella moto di quel pericolosissimo fuorilegge..... la lavatrice nella scarpata no.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Se gli accessori sono omologati, non c'e' alcun problema a priori .....
In merito al portatarga ci sono fior di video della Polizia Stradale: inclinazione, luce targa, frecce e catadiottro devono rispettare i parametri da Cds, punto.
Che siano Rizoma, Lightec o di mia nonna.
Eppure e' cosi' semplice.
Infatti in teoria è semplice, ma il problema che pone Diavelo, con portatarga aftermarket ma in regola come dici tu, è che gli hanno contestato "l'intenzione" e la possibilità di modificare l'inclinazione e questo è assurdo.
Come se contestassero la possibilità di togliere il dbkiller allo scarico o anche che posso non usare le frecce nelle svolte o che posso superare il limite di velocità o altro del genere... Il processo alle intenzioni è fuori dalla logica!
Il nocciolo della questione secondo me è questo, poi possiamo discutere una vita sulle modifiche si o modifiche no, come farle, se farle, come vanno fatte e come no, e forse parlando in termini diversi ma ci troveremo tutti d'accordo che se vuoi fare le modifiche alla moto c'è il cds che le regolamenta e lo fai a tuo rischio e pericolo. :wink_:
-
poi trovi il furgone dei vigili con il velox mobile e l'auto di servizio 100 metri più avanti e neanche un cartello di segnalazione,come stamattina.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Veuyon
Infatti in teoria è semplice, ma il problema che pone Diavelo, con portatarga aftermarket ma in regola come dici tu, è che gli hanno contestato "l'intenzione" e la possibilità di modificare l'inclinazione e questo è assurdo.
Come se contestassero la possibilità di togliere il dbkiller allo scarico o anche che posso non usare le frecce nelle svolte o che posso superare il limite di velocità o altro del genere... Il processo alle intenzioni è fuori dalla logica!
Il nocciolo della questione secondo me è questo, poi possiamo discutere una vita sulle modifiche si o modifiche no, come farle, se farle, come vanno fatte e come no, e forse parlando in termini diversi ma ci troveremo tutti d'accordo che se vuoi fare le modifiche alla moto c'è il cds che le regolamenta e lo fai a tuo rischio e pericolo. :wink_:
Non per niente io ho consigliato i punti di saldatura.
Sul "processo alle intenzioni": il dbkiller ha un sistema di fissaggio che lo blocca allo scarico, quindi e' gia' diverso da un portatarga che, con una mano puoi alzare e manomettere.
Poi per carita', ci si puo' appellare ad ogni cosa, ma io risolverei la faccenda a monte, non producendo piu' nulla che non sia omologato.
Mille rogne risolte e meno rotture di palle per tutti. ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
Il codice della strada in Italia e' pensato per consentire a comuni e enti a fare cassa.
Se in Germania o Spagna o UK uso sulla moto/auto accessori omologati anche se non originali non rischio un centesimo.
Se voglio far modifiche a farle aggiornare sulla carta di circolazione , no problem.
Sul rispettare le regole elementari di prudenza e buon senso sono d'accordo.
Non dovrebbero servire delle leggi per questo ma l'educazione civica.
Quella che a scuola non insegnano più.
Quindi un cittadino con due freccette e un portatarga aftermarket si fa un giro e incontra chi??
La forestale?
E cosa fa?
Arresta bracconieri o incendiari??
Nono nono nononono....
Forse pattugliano i ns. centri storici per beccare quanti pisciano o defecano ovunque tra monumenti e fontane ??
Ma noooooooooooooo
Se la prendono con un giovane che ha pagato la rata della moto.
Bollo
Assicurazione
Gomme
Patente
Autostrada e tutti i cazzi del mondo.
E cosa gli fanno?
I complimenti?
Noooooooooooo
La multa.
Perché siamo in un paese di merda.
Non gli frega un caxxo della sicurezza stradale.
Vogliono , anzi devono far cassa perché ci sono qualche centinaio di migliaia di nullafacenti che costano denari senza produrre una mazza.
E quando si incazzano sono intoccabili.
Noi,
Cittadini onesti e contribuenti siamo dei pecoroni da tosare.
Punto.
Il portatarga non c'entra nulla.
Sta situazione e' un ricatto.
Anzi , una estorsione.
E io , che pure ho grande rispetto per le FDO.. Mi incazzo.
Basta fare un giretto e leggersi la storia del comandante della forestale di Arezzo e dei suoi parenti per capire quanto hai ragione.........
-
è capitato anche a me per lo spino, meno male che andavo piano e avevo la ducati, con il portatarga originale fisso.
infatti me lo hanno guardato subito, oltre alle frecce i specchi e il telaio.
Sulla speed provvederò a misurare l'inclinazione poi lo fisserò con dei rivetti o roba del genere così discuterò meglio se mi fermeranno, perchè mi rifermeranno primo o poi!
........ se la targa è mobile , potenzialmente potresti nasconderla in ogni momento, quindi hanno la legge dalla loro parte, non è un processo alle intenzioni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Sul "processo alle intenzioni": il dbkiller ha un sistema di fissaggio che lo blocca allo scarico, quindi e' gia' diverso da un portatarga che, con una mano puoi alzare e manomettere.
..mica tanto.. per il dbkiller basta una chiave a brugola, idem per il portatarga.. con una mano lo puoi alzare solo se non è fissato, ma a quel punto mi chiedo come fa uno ad andarci a giro dato che inevitabilmente verrà tutto risucchiato dalla ruota posteriore alla prima buca..
..un portatarga regolabile può essere inclinato fuori norma tanto quanto una moto può viaggiare a velocità fuori codice.. multare quando un evento non s'è verificato solamente perché potrebbe verificarsi è un processo alle intenzioni.. inaccettabile..
..c'è un'altra cosa da considerare poi: qualora questi geni si inventassero una multa simile, certo basta un ricorso per (giustamente) annullarla.. ma il ricorso non è gratis, quindi per un loro errore si finisce comunque con il perderci dei soldi (senza considerare il tempo, ragione per cui vorrei ci fosse una responsabilità ad hoc per le FdO che commettono illeciti del genere).. e questo è ulteriormente inaccettabile..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
diavelo
Ciao ragazzi ne ho una carina successa propio nel giro in moto di stamani in zona passo dello spino chi e' delle mie parti conosce il posto e se qualcuno viene si prepari!!! Ore 12,30 di rientro io e il mio amico con la brutale veniamo fermati dalla forestale lui tutto ok a me dopo un attenta tac alla moto mi viene contestato il portatarga (lightech ) non perche non fosse in regola inclinazione max30 gradi ma perche essendo regolabile l avrei potuto cambiare a piacimento e quindi non in regola !!! Mezzora di discussioni niente poi salvato da un altro biker che sbucando a palla dalla curva fermando lui mi ha lasciato andare[emoji32] e poi uno non si deve[emoji35]incazzare !!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nulla di cui incazzarsi;per legge il portatarga deve essere fisso e non regolabile.....hai solo avuto culo,medita.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
..mica tanto.. per il dbkiller basta una chiave a brugola, idem per il portatarga.. con una mano lo puoi alzare solo se non è fissato, ma a quel punto mi chiedo come fa uno ad andarci a giro dato che inevitabilmente verrà tutto risucchiato dalla ruota posteriore alla prima buca..
..un portatarga regolabile può essere inclinato fuori norma tanto quanto una moto può viaggiare a velocità fuori codice.. multare quando un evento non s'è verificato solamente perché potrebbe verificarsi è un processo alle intenzioni.. inaccettabile..
..c'è un'altra cosa da considerare poi: qualora questi geni si inventassero una multa simile, certo basta un ricorso per (giustamente) annullarla.. ma il ricorso non è gratis, quindi per un loro errore si finisce comunque con il perderci dei soldi (senza considerare il tempo, ragione per cui vorrei ci fosse una responsabilità ad hoc per le FdO che commettono illeciti del genere).. e questo è ulteriormente inaccettabile..
Il processo alle intenzioni e' solo per colpa nostra: se la maggior parte delle persone imparasse a distinguere quello che e' lecito da quello che non lo e' , allora FORSE le cose migliorerebbero.
Se sbattersene le balle finche' va bene e' l'unico metodo per " combattere " le FdO , allora non abbiamo capito un tubo.
Certo che il dbkiller lo puoi togliere, come puoi anche sporcare di terra la targa o mille altri modi per farla franca, ma questo a cosa porta secondo te ?
Lo sappiamo benissimo a cosa porta entrambi.
Come sai bene che anche tu con i semimanubri saresti passibile di multa, ma dubito che finora nessuno ti abbia detto nulla in merito, quindi non lamentiamoci piu' del previsto, piuttosto cerchiamo di avere almeno le cose basilari apposto. ;)
-
..perdonami, ma non capisco cosa c'entra tutto questo con il discorso della targa.. e non so nemmeno cosa porta a cosa..
..sul cds c'è scritto che la targa deve essere posta ad un determinato range di altezza e ad un determinato range di inclinazione, sì o no? sì.
..se quando mi controlli la targa rispetta quei parametri cambia qualcosa se è regolabile o meno il portatarga per il cds? no.
..se quindi tu, membro delle FdO, mi multi perché il portatarga è regolabile lo fai con ragione o è un processo alle intenzioni? un processo alle intenzioni.
..il mio portatarga è regolabile.. prova a far caso alle foto della mia moto e guarda a quanto sta.. è ampiamente sotto i 30, proprio perché non vedo dove stia la difficoltà nel tenerlo a norma.. e con le mani non la pieghi, fa prima a spezzarsi il sottocoda, garantito..
..così idem scarichi, specchi, frecce.. come tu dici, tutte le cose basilari a norma..
..i discorsi dei semimanubri, della targa sporca, dei dbkiller non c'entrano nulla.. un processo alle intenzioni è un processo alle intenzioni.. qui non si tratta di "sbattersene le balle e combattere le FdO", anzi, è l'esatto contrario: il CdS è legge per noi come lo è per loro.. altrimenti se dobbiamo prendere per buono tutto ciò che esce da una divisa, che sia una multa ad un GSR con scarichi originali, una staffetta fatta su un passo con una Panda ai 30 all'ora o un velox nascosto dietro ad una siepe, allora sì che non abbiamo capito un tubo.